Tag: italia

  • Gravina: “Italia-Macedonia a Palermo. Europeo in Italia? Possibilità concreta”

    Gravina: “Italia-Macedonia a Palermo. Europeo in Italia? Possibilità concreta”

    presidente della FIGC, Gabriele Gravina, presente al Museo FIFA di Zurigo per onorare la memoria di Paolo Rossi, ha parlato ai microfoni di Sky Sport: “Oggi è una giornata importante, di riflessione, memoria, ricordo e anche di grande dolore. Ci manca la sua dolcezza e uil sorriso che avvolgeva ognuno di noi. Vorrei ringraziare di cuore il presidente Infantino che ha dimostrato che il calcio ha una grande sensibilità. Tutti gli amici di Paolo sono qui, oltre alla moglie e agli amici. Gli ex compagni hanno sempre condiviso tutto con lui, essere qui a Zurigo è un atto doveroso”. Ufficiale la scelta di Palermo per Italia-Macedonia. “La scelta è stata condivisa con Mancini ed è stata fatta per evitare ulteriori distrazioni legate all’Europeo. Non vogliamo girare pagina ma non doveva essere un peso e un’ansia quello che abbiamo costruito nel 2021. Dobbiamo concentrarci sul futuro. A Palermo vogliamo tanto calore da parte del pubblico, vogliamo essere accolti e coccolati. Il tifoso italiano vuole spingere i ragazzi verso una qualificazione importante”. Europeo in Italia in futuro? “Ci sono possibilità concrete, abbiamo presentato la manifestazione di interesse e aspettiamo l’esecutivo del 16 dicembre. L’Italia vuole esserci”.

  • Italia-Macedonia del Nord si giocherà a Palermo

    Italia-Macedonia del Nord si giocherà a Palermo

    Ripartirà da Palermo la corsa della Nazionale di Roberto Mancini a Qatar 2022. La FIGC ha scelto infatti lo stadio ‘Renzo Barbera’ come teatro della sfida valida per i play off Mondiali tra Italia e Macedonia del Nord in programma giovedì 24 marzo (ore 20.45). Ad annunciarlo è stato il presidente della FIGC Gabriele Gravina: “Ci siamo confrontati con Roberto Mancini – ha dichiarato – e abbiamo scelto Palermo. Vogliamo costruire, a cominciare da stasera, un evento importante, coinvolgendo la città di Palermo, coinvolgendo l’Italia. Con questo 2021 abbiamo intenzione di chiudere una stagione straordinaria culminata con la vittoria dell’Europeo. Ora iniziamo una nuova fase, ricominciando da Palermo”. La Nazionale giocherà per la 16ª volta a Palermo (bilancio di 13 vittorie, un pareggio e una sconfitta), che lo scorso 26 novembre ha ospitato la gara valida per le qualificazioni mondiali tra la Nazionale Femminile e la Svizzera. L’ultimo match disputato dagli Azzurri nel capoluogo siciliano risale al 18 novembre 2019, quando l’Italia superò 9-1 l’Armenia nelle qualificazioni a EURO 2020 grazie alle doppiette di Immobile e Zaniolo e alle reti di Barella, Romagnoli, Jorginho, Orsolini e Chiesa. Sono soltanto due i precedenti con la Macedonia del Nord, con l’Italia che ha vinto 3-2 il primo match disputato nell’ottobre 2016 a Skopje pareggiando 1-1 il secondo incontro giocato nell’ottobre 2017 allo Stadio Olimpico Grande Torino.

  • Jorginho è il terzo classificato dopo Messi e Lewandowski

    Tanto colore azzurro alla premiazione del Pallone d’Oro, dopo la nomina di Donnarumma come portiere dell’anno è il centrocampista Jorginho vincitore d’Europa con il Chelsea e con la maglia della Nazionale ad essere stato eletto terzo classificato alle spalle solo di Messi e Lewandowski.

  • Donnarumma eletto miglior portiere dell’anno

    Gianluigi Donnarumma è stato eletto miglior portiere dell’anno, il portierone azzurro campione d’Europa con la Nazionale corona con questo premo una stagione da sogno prima difendendo i pali del Milan e dell’Italia e ora la porta del Paris SG.

  • Italia, Mancini sul sorteggio: “Poteva andare meglio”

    Ecco la reazione del Ct dell’Italia al sorteggio playoff per i prossimi mondiali di Qatar 2022. “Poteva andare un po’ meglio, ecco”. Il tecnico dell’Italia, Roberto Mancini, ha parlato a RAI2 dopo il sorteggio Mondiale avvenuto a Zurigo. “È chiaro che sia noi che il Portogallo dovremo battere Macedonia e Turchia. Siccome è una partita unica e secca, le difficoltà ci sono sempre”. Ce la facciamo? “Noi siamo fiduciosi e positivi, soprattutto nei momenti un po’ più difficili”. La prima contro la Macedonia si giocherà a Roma… “Ha comunque fatto un ottimo gruppo di qualificazione. Anche con la Svizzera meritavamo di vincere eppure non lo abbiamo fatto. Dovremo fare una grande partita, poi vedremo la finale”. Più probabile il Portogallo. È Cristiano Ronaldo ma non solo, è la più forte? “Come noi avremmo evitato volentieri loro, probabilmente anche loro avrebbero evitato noi. Una eventuale finale ce la andremo a giocare”. Joao Pedro verrà convocato? “È una cosa talmente recente, vedremo. Noi abbiamo giocatori bravi, Joao Pedro è un ottimo attaccante, conosce il calcio italiano. Ma non dimentichiamo ciò che i ragazzi hanno fatto quattro mesi fa”. Servirà tornare a essere quell’Italia. “Quelle magie si trovano solo in quei momenti lì, quando stai insieme per un po’ di tempo. Sarà importante avere i giocatori a disposizione”. Chi tirerà il prossimo rigore? “Speriamo ce lo diano”.

  • Sorteggi mondiali, Italia contro la Macedonia

    L’Italia affronterà la Macedonia nella semifinale degli spareggi per il Mondiale di Qatar2022. In caso di vittoria contro i macedoni, gli azzurri giocheranno contro la vincente fra Portogallo e Turchia. Da stabilire la sede dell’eventuale finale. L’Italia giocherà fuori casa l’eventuale finale, in caso di vittoria contro la Macedonia del Nord. Quindi contro la vincitrice fra Portogallo e Turchia, certamente in trasferta: o Lisbona o Istanbul. Questo il quadro completo delle qualificazioni europee per Qatar 2022. Tre gruppi, due scontri diretti, le vincenti si sfideranno in una gara secca in finale. Le tre vincitrici dei gironi andranno al Mondiale.

    Gruppo A
    Scozia – Ucraina
    Galles – Austria

    Gruppo B
    Russia – Polonia
    Svezia – Repubblica Ceca

    Gruppo C
    Italia – Macedonia del Nord
    Portogallo – Turchia

  • Oggi alle ore 17 i sorteggi per i playoff dei mondiali in Qatar

    Oggi alle ore 17 i sorteggi per i playoff dei mondiali in Qatar

    Oggi alle ore 17:00 i sorteggi dei Playoff per i mondiali dove sarà coinvolta anche la nazionale italiana di Roberto Mancini. Dunque a Zurigo ci sarà il primo atto della rincorsa azzurra al Mondiale in Qatar, la squadra di Mancini conoscerà le rivali verso il Mondiale. Siamo teste di serie, ma il cammino non sarà in ogni caso semplice. La semifinale la giocheremo in casa in gara secca, mentre per la finale tra chi passa è previsto il sorteggio del campo: Portogallo, Russia, Scozia, Svezia e Galles in prima fascia, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Turchia, Macedonia del Nord e Ucraina in seconda.

  • De Rossi ritorna a lavorare per l’Italia

    Daniele De Rossi torna nel Club Italia: dopo l’esperienza nello staff della Nazionale A e la successiva conclusione del corso Uefa A a Coverciano, il Campione del Mondo 2006 riprende una collaborazione tecnica con le Giovanili Azzurre. De Rossi sarà, come già l’ex compagno Andrea Barzagli, uno dei tecnici a disposizione del Club Italia, spaziando dall’Under 20 all’Under 15, potendo così completare la propria esperienza professionale e, al tempo stesso, contribuire alla crescita degli Azzurrini, lavorando al fianco degli allenatori che guidano le Squadre Giovanili.

  • Spareggi mondiali, l’Italia sarà testa di serie

    Spareggi mondiali, l’Italia sarà testa di serie

    Sei teste di serie e sei no, prima le semifinali e poi la finalissima, con tre Nazionali su dodici che avranno il pass per andare ai Mondiali in Qatar. Questo, in breve quello che succederà ai playoff delle europee per l’accesso a Qatar 2022. Ma chi saranno le teste di serie e tra le quali ci sarà anche l’Italia? E chi le altre sei? Questo il quadro completo, con le prime che sfideranno le seconde in casa, mentre le finali si giocheranno poi in campo neutro:

    TESTE DI SERIE:

    Portogallo
    Scozia
    Italia
    Russia
    Svezia
    Galles

    NON TESTE DI SERIE:

    Turchia
    Polonia
    Macedonia del Nord
    Ucraina
    Austria
    Repubblica Ceca

    Il sorteggio avverrà il prossimo 26 novembre, mentre le gare di giocheranno 24 e 25 marzo, le semifinali, e 28 e 29 marzo le finalissime

  • Italia, incubo Play-off a Belfast gli azzurri hanno deluso

    Italia, incubo Play-off a Belfast gli azzurri hanno deluso

    L’Italia si è persa e dovrà fare gli spareggi  per andare ai prossimi mondiali in Qatar. Una squadra impaurita, senza mordente né velocità, non è riuscita ad andare oltre lo 0-0 a Belfast contro l’Irlanda del Nord e ha perso il primo posto nel gruppo C, costringendo agli azzurri di giocare un play-off difficile, fatto di semifinale ed eventuale finale in gara unica. La Svizzera a Lucerna ha vinto 4-0 contro la Bulgaria, ha vinto, convinto e strappato il pass per il Mondiale. Non sono un alibi le molte assenze. Se da un lato Roberto Mancini ha confermato le indiscrezioni della vigilia, con Tonali e Berardi come uniche novità rispetto all’undici che ha affrontato la Svizzera, dall’altro Ian Baraclough ha schierato i suoi con Magennis e Whyte in attacco e, soprattutto, con un 4-4-2 che in fase di non possesso diventava immediatamente un 5-3-2. Non è stato però un primo tempo semplice, né dominato. Perché si è avvertita sulle spalle degli azzurri l’importanza di una partita dal peso specifico enorme. Ai ragazzi di Mancini non sono mancate le occasioni, ma Peacock-Farrell è stato seriamente chiamato in causa solo dopo 9 minuti, quando un lancio di Jorginho ha squarciato la difesa nordirlandese e pescato Di Lorenzo: solo davanti al portiere ma da posizione defilata, il terzino azzurro non è però riuscito a superarlo. L’Italia ha provato a fare la partita, ha chiuso il primo tempo con oltre il 60% di possesso palla. Ma dopo l’occasione di Di Lorenzo i padroni di casa non sono mai sembrati seriamente in difficoltà. Un tiro a giro prevedibile di Barella al 18esimo, un altro molto simile di Insigne 11 minuti dopo. Poi Chiesa – superata la mezz’ora – in una delle rare volte in cui è stato innescato ha tentato un rasoterra finito tra le braccia del portiere. Tante piccole possibilità ma nulla di trascendentale. Il tridente leggero non ha funzionato. Mancini che al 46esimo ha inserito solo Cristante al posto dell’ammonito Tonali ha insistito fino al 64esimo con una Nazionale spuntata. Male Insigne nel ruolo di centravanti, mai nel vivo del gioco Chiesa e Berardi. Imprecisione nei passaggi, paura di calciare. Nella ripresa l’Italia ha mostrato il peggiore volto di sé stesso e gli ingressi di Belotti a Bernardeschi, passando per Locatelli non sono bastati per raddrizzare una squadra che è sembrata in totale confusione. Discorso diverso a Lucerna, con la Svizzera che a inizio ripresa ha sbloccato la partita e poi ha dilagato contro la Bulgaria effettuando così il sorpasso al fotofinish. Adesso per andare al Mondiale bisognerà passare per i play-off di marzo: la strada si fa in salita, una montagna impossibile da scalare se l’Italia sarà quella di questa sera.