Tag: italia

  • Le pagelle dei Campioni d’Europa; Donnarumma monumentale; capolavoro Mancini

    Le pagelle dei Campioni d’Europa; Donnarumma monumentale; capolavoro Mancini

    L’Italia per la seconda volta nella storia è Campione d’Europa, analizziamo i protagonisti della serata che hanno portato alla vittoria e conquista del trofeo.

    DONNARUMMA 9: Aveva bisogno di una serata come questa per far capire a chi aveva ancora qualche dubbio sulla sua enorme bravura che lo porta ad essere un top. Partita di grande personalità chiusa in bellezza con le parate decisive nella lotteria dei calci di rigori a Sancho e Saka.

    DI LORENZO 6: Non una delle migliori prestazioni del terzino che paga la disattenzione iniziale sul gol di Shaw. Si riprende col passare dei minuti e non corre più rischi mantenendo bene la sua fascia.

    BONUCCI 8,5: Partita eccellente per Leonardo che tiene a bada un certo Harry Kane facendo correre pochissimi rischi alla difesa azzurra. Fondamentale la sua grinta e tenacia nel gol del pareggio. Un vero leader.

    CHIELLINI 8: Assieme a Bonucci fondamentale a contenere Kane, si fa sentire la sua presenza con la sua classe e la sua foga quando serve. Una roccia in campo.

    EMERSON PALMIERI 7: Sostituire Spinazzola non era facile, ma il terzino lo ha fatto nel migliore dei modi senza errori e molto propositivo.

    JORGINHO 7,5: Giocatore fondamentale per Roberto Mancini, non si vede ma fa sempre la partita, passa sempre tutto dai suoi piedi, non si risparmia nonostante non fosse al meglio della condizione. Spettacolare.

    VERRATTI 6,5: Non un compito facile per lui, ma riesce a trovare spazi e rompere le ripartenze. In una condizione fisica non al 100% svolge bene il suo compito, esce sfinito nel finale.

    BARELLA 6: Partita non eccelsa per lui, la sua stanchezza nelle ultime due partite si è fatta sentire. Non è riuscito a dare profondità al gioco, ma è stato comunque prezioso a rompere le ripartenze inglesi.

    CHIESA 8: Giocatore straordinario, uno dei protagonisti assoluti in tutto il torneo. Con gli azzurri in difficoltà ha cercato di mettere paura agli inglesi da solo. Sfiora la rete due volte dando tutto se stesso fino a quando è costretto ad uscire per un problema alla caviglia. Il futuro dell’Italia con lui è in ottime mani.

    INSIGNE 6,5: Con Immobile al suo fianco non è riuscito a dare il meglio, quando passa come falso nove fa salire bene la squadra e aiuta gli azzurri a creare pericoli.

    IMMOBILE 5: Unica insufficienza è la sua. Non riesce ad essere di aiuto alla squadra, sempre fuori dal gioco. In una finale si aspetta di meglio. Con la sua uscita gli azzurri si rendono molto più pericolosi.

    CRISTANTE 6,5: Entra al posto di un esausto Barella e fa il suo dovere. Porta forze fresche e centimetri in attacco, dove è protagonista nel pareggio di BOnucci,

    BERARDI 7: Con lui in campo gli azzurri sono molto più pericolosi. Sfiora la rete del vantaggio e va dal dischetto con tanta freddezza.

    BERNARDESCHI 6: Entra nel finale e da il suo contributo guadagnandosi la sufficienza. Non tradisce dal dischetto.

    LOCATELLI 6: Entra anche lui nei supplementari al posto di uno stremato Verratti e da continuità al lavoro svolto dal compagno.

    BELOTTI 6: Rispetto ad Immobile molto più propositivo e bravo a far respirare gli azzurri in diverse occasioni. Unica nota stonata l’errore dal dischetto che per fortuna si è rivelato ininfluente.

    MANCINI 9,5: Grande lavoro del mister che è riuscito a creare un gruppo unito e affamato di vittorie. Emozionante l’abbraccio con Vialli. Un Europeo perfetto del Mancio che in ogni partita ha messo in campo le mosse vincenti, facendo giocare tutti. Capolavoro.

  • Buongiorno Italia! Che bello svegliarsi da campioni d’Europa

    Buongiorno Italia! Che bello svegliarsi da campioni d’Europa

    Buongiorno Italia! Che dolce risvegliarsi da campioni d’Europa ed essere tornati a Roma con la coppa tra le mani, questo grande trionfo è il simbolo della rinascita di questo paese dopo anni molto difficili per tutti.

    Vincere Euro 2020 è stata una soddisfazione immensa, il senso del riscatto e della rivincita, la mancata qualificazione al Mondiale 2018 è stato il momento da cui la nazionale italiana è ripartita e oggi grazie a Roberto Mancini può trionfare, il commissario tecnico arrivato nel Maggio 2018 ha saputo rifondare la squadra dando fiducia, coraggio ai giovani ma soprattutto ha saputo ricreare un vero gruppo sulla base della forza di squadra e dell’unione, questi sono i fattori che hanno portato ad essere campioni d’Europa.

    Grazie a un giusto mix tra giocatori di esperienza e giovani che per la prima volta hanno vestito la maglia azzurra in una grande competizione, l’Italia conquista il tetto d’Europa 53 anni dopo il trionfo nel 1968.

    Un grande gruppo formato da 26 titolari, tutti protagonisti del trionfo azzurro, vincere a Wembley contro l’Inghilterra era il massimo.

    L’Italia ha iniziato il suo cammino europeo l’11 Giugno a Roma contro la Turchia con la convinzione di poter arrivare fino in fondo e vincere, già a partire dalle qualificazioni in questi due anni e mezzo avevamo capito di che pasta era fatta la nazionale italiana perché consapevoli della nostra forza, c’era motivo di credere alla vittoria finale e l’abbiamo sempre fatto. Le sensazioni erano positive e ora siamo qui a godere di questo grande trionfo, dopo i festeggiamenti della notte continueremo a festeggiare ancora a lungo perché questa è la vittoria di TUTTI!

  • Inghilterra, la grande amarezza di Harry Kane: “Perdere così è bruttissimo”

    Inghilterra, la grande amarezza di Harry Kane: “Perdere così è bruttissimo”

    C’è grande delusione nell’Inghilterra dopo la finale persa in casa ai rigori contro l’Italia. Un’amarezza che si intuisce nelle parole di Harry Kane, intervistato dalla BBC dopo la sconfitta contro gli azzurri nella finale di Euro 2020: “Non avremmo potuto fare di più. Perdere ai rigori è la sensazione peggiore del mondo, ma abbiamo fatto un gran torneo e dobbiamo uscirne a testa alta. Farà male per un po’, ma siamo sulla strada giusta”. Il centravanti del Tottenham ha poi aggiunto: “Abbiamo giocato contro una grande squadra. Abbiamo iniziato nel migliore dei modi, anche se a volte abbassavamo troppo le linee. Loro hanno tenuto molto la palla, sembravamo avere la partita sotto controllo, ma non hanno creato molte occasioni da gol. Nei tempi supplementari siamo cresciuti un po’ e abbiamo avuto delle buone occasioni. I rigori sono rigori. I ragazzi hanno dato il massimo, semplicemente non era la nostra serata”.

  • Inghilterra, la delusione del Ct Southgate: “Siamo devastati. Non ho parole”

    Inghilterra, la delusione del Ct Southgate: “Siamo devastati. Non ho parole”

  • Italia, Donnarumma: “Io il migliore del torneo? Voglio ringraziare Bonucci e Chiellini”

    Gigi Donnarumma è stato uno dei grandi protagonisti della vitoria dell’Italia agli Europei. Ecco le sue parole: “Premio di migliore del torneo? Voglio ringraziare Bonucci e Chiellini: è grazie a loro se l’ho vinto. Devo ancora migliorare, è un punto di partenza.”. Sono queste le dichiarazioni di Gigio Donnarumma dopo la vittoria di Euro 2020 contro l’Inghilterra in finale. Il portiere azzurro è stato eletto miglior giocatore del torneo dopo una straordinaria finale culminata con la parata decisiva sul rigore di Saka. Sempre sul premio ricevuto, Donnarumma ha risposto ad un paragone con un altro grande portiere ovvero Gigi Buffon“Gigione è il più forte di tutti, io cerco sempre di fare il massimo e farmi trovare pronto. Lui è il numero uno poi vedremo dove arriverò io.”.

  • L’Italia è Campione d’Europa; battuta l’Inghilterra ai calci di rigore

    L’Italia è Campione d’Europa; battuta l’Inghilterra ai calci di rigore

    L’impresa è arrivata, l’Italia è Campione d’Europa per la seconda volta nella sua storia. Battuta l’Inghilterra ai calci di rigore grazie ad uno strepitoso Donnarumma. Tempo regolamentare che si era chiuso sull’1-1 grazie alla rete al secondo minuto del primo tempo di Shaw che aveva portato avanti gli inglese e Bonucci che al 67esimo minuto ha trovato il pareggio. Supplementari che non sbloccano il match andando così alla lotteria dei calci di rigore, dove per gli inglesi hanno sbagliato Sancho, Saka e Rashford, mentre per gli azzurri penalty falliti da Belotti e Jorginho. Finisce così 4-3 per l’Italia che può iniziare i festeggiamenti e dare una gioia immensa alla propria popolazione.

  • Formazioni Ufficiali: Italia-Inghilterra

    Formazioni Ufficiali: Italia-Inghilterra

    Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Emerson; Barella, Jorginho, Verratti; Insigne, Immobile, Chiesa.

    A disp.: Sirigu, Meret, Locatelli, Belotti, Berardi, Pessina, Acerbi, Cristante, Bernardeschi, Bastoni, Florenzi, Toloi. Ct: Mancini.

    Inghilterra (3-4-2-1): Pickford; Walker, Maguire, Stones; Trippier, Phillips, Rice, Shaw; Mount, Sterling; Kane.

    A disp.: Ramsdale, Johnstone, Grealish, Henderson, Rashford, Mings, Coady, Sancho, Calvert-Lewin, James, Saka, Bellingham. Ct: Southgate

  • Vai Italia! Forza azzurri, tutti uniti verso l’ultimo passo

    Il grande giorno è finalmente arrivato, oggi è il giorno della finale tra Italia e Inghilterra, si giocherà all’interno della mura di Wembley, uno degli stadi più belli del mondo e più affascinanti del Regno Unito. i tifosi inglesi saranno in tantissimi ma anche i nostri saranno numerosi perché ora Londra è una città che si colora pure di azzurro, Berrettini in finale a Wimbledon staccato solo 18 km da Wembley dove stasera l’Italia proverà a salire sul tetto d’Europa 53 anni dopo l’unico trionfo nel 1968. Italia-Inghilterra sarà una partita tra due nazionali che hanno meritato di arrivare fin qui, due squadre molto complete e coperte dagli undici titolari alla panchina, è ovvio che bisognerà anche soffrire e non solo attaccare perché la qualità degli inglesi è tanta ma l’Italia affronterà la partita nella maniera giusta. Prepariamoci a vivere un’altra notte magica con la speranza di poter festeggiare, allo stadio, a casa insieme alle proprie famiglie  o con gli amici al bar o nelle piazze munite di Maxi-Schermi. Tutti insieme a tifare appassionatamente e dire forza Italia!

    Le probabili formazioni di Italia-Inghilterra:

    ITALIA (4-3-3) probabile formazione: Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Emerson; Barella, Jorginho, Verratti; Chiesa, Immobile, Insigne. Ct. Mancini

    INGHILTERRA (4-2-3-1) probabile formazione: Pickford; Walker, Stones, Maguire, Shaw; Phillips, Rice; Saka, Mount, Sterling; Kane. Ct. Southgate

  • Inghilterra, Kane: “Se vinceremo saremo ricordati per sempre”

    Inghilterra, Kane: “Se vinceremo saremo ricordati per sempre”

    L’attaccante e capitano dell’Inghilterra Harry Kane è intervenuto ai microfoni dell’ UEFA per analizzare la finale degli Europei contro l’Italia che si giocherà domani sera: “Nel 1966 la nostra nazionale ha vinto la Coppa del Mondo ed è stato un risultato straordinario per la squadra e per il nostro Paese. Ora possiamo scrivere di nuovo la storia, nemmeno i nostri genitori hanno mai visto l’Inghilterra in finale. Se riusciremo a vincere saremo ricordati per il resto della nostra vita”.

  • Le parole di Chiellini e Mancini alla vigilia di Italia-Inghilterra

    Terminata la conferenza stampa di Giorgio Chiellini e il commissario tecnico Roberto Mancini alla vigilia della finale di Euro 2020 tra Italia e Inghilterra, queste le loro dichiarazioni:

    Mancini: “Dobbiamo solo pensare a giocare bene e fare la nostra partita. L’Inghilterra ha tanti giocatori anche in panchina fortissimi ma anche noi lo siamo. Sterling è velocissimo, bisognerà fare attenzione. Davanti sono tutti bravi e con grandi qualità di velocità e tecnica. Dobbiamo essere tranquilli sapendo che sarà una partita difficile per tante motivazioni e essere concentrati sul nostro gioco”.

     

    Chiellini: “Fortuna incredibile giocare partite così, il mio compito è sdrammatizzare la tensione. Siamo consapevoli dell’importanza, per cui bisogna fare da pompieri verso questo turbinio di emozioni che ci accompagna. Bisogna godersela con quell’ingrediente che ripeto sempre: spensieratezza e un pizzico di follia”