Tag: italia

  • Italia, Mancini: “Con la Macedonia sconfitta assurda”

    Il commissario tecnico dell’Italia Roberto Mancini ha parlato ai canali ufficiali azzurri: “Le 56 panchine come Lippi e Prandelli? Mi fa piacere raggiungere sia Marcello che Cesare. Speriamo di farne altre, anche se arrivare ai due là davanti è lunga. Queste saranno due partite importanti, anche se amichevoli. Proveremo qualche giocatore nuovo e giovane, valuteremo quelli che non conosciamo benissimo. Le qualificazioni con Macedonia e Inghilterra? E’ il destino… La Macedonia è stata una partita assurda che capita una volta ogni cento anni e purtroppo è capitata a noi. E’ un girone abbastanza duro, ma credo che gironi facili non ce ne siano. Ci sarà da lottare”.

  • Italia, ecco i convocati del Ct Roberto Mancini per le prossime amichevoli

    La Nazionale italiana si prepara agli ultimi due test del 2022, le amichevoli con Albania (16 novembre, ore 20.45 – Air Albania Stadium di Tirana) e Austria (20 novembre, ore 20.45 – Ernst Happel Stadion di Vienna). Il 2023 sarà ricco di impegni per la nostra nazionale a marzo il via alle qualificazioni di EURO 2024, a giugno l’appuntamento con la Final Four di Nations League.

    Il Ct Roberto Mancini ha convocato 31 calciatori, che si raduneranno domenica a Coverciano: prima chiamata per Simone Pafundi, attaccante dell’Udinese classe 2006, e per i centrocampisti della Juventus Nicolò Fagioli (classe 2001) e Fabio Miretti (classe 2003). Eccl di seguito l’elenco dei convocati:

    Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint Germain), Alex Meret (Napoli), Ivan Provedel (Lazio), Guglielmo Vicario (Empoli);
    Difensori: Francesco Acerbi (Inter), Alessandro Bastoni (Inter), Leonardo Bonucci (Juventus), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Emerson Palmieri (West Ham), Federico Gatti (Juventus), Pasquale Mazzocchi (Salernitana), Giorgio Scalvini (Atalanta), Rafael Toloi (Atalanta);
    Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Nicolò Fagioli (Juventus), Davide Frattesi (Sassuolo), Fabio Miretti (Juventus), Matteo Pessina (Monza), Samuele Ricci (Torino), Sandro Tonali (Milan), Marco Verratti (Paris Saint Germain);
    Attaccanti: Federico Chiesa (Juventus), Wilfried Gnonto (Leeds), Vincenzo Grifo (Friburgo), Simone Pafundi (Udinese), Matteo Politano (Napoli), Giacomo Raspadori (Napoli), Gianluca Scamacca (West Ham), Nicolò Zaniolo (Roma).

  • Mondiale femminile, sorteggiato il girone dell’Italia

    Mondiale femminile, sorteggiato il girone dell’Italia

    È stato reso noto dalla FIFA il girone che vedrà protagonista l’Italia femminile di Milena Bertolini al prossimo Mondiale che si svolgerà in Australia e Nuova Zelanda. Le azzurre, inserite nel Gruppo G, affronteranno Svezia, Sudafrica e Argentina con le gare che si terranno negli impianti di Wellington, Auckland e Dunedin fra il 23 luglio al 2 agosto

    La competizione si terrà dal 20 luglio al 20 agosto 2023.

  • Under 21, le avversarie dell’Italia all’Europeo di giugno

    Under 21, le avversarie dell’Italia all’Europeo di giugno

    Saranno Norvegia, Svizzera e Francia le avversarie dell’Italia Under 21 all’Europeo che si svolgerà in Romania e Georgia dal 9 giugno 2023 al 2 luglio 2023. Questo l’esito del sorteggio che si è svolto al ‘The Romanian Atheneum’ di Bucarest, con gli azzurrini di Nicolato che erano inseriti in seconda fascia.

  • Oliver Kragl può tornare in Italia

    Oliver Kragl può tornare in Italia

    Oliver Kragl può tornare in Italia già a Gennaio, attualmente il centrocampista tedesco gioca in Austria con la maglia del Ried ma nelle ultime ore ha cambiato agente passando alla scuderia Giovanni Tateo e Valeriano Narcisi.

  • Sorteggi per le qualificazioni a Euro 2024, Italia sarà testa di serie

    Il completamento dei gironi di UEFA Nations League è stata stilata la classifica che ha determinato le fasce per il sorteggio dei gironi per le qualificazioni a Euro 2024, che si terrà il 9 ottobre a Francoforte. 53 partecipanti, già qualificata la Germania organizzatrice del torneo e squalificata la Russia a causa dell’invasione dell’Ucraina. Dieci gironi, di cui sette da cinque squadre e tre da sei. L’Italia, vincitrice del suo raggruppamento nella Lega A di Nations League, sarà automaticamente testa di serie e finirà in un girone da 6 in modo da poter disputare le final four. Queste le fasce:

    TESTE DI SERIE

    Urna Nations League, gruppi A-D
    Olanda
    Croazia
    Spagna
    Italia

    Gruppi E-J
    Danimarca
    Portogallo
    Belgio
    Ungheria
    Svizzera
    Polonia

    URNA 2
    Francia
    Austria
    Repubblica Ceca
    Inghilterra
    Galles
    Israele
    Bosnia Erzegovina
    Serbia
    Scozia
    Finlandia

    URNA 3
    Ucraina
    Islanda
    Norvegia
    Slovenia
    Irlanda
    Albania
    Montenegro
    Romania
    Svezia
    Armenia

    URNA 4
    Georgia
    Grecia
    Turchia
    Kazakistan
    Lussemburgo
    Azerbaigian
    Kosovo
    Bulgaria
    Far Oer
    Macedonia del Nord

    URNA 5
    Slovacchia
    Irlanda del Nord
    Cipro
    Bielorussia
    Lituania
    Gibilterra
    Estonia
    Lettonia
    Moldavia
    Malta

    URNA 6
    Andorra
    San Marino
    Liechtenstein

  • Ranking Fifa, Italia al sesto posto

    L’Italia di Roberto Mancini è fuori dai Mondiali in Qatar, dopo la sconfitta con la Macedonia del Nord, ma rimane al sesto posto nel ranking della Fifa, con 1723 punti.
    C’è invece una novità al vertice, dove il Brasile del ct Tite, assoluto dominatore delle qualificazioni del Sudamerica, vicecampione continentale e fresco reduce dalle vittorie su Cile e Bolivia, ha spodestato il Belgio ed è ora al primo posto, con 1833 punti contro i 1827 di Lukaku e compagni.
    Terza è la Francia (1790), quarta l’Argentina (1765) e quinta, davanti all’Italia che l’ha battuta nella finale di Euro 2020, è l’Inghilterra (1762).

  • Italia, Donnarumma: “Abbiamo fatto una buona partita”

    Il portiere dell’Italia Gianluigi Donnarumma ha parlato ai microfoni di Rai Sport dopo il successo contro l’Ungheria: “Ci voleva per ridare un po’ di entusiasmo, anche se non si può tornare indietro e il Mondiale è una ferita aperta. Bisognava ripartire, dovevamo farlo per tutta l’Italia e per chi credeva in noi. Siamo partiti bene con due vittorie, andiamo alle Final Four e cerchiamo di vincerle”.

    Cosa succede quando fai una performance come quella di stasera?
    “Il mio modo non cambia. A volte può capitare un errore e per noi portieri è dura. Però bisogna rimanere concentrati, lavorare sempre al massimo e capire dove si è sbagliato cercando di non rifilarlo. Le partite come stasera si preparano da sole perché sono importanti e speciali. Cerco di prepararle con tranquillità e serenità, ridendo e scherzando nello spogliatoi. Poi quando si entra in campo la testa è lì. Poi può capitare purtroppo come a giugno dove ho fatto un errore che non dovevo fare. C’ho lavorato, ne abbiamo parlato col preparatore. Purtroppo può capitare ma non deve capitare. Era una partita già in discesa e l’ho ammazzata. Devo lavorare anche su quello quando si può giocare e quando non si può giocare. Lavoro. Ora bisogna andare avanti”.

    Nelle parate di oggi è più istinto, tecnica o Madre Natura?
    “Madre Natura penso. Ci sta anche il lavoro che faccio in settimana. C’è tutto. Devo continuare così, devo farlo per tutta l’Italia e per chi crede in me. Ringrazio la mia famiglia e la mia fidanzata”.

  • Italia, DiMarco: “Contento del mio primo gol in azzurro”

    Italia, DiMarco: “Contento del mio primo gol in azzurro”

    Protagonista del suo primo gol in azzurro, Federico Dimarco parla così a Rai1 dopo il 2-0 all’Ungheria: “Sono contento del primo gol in Nazionale, ma l’importante era vincere, l’abbiamo fatto e siamo contenti di essere andati in finale”.

    Gol storico, il 1.500esimo per la Nazionale. Quanta strada…
    “Sì, tanta. Ogni giorno ho cercato di dare il massimo nel mio lavoro. Sono contento di aver raggiunto questo risultato e ora me lo godo”.

  • Italia, Ct Mancini: “È sempre importante sempre vincere”

    Al termine del match vinto contro l’Ungheria, il commissario tecnico dell’Italia Roberto Mancini ha commentato ai microfoni di Rai Sport: “Abbiamo fatto molto bene per 70 minuti, gli ultimi venti proprio non mi sono piaciuti. Sono contento però sul 2-0 la partita la devi tenere in controllo. Ci siamo fatti schiacciare, non mi sono piaciuti”.

    Non era facile darsi un obiettivo dopo il mancato mondiale?
    “E’ importante averla raggiunta per la seconda volta però purtroppo il resto rimane, non c’è niente da fare”.

    Un po’ di amarezza se la fa scivolare via?
    “Me la lascio scivolare via. Sono stati bravi a rimettere in piedi un gruppo. Hanno dei valori, bisogna lavorarci”.

    Resta l’amarezza.
    “Bisogna scavallare il mese di dicembre”.