Tag: italia

  • 18 febbraio: tanti auguri di buon compleanno a Roberto Baggio

    18 febbraio: tanti auguri di buon compleanno a Roberto Baggio

    Il 18 febbraio tanti auguri di buon compleanno al grande ed eccezionale Roberto Baggio uno dei migliori calciatori italiani in assoluto. Nato il 18 febbraio del 1967. Il ‘Divin Codino’ compie 57 anni ed ha giocato tra le altre squadre in Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia. Inoltre ha giocato tanto anche con la nazionale italiana di calcio. È stato anche vincitore del pallone d’oro.

  • 17 febbraio 1988, la F. Andria gioco’ contro l’Italia

    17 febbraio 1988, la F. Andria gioco’ contro l’Italia

    Il 17 febbraio del 1988, ai gioca una amichevole per certi versi storica tra la Fidelis Andria e l’Italia di Mancini, Vialli, Baresi, Giannini, Donadoni, Zenga e tanti altri campioni. Lo stadio  è davvero pieno.

    Termino’ 9 a 0 per l’ Italia, ma è stata una bellissima giornata di calcio e di sport.

     

     

     

     

     

     

     

     

  • 12 febbraio 1997: l’Italia vince a Wembley

    12 febbraio 1997: l’Italia vince a Wembley

    Mercoledì 12 febbraio 1997, a Wembley l’Italia vince di misura per 1-0 contro l’Inghilterra. Una partita valida per le qualificazioni Mondiali. Decisiva la rete di Zola al 20′. La nazionale azzurra del CT Cesare Maldini è protagonista di una grande impresa. Gli inglesi avevano dei giocatori importanti come Beckham, Shearer, Ferdinand e Letissie. Inoltre segna proprio Zola che da poche settimane aveva seguito Vialli e Di Matteo al Chelsea proprio nella Premier League inglese.

     

  • 10 febbraio 1999: a Pisa Italia e Norvegia pareggiano 0-0

    10 febbraio 1999: a Pisa Italia e Norvegia pareggiano 0-0

    Il 10 febbraio del 1999 l’Italia a Pisa pareggia per 0-0 contro la Norvegia. La nazionale azzurra con Ct Dino Zoff, non andò oltre un modesto pareggio. Roberto Baggio in qualche occasione riuscì a sforare il gol.  Per molto tempo quella rimase l’ultima presenza con maglia dell’ Italia per Baggio che per scendere di nuovo in campo con gli azzurri dovrà attendere il 2004.

    10-2-1999, Pisa (AM)
    Italia-Norvegia 0-0
    Italia: Peruzzi, Panucci (46’ Torricelli), Maldini, D. Baggio (46’ Cois), Cannavaro, Nesta, Zambrotta (62’ Totti), Di Francesco, Delvecchio, Albertini, R. Baggio (81’ Chiesa).
    Ct: D. Zoff.
    Norvegia: Myhre, Heggem, Bergdolmo, Solbakken (67’ Strand), Bragstad, Johnsen, Rekdal, Rudi, Solskjaer (90’ Carew), Mykland, H. Flo (75’ Riseth).
    Ct: Semb.
    Arbitro: Mejuto Gonzales (Spagna).

  • Il 9 febbraio 2001 ci lasciava Niccolò Galli

    Il 9 febbraio 2001 ci lasciava Niccolò Galli

    Era Il 9 febbraio del 2001 e sono passati ventitre da quel brutto incidente che si è portato via Niccolò Galli. Il giovane calciatore che stava tornando a casa dopo l’allenamento ed un brutto incidente ce l’ha portato via a soli 17 anni per un incidente in moto. Una vera tragedia per tutti e sopratutto per il padre Giovanni Galli, ex portiere di Fiorentina, Milan, Napoli, Torino, Parma e anche della Nazionale azzurra.

     

  • Nicolato: “Rimane la delusione con l’Under 21”

    Nicolato: “Rimane la delusione con l’Under 21”

    Paolo Nicolato, nuovo CT della Lettonia, ha rilasciato un’intervista dove ha parlato di vari argomenti. Ecco le sue dichiarazioni

    “È una trattativa che parte da lontano. Sono stato contattato dai dirigenti della federazione lettone circa tre mesi fa. Mi hanno fatto una corte serrata proponendomi questo incarico prestigioso, per loro si tratta del primo c.t. straniero. Mi è stato proposto di coordinare l’attività tecnica della federazione: un incarico che mi piace per i contenuti e per l’interesse che mi hanno dimostrato, il loro volermi mi ha convinto”.

    Nicolato parla poi degli obiettivi: “Sarebbe già un grande obiettivo tenere la League 3 di Nations League, dove siamo ora. Lavoreremo per rendere questa nazionale il più competitiva possibile. Certo, non abbiamo la bacchetta magica, serve lavoro e perseveranza. Il mio contratto? Per due stagioni complete. Qui le date sono diverse dalle nostre: il campionato si gioca da marzo a novembre perché in questi mesi i campi sono inservibili. Riga è bellissima, vivrò qui: lo richiede il lavoro sistemico che vogliamo impostare. La struttura federale è snella: un vantaggio, mi rapporto direttamente con i vertici”.

    La delusione dell’Europeo Under 21 non è superata: “Per niente. Certe delusioni non passano mai. Non quando metti tutto in quello che fai e pensi di meritare di più. Poi per sfortuna o per errori non ci riesci, e un po’ disturba. Ma è lo sport che mi ha regalato molte soddisfazioni, bisogna sapere accettare anche qualche sconfitta. La differenza la fa proprio accettare”.

  • Nicolato, ex CT dell’under 21 guiderà la Lettonia

    Nicolato, ex CT dell’under 21 guiderà la Lettonia

    La Lettonia ha annunciato il suo nuovo CT. Sarà l’italiano Paolo Nicolato, ex ct dell’ Under 21. Ecco la nota.

    “Non è un segreto che abbiamo considerato molti candidati per questo posto vacante, più dei quattro annunciati pubblicamente che erano nella nostra rosa dei candidati. – spiega il presidente della Federazione Vadim Lashenko – Nicolato ci ha lasciato l’impressione di una personalità molto forte, molto bravo nella comunicazione e con conoscenza del movimento. Per noi era molto importante che l’allenatore potesse vivere in Lettonia tutto il tempo e non solo sporadicamente. Sono sicuro di aver fatto la scelta giusta e che il suo contributo nel nostro calcio sarà permanente”.

  • Panchina d’oro, vince Luciano Spalletti

    Panchina d’oro, vince Luciano Spalletti

    Il tecnico Luciano Spalletti ha vinto la “Panchina d’Oro”, titolo assegnato a Coverciano per la stagione 2022/23. L’attuale Ct della nazionale italiana lo scorso ha vinto lo scudetto. Ecco le parole di Spalletti.

    “Ringrazio tutti, innanzitutto i miei calciatori del Napoli e i miei collaboratori. Il direttore Giuntoli, tutta la città di Napoli che ha contribuito in maniera massiccia a vincere questo premio. Poi voglio ringraziare tutti voi dai quali ho imparato tantissime cose. Sono partito dal basso, con mio fratello che mi portava la borsa e la scambiavo coi libri di scuola, e ora sono in paradiso e alleno la Nazionale. Anche in un momento abbastanza difficile per il calcio italiano, ci sono sulle panchine allenatori di grandissimo livello. Lo scorso anno tre squadre italiane sono arrivate alle finale europee e questo è la conferma dell’alto livello che c’è. Ricevere la Panchina d’Oro da colleghi di questo livello vuol dire ricevere la stima da allenatori tra i più bravi del mondo. E’ il miglior premio che potessi ricevere e che auguro a tutti di ricevere. Questo premio mi impone di essere un allenatore migliore in futuro”.

  • È morto Gigi Riva, ci ha lasciato il grande”Rombo di tuono”

    È morto Gigi Riva, ci ha lasciato il grande”Rombo di tuono”

    Il calcio italiano ha perso una dei suoi più grandi campioni. All’età di 79 anni è morto Gigi Riva. Oggi vi avevamo aggiornato del suo malore di ieri che lo aveva costretto al ricovero in ospedale e con un intervento chirurgico da effettuare al cuore. Gigi Riva non c’è l’ha fatta.

    Nessuno ha segnato come lui con la nazionale italiana ben 35 reti in 42 partite giocate. Inoltre è stato il simbolo del Cagliari degli anni ’70 ed ha vinto lo scudetto con la maglia dei sardi nel 1970.

  • Gigi Riva ricoverato in ospedale dopo un malore

    Gigi Riva ricoverato in ospedale dopo un malore

    Gigi Riva è stato ricoverato di urgenza in ospedale, dopo un malore. La vera leggenda del calcio italiano e punta di diamante del Cagliari degli anni ’70 è stato ricoverato nella giornata di ieri. Le sue condizioni delle ultime ore sono stabili. Adesso, Gigi Riva si trova nel reparto di cardiologia dell’Ospedale Brotzu di Cagliari, dove è stato portato in ambulanza ed è stato anche sottoposto a dei controlli, da quanto si dice rischia un intervento al cuore. Riva ha compiuto 79 anni lo scorso 7 novembre.