Tag: Italia Under 21

  • Italia under 21, Nunziata: “Abbiamo un bel gruppo”

    Nunziata, tecnico dell’Italia Under 21, ha parlato prima della sfida contro la Lettonia, valida per le qualificazioni all’Europeo 2025 ecco le sue dichiarazioni.

    “Sicuramente il feedback è buono, anche perché diversi ragazzi li conoscevo già. In vista della partita c’è da valutare la condizione fisica dei giocatori e, in particolare, quelle di Turicchia, Baldanzi e Miretti che hanno qualche problemino. Le difficoltà sono legate ovviamente al fatto che siamo a inizio stagione e che lo stato di forma non può essere ottimale”.

    Che squadra vi troverete di fronte?
    “Parliamo di una buona squadra con buoni giocatori, in un contesto in cui di partite internazionali semplici non ce ne sono più. L’importante è iniziare bene il girone: quando si fanno queste competizioni, ho sempre pensato che la prima partita sia molto importante”.

    Nunziata ha le idee chiare.
    “E i principi gli stessi. Sviluppo dal basso, pressione all’avversario e intensità fondamentale. Probabilmente, giocherà un trequartista e non due, ma ai ragazzi chiedo di essere squadra con un obiettivo comune, di avere un gioco che ci permetta di vincere le partite, e di avere intensità. Sarà difficile vedere tutte queste tre caratteristiche già domani per 90 minuti, ma se la squadra offrirà una buona prestazione è più probabile che arrivi il risultato”.

    Pirola sarà il capitano.
    “Ha già fatto parte del precedente biennio ed è un giocatore importante. Per il resto Baldanzi e Miretti hanno grande qualità e fanno la differenza. Miretti può fare la mezzala o il trequartista, io l’ho fatto giocare anche da centrale: nel centrocampo può ricoprire qualsiasi ruolo. Chi ha più esperienza deve essere da traino per tutti gli altri, ma conoscendo il gruppo non c’è neanche bisogno di dirlo perché sono tutti ragazzi che hanno una mentalità vincente avendo giocato Mondiali ed Europei e quindi entrati nell’ottica di quello che devono fare”.

    In Lettonia ci sarà anche Kayode.
    “Sta bruciando le tappe. Nell’ultimo anno e mezzo è migliorato tantissimo: parliamo di un profilo importante in prospettiva, ma che deve fare esperienza”.

  • Italia under 21, i convocati del CT Nunziata

    Italia under 21, i convocati del CT Nunziata

    Ecco L’elenco dei convocati di Carmine Nunziata da allenatore dell’Under 21.

    Portieri: Sebastiano Desplanches (Palermo), Jacopo Sassi (Pro Vercelli), Gioele Zacchi (Giana Erminio).
    Difensori: Giorgio Cittadini (Monza), Diego Coppola (Verona), Daniele Ghilardi (Sampdoria), Gabriele Guarino (Empoli), Michael Olabode Kayode (Fiorentina), Lorenzo Pirola (Salernitana), Matteo Ruggeri (Atalanta), Riccardo Turicchia (Juventus), Mattia Zanotti (Sankt Gallen).
    Centrocampisti: Tommaso Baldanzi (Empoli), Edoardo Bove (Roma), Cesare Casadei (Leicester), Giovanni Fabbian (Bologna), Jacopo Fazzini (Empoli), Fabio Miretti (Juventus), Cher Ndour (Paris Saint Germain), Simone Panada (Sampdoria), Matteo Prati (Cagliari), Franco Heubang Tongya (Odense).
    Attaccanti: Marco Nasti (Bari), Lorenzo Colombo (Monza), Francesco Pio Esposito (Spezia), Gaetano Pio Oristanio (Cagliari).

    UEFA EURO UNDER 21 2025 – GRUPPO A
    Venerdì 8 settembre (ore 16 italiane): Lettonia-Italia (Jurmala)
    Martedì 12 settembre (ore 18.30 italiane): Turchia-Italia (Sakarya)
    Martedì 17 ottobre (ore 17.45): Italia-Norvegia (Bolzano)
    Giovedì 16 novembre: San Marino-Italia
    Martedì 21 novembre: Irlanda-Italia
    Venerdì 22 marzo 2024: Italia-Lettonia
    Martedì 26 marzo 2024: Italia-Turchia
    Giovedì 5 settembre 2024: Italia-San Marino
    Martedì 10 settembre 2024: Norvegia-Italia
    Martedì 15 ottobre 2024: Italia-Irlanda

    Classifica: Lettonia (1) 3, Italia, Irlanda, Norvegia, Turchia, San Marino (1) 0

  • Italia under 21, ecco i convocati del Ct Nunziata

    Ecco i convocati del Ct Nunziata per i prossimi impegni

    Portieri: Sebastiano Desplanches (Palermo), Jacopo Sassi (Pro Vercelli), Gioele Zacchi (Giana Erminio)
    Difensori: Giorgio Cittadini (Monza), Diego Coppola (Verona), Daniele Ghilardi (Sampdoria), Gabriele Guarino (Empoli), Lorenzo Pirola (Salernitana), Matteo Ruggeri (Atalanta), Riccardo Turicchia (Juventus), Destiny Iyenoma Udogie (Tottenham), Mattia Zanotti (Sankt Gallen)
    Centrocampisti: Tommaso Baldanzi (Empoli), Edoardo Bove (Roma), Cesare Casadei (Leicester), Giovanni Fabbian (Bologna), Jacopo Fazzini (Empoli), Fabio Miretti (Juventus), Cher Ndour (Paris Saint Germain), Simone Panada (Sampdoria), Matteo Prati (Cagliari), Franco Heubang Tongya (Odense)
    Attaccanti: Marco Nasti (Bari), Lorenzo Colombo (Monza), Gaetano Pio Oristanio (Cagliari), Francesco Pio Esposito (Spezia)

  • Italia Under 21, anche Zanoli torna a casa

    L’Italia Under 21 continua a perdere i suoi pezzi, dopo Kean e Pierozzi anche il difensore della Sampdoria Alessandro Zanoli ha dovuto lasciare il ritiro degli Azzurrini a causa di una generica indisponibilità. Un ulteirore problema per il Ct Nicolato che tra poco inizierà gli Europei di categoria con diversi assenti.

  • Italia Under 21, Ct Nicolato: “Abbiamo diverse defezioni”

    L’Italia Under 21 del Ct Nicolato, giocherà due amichevoli con Serbia e Ucraina e presenta le due sfide che con queste parole.

    “Dobbiamo esser squadra in poco tempo e decidere la formazione sulla base dei giocatori che abbiamo”. Per la prossima fase finale dell’Europeo Under 21 di giugno che si disputerà in Romania e Georgia, il Ct Nicolato prova a caricare gli azzurrini:“Sono due partite che avrebbero dovuto far parte di un ciclo di preparazione. Avremmo voluto preparare meglio l’Europeo ma abbiamo avuto diverse problematiche: abbiamo molte assenze a causa degli infortuni precedenti al nostro impegno e ora alcuni recenti di ieri e l’altro ieri”.

    Si lamenta Nicolato costretto a rimandare a casa alcuni dei suoi ragazzi.

    “Dobbiamo ottimizzare e dobbiamo rimanere positivi. Faremo la squadra all’ultimo minuto come ai Mondiali di qualche anno fa, dove, voglio ricordarlo, siamo arrivati in semifinale. Magari da queste difficoltà nasce qualche opportunità nuova”. “Abbiamo fatto delle qualificazioni molto buone: siamo usciti imbattuti. Avevamo un gruppo costante e pochi ingressi, consolidato. Nel secondo anno di questo biennio la situazione è stata più fluida ma dobbiamo essere pronti”.

  • Italia Under 21, Nicolato: “Con la Germania sarà una sfida importante”

    L’allenatore dell’Italia Under 21 Paolo Nicolato ha parlato in conferenza stampa in vista dell’amichevole di domani, ad Ancona, contro la Germania: “Sicuramente ci saranno in campo degli esordienti o ragazzi che hanno collezionato solo qualche minuto. I difensori centrali, per esempio, sono tutti classe 2002: so che saranno messi in difficoltà, ma in questo modo possono farci vedere di poter diventare grandi in fretta. Quella contro la Germania sarà una partita vera, che non pensavamo di giocare in queste condizioni ma va bene così. La Germania è campione d’Europa e per noi, nella situazione in cui siamo, è una prova soprattutto a livello caratterialeAbbiamo l’ambizione di competere con i più forti, non ci interessa giocare con squadre che sappiamo di dominare. La scarsa esperienza dei giocatori sarà messa a dura prova, ma questa è una di quelle tappe che devono servirci a crescere”.
    Sulla squadra a disposizione per questo impegno: “Abbiamo dieci giocatori diversi dal ritiro precedente, quindi gli esperimenti sono indispensabili. Sul panorama italiano ci sono molte mezze punte, pochi centravanti, pochi esterni, un’abbondanza di centrocampisti, pochi difensori centrali. Quindi siamo noi a doverci adattare in qualche modo alle caratteristiche dei giocatori. Lucca? Non vorrei rispondere sui singoli. Dico solo che, per carenze in quel ruolo, deve sapere che per lui le porte sono sempre aperte. Ha l’occasione di dimostrare il suo valore“.

  • Italia Under 21, Carnesecchi: “Il nostro gruppo è unito”

    Carnesecchi, protagonista della conferenza stampa di ieri in casa Under 21, ha parlato così dell’amichevole di sabato alle 17.30 contro la Germania in programma allo stadio ‘Del Conero’ di Ancona. “In Svezia ero in tribuna perché decisi di stare vicino ai miei compagni – ricorda Carnesecchi -. La gara decisiva contro l’Irlanda, invece, la vidi attaccato al divano, e fortunatamente è andato tutto per il meglio. Mi è capitato, durante il periodo di inattività, di indossare i guanti anche fuori dal campo pensando “prima o poi li rimetterò”: l’infortunio mi ha fatto cambiare e crescere sotto tanti punti di vista, sono contento di aver recuperato”.

    L’importanza del gruppo: “Passiamo molto tempo insieme a tavola a parlare, a volte sembriamo anche intellettuali (scherza, ndr). L’importante è stare bene con i compagni altrimenti un lungo periodo di ritiro inizia a essere pesante. In questa annata tocca quasi ai più giovani far integrare noi, vista l’età media del gruppo. Parlando tatticamente, invece, quella dello scorso biennio e questa sono squadre differenti: a centrocampo, per esempio, si è passati da giocatori di corsa come Tonali, Frattesi e Pobega a ragazzi di palleggio come Esposito, Rovella, Fagioli e Miretti”.

    La prima stagione in Serie A: “Ancora non ho realizzato. Era un sogno che avevo fin da bambino, ma ancora non mi sono reso conto di quello che mi sta capitando. Probabilmente succederà tra un po’”.

    La forza dell’attuale Under 21: “Servirà per capire a che punto siamo del nostro percorso. E’ molto stimolante giocare amichevoli di questo livello: più si alza la competitività dell’avversario e meglio è. Siamo forti e lo sappiamo, misurarci con squadre come la Germania ci dà valore e fa imparare qualcosa anche in caso di sconfitta. Certo, riuscissimo a vincere ci faremmo un bel regalo prima della sosta. La semifinale del Mondiale del 2006? Ero un bambino, ma il ricordo dentro di me è vivissimo. Il nostro obiettivo è quello di preparare le singole partite, poi pensare all’obiettivo. Vogliamo creare un’alchimia importante soprattutto fuori dal campo. Quando vedo la squadra che sta bene insieme e si diverte sono contento: dobbiamo creare un gruppo forte”.

  • Sabato 19 novembre 2022, l’Italia under 21 affronterà la Germania in amichevole

    La Nazionale italiana Under 21 guidata dal Ct  Nicolato affronterà allo Stadio “Del Conero” sabato 19 novembre alle 17:30 per una partita amichevole. L’Italia sfiderà la Germania. Gli azzurrini tornano ad Ancona dopo 14 anni di distanza dall’ultimo incontro disputato l’11 ottobre del 2008: 0-0 contro l’Israele. La gara, allora, era valevole per la qualificazione ai campionati europei. “Lo sport, da sempre, è all’attenzione di questa amministrazione – ha dichiarato il Sindaco del Comune di Ancona Valeria Mancinelli -. Lo riteniamo, infatti, prioritario nell’educazione e nella formazione dei nostri giovani. La partita amichevole con la Germania sarà un’occasione di accoglienza e di festa per tutti, soprattutto per i più giovani”. Questo il commento dell’Assessore allo sport, Andrea Guidotti: “Ringrazio il Presidente della Figc Gabriele Gravina, che ha rispettato la promessa di riportare la Nazionale ad Ancona. Una manifestazione che dà lustro alla nostra città. L’evento certifica una volta di più la sinergia che si è creata sin dallo scorso anno con la società biancorossa, cominciata con Mauro Canil e Roberta Nocelli, per proseguire con il Presidente Tony Tiong e Roberto Ripa”.

  • Italia Under 21, Ct Nicolato: “Abbiamo fatto un buin primo tempo”

    Italia Under 21, Ct Nicolato: “Abbiamo fatto un buin primo tempo”

    Paolo Nicolato, commissario tecnico dell’Italia Under 21, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni ai microfoni di Rai Sport al termine dell’amichevole internazionale Italia U21-Giappone U21 1-1:

    “Abbiamo fatto un buon primo tempo – dichiara il CT azzurro -, poi, anche fisicamente, siamo calati. Dietro, in difesa, avevamo dei ragazzi che non giocano praticamente mai. Loro sono una buona squadra, una squadra che ha fatto cose importanti in Coppa d’Asia. Era la seconda partita e, nella prima, avevamo speso molte energie”.

    Sul fatto che l’attacco degli Azzurrini sia poco prolifico: “Per correttezza va detto che noi, nelle prime dieci partite di qualificazione, abbiamo fatto diciannove gol, la media di più di due gol a partita. Vero è che ne avremmo potuti fare molti altri ed è vero che è un aspetto che dobbiamo sicuramente migliorare”.

    Su cosa abbia apprezzato della sua squadra: “Mi piace, in generale, lo spirito della squadra. Finché stanno bene fisicamente, giocano a calcio. Negli ultimi 30m, come nel primo tempo, direi che ci siamo. Dobbiamo correggere qualcosa nelle situazioni di ripartenza, che ci danno un po’ fastidio”.

    Sul tenore delle avversarie in queste due amichevoli (Inghilterra e Giappone, ndr): “Ribadisco, queste sono partite che ci sono piaciute molto. Nel senso, che sono partite di cui avevamo bisogno perché abbiamo bisogno di confrontarci con squadre e giocatori di alto livello. Ci dobbiamo aspettare queste difficoltà all’Europeo. L’importante è che le viviamo adesso per poi essere pronti a giugno”.

  • Under 21, Italia sconfitta dall’Inghilterra

    Under 21, Italia sconfitta dall’Inghilterra

    Duro ko per l’Italia Under 21 di Paolo Nicolato che allo Stadio Adriatico “Giovanni Cornacchia” di Pescara si trova sotto 2-0 contro l’Inghilterra dopo 4 minuti e non riesce più a rientrare in partita: finisce così, per effetto delle due reti di Brewster, la prima su calcio di rigore, con gli Azzurrini che nel finale rimediano anche un rosso, per Rovella, dopo aver perso Pellegri per infortunio.