Tag: Lecce

  • Frosinone e Lecce non si fanno male : il big match termina a reti inviolate

    Frosinone e Lecce non si fanno male : il big match termina a reti inviolate

    C’erano grandi aspettative alla vigilia di questa partita, uno scontro di vertice che poteva essere uno spartiacque importante per il campionato. Lecce e Frosinone ottengono un punto a testa; in questo modo formazioni come Brescia e Pisa possono chiaramente approfittarne. Gara tatticamente bloccata in cui ha prevalso la tensione. Partita che però avrebbe potuto avere esito e conseguenze differenti se la Var non fosse intervenuta all’84esimo per annullare la rete del Frosinone con Manzari.

  • Serie B, Brescia e Lecce pareggiano 1-1

    Brescia e Lecce finisce in parità 1-1, le due squadre si annullano al Rigamonti nella decima giornata del campionato di serie B. Finisce 1-1. Le rondinelle cercavano una vittoria che indirizzasse definitivamente il campionato a posizioni di vertice consolidate, contro una diretta concorrente. Ma la squadra di Inzaghi ha approccia in modo non brillante la prima frazione. Anzi, il Brescia deve addirittura ricevere lo shock del vantaggio leccese a opera di Dermaku per raccogliere le energie e recuperare, ottenendo il pari con capitan Bisoli, al primo centro stagionale. Dopo la vittoria di sabato contro la Cremonese, altri tre punti sarebbero stati d’oro, per sfruttare il doppio turno interno. Per come però si era messa la gara, il pareggio non è del tutto da cestinare.

    L’unica novità in casa Brescia è il forfait dell’ultimo del portiere Joronen (fastidio muscolare). Al suo posto Perilli. Per il resto, Inzaghi – che torna in panchina dopo essere finalmente diventato papà – si affida alla difesa a quattro composta da Mateju, Cistana, Chancellor e Pajac. In mezzo Bertagnoli e Bisoli sono scudieri di Van De Looi. Jagiello e Tramoni supportano Moreo.
    Il Lecce punta sul «tridente delle meraviglie»: Strefezza, Coda e Di Mariano. Entrambi i portieri, Perilli e Bleve, sono all’esordio in campionato.

    Il Lecce è subito pericoloso. Chancellor deve deviare in corner, di testa, una palla vagante in area. La risposta delle rondinelle è in un mancino di Pajac, a lato, sugli sviluppi di un corner. Il primo brivido vero, però, è al 5’: Strefezza converge da destra e, di sinistro, colpisce la traversa. È invece troppo debole, al 12’, il destro dal limite di Van De Looi (e troppo alto quello di Tramoni tre minuti dopo). Al 16’ Coda spedisce non distante dal palo di testa, da buona posizione. La gara è intensa solo nella primissima parte del primo tempo. Poi diventa tattica e rallentata. La Leonessa pende sempre a sinistra, dalla parte di Pajac, soluzione primaria per generare pericoli attraverso i cross. È così da inizio campionato, in realtà. Il Lecce lo sa e va a prenderlo alto, cercando di togliergli campo.

    Gli spunti di Jagiello e Tramoni, uomini chiamati a creare vantaggi dalla trequarti in avanti, restano a metà. La prima parata di Perilli è al 29’, sul tiro fiacco di Coda dal limite, sugli sviluppi di un calcio d’angolo dalla destra. Lo stesso portiere, poco dopo, sbaglia un rilancio e mette in azione il solito Coda: rischio. Mentre il Brescia fa fatica ad arrivare alla conclusione, i pugliesi lo fanno ancora con Strefezza da fuori (palla alta). Perilli risponde nuovamente presente sul mancino di Coda, poco angolato, al 41’. È bravo a chiudere lo specchio a Strefezza qualche secondo dopo. È molto bravo al 45’ sul colpo di testa da distanza ravvicinata di Coda. Poco Brescia, non moltissimo Lecce, ma gli ospiti fanno meglio: è il bilancio all’intervallo.

    Nessun cambio alla ripresa, né per Inzaghi, né per Baroni. La girandola inizierà solo dopo. Al 4’ ecco il primo vero squillo del Brescia. Bertagnoli raccoglie un cross dalla sinistra e spara verso Bleve, abile ad alzare in tuffo sopra la traversa. Le rondinelle provano a prendere coraggio. All’8 Bisoli, pescato da Mateju, costringe il portiere del Lecce a deviare in angolo. Dal tiro, dalla bandierina grande occasione sulla testa di Chancellor, che schiaccia da due passi, ma non centra il bersaglio. La prima scossa di Inzaghi è l’inserimento di Palacio per un apatico Jagiello (19’). La chance delle chance è al 23’: sugli sviluppi di un corner dalla destra, Bisoli spara a botta sicura e Bleve si salva d’istinto, sulla linea. Il Lecce è meno intraprendente, il Brescia è più focalizzato, ma non riesce a sfondare. Per provare a risolvere la situazione, Inzaghi ridisegna il Brescia con Bajic e Spalek, per Tramoni e Moreo (28’).

    Al 36’, però, la Leonessa capitola. Il neoentrato Dermaku sale in cielo sfruttando un cross dalla sinistra, colpisce e angola, rendendo vano il tuffo di Perilli, partito comunque in ritardo. La pressione delle rondinelle porta però subito frutto: al 43’ il cross di Pajac pesca Chancellor in posizione da centravanti. Il venezuelano coglie il palo di testa, ma Bisoli è pronto e scaraventa in rete per l’1-1. Le rondinelle potrebbero segnare subito dopo: cross di Olzer, Spalek si avvita di testa tutto solo, ma manda fuori.

  • Primavera1: torna al successo il Milan; battuto il Lecce 2-1

    Primavera1: torna al successo il Milan; battuto il Lecce 2-1

    Arriva la prima vittoria in campionato primavera per il Milan che batte per 2-1 il Lecce in rimonta. Partono forte i padroni di casa che dopo 2 minuti vanno in vantaggio grazie a Hasic. Il Milan reagisce e dopo 10 minuti ribalta il risultato con Roback e Capone. Nella ripresa tanto nervosismo con 2 espulsioni per parte. I rossoneri con questi tre punti salgono al 15esimo posto in classifica con 5 punti, mentre il Lecce resta 13esimo con 6 punti.

  • Lecce fermato dall’Ascoli, 1-1

    Lecce fermato dall’Ascoli, 1-1

    Lecce che non va oltre l’1-1 sul campo dell’Ascoli : al vantaggio esterno iniziale firmato da Strefezza, per la formazione pugliese arriva la doccia fredda nel finale, quando Iliev deposita in rete la palla che vale il pareggio. Nonostante questo mezzo passo falso, si rivela comunque un punto guadagnato visto la caduta della capolista Pisa a Crotone.

  • Primavera1: termina 2-2 tra Atalanta e Lecce

    Primavera1: termina 2-2 tra Atalanta e Lecce

    E’ terminato 2-2 l’incontro valevole per la quinta giornata di campionato primavera tra Atalanta e Lecce. Partita molto bella e vivace che ha visto i padroni di casa passare in vantaggio al 13esimo con Omar. I giallorossi reagiscono e trovano il pareggio nel finale del primo tempo con Salomaa, nella ripresa l’Atalanta ritorna in vantaggio grazie a Sidibe ma dopo pochi minuti ancora Salomaa trova la rete del pareggio definitivo. Un punto a testa che porta l’Atalanta al quinto posto in classifica con 8 punti, mentre il Lecce resta decimo con 6 punti.

  • Serie B, il Lecce si impone per 3-0 sul Monza

    Serie B, il Lecce si impone per 3-0 sul Monza

    L’ anticipo della settima giornata del campionato di serie B tra Lecce e Monza si è concluso con il risultato di 3-0 in favore dei pugliesi.

    Allo stadio Via del Mare, il Lecce passa in vantaggio in pieno recupero del primo tempo grazie ad un gol di Strefezza. Nella ripresa, la squadra di Baroni con una doppietta di Di Mariano che segna al 55′ e al 70′ mette al sicuro la vittoria e i tre punti. Con questo successo il Lecce sale a 14 punti in seconda posizione insieme al Brescia a -2 dalla capolista Pisa che è a quota 16. Un brutto ko per il Monza di Stroppa che resta ferma a 9 punti in 11ª posizione.

  • Serie B, il Lecce vince sul campo del Cittadella per 2-1

    Serie B, il Lecce vince sul campo del Cittadella per 2-1

    La partita valida per la sesta giornata di serie B tra Cittadella e Lecce è terminata con il punteggio di 1-2.

    Al Tombolato i pugliesi passano in vantaggio al 10′ con Coda in pieno recupero del primo tempo i veneti pareggiano con Okwonkwo. Nella ripresa al 77′ il Lecce con Di Mariano passa in vantaggio per 2-1 ed il risultato finale sarà questo. Con questo successo in trasferta il Lecce risale  a 11 punti in quinta posizione scavalcando il Cittadella che resta a 9 punti.

  • Il Lecce schianta il Crotone in casa sua ma la vetta è ancora lontana, disastro degli Squali

    Il Lecce schianta il Crotone in casa sua ma la vetta è ancora lontana, disastro degli Squali

    È un Lecce cinico quello visto questa sera nella gara valida per la quinta giornata di Serie B. Infatti il Crotone tiene più la palla, ma è un possesso sterile senza la creazione di grandi occasioni da gol. Mentre invece i salentini sfruttano al meglio le occasioni avute e calano il tris nella trasferta calabrese. Ad aprire le marcature ci pensa il numero dieci giallorosso Di Mariano che al 4′ ed al 23′ minuto firma la doppietta che permette al Lecce di gestire il match. Nel secondo tempo poi arriva il gol che chiude i conti, quello di Espeto che fissa il 3-0 finale. Il Lecce è così al nono posto a sette punti dal Pisa capolista, mentre il Crotone rimane sul fondo in 15esima posizione.

  • Serie B, il Lecce trova la vittoria nel recupero e supera 3-2 l’Alessandria

    Serie B, il Lecce trova la vittoria nel recupero e supera 3-2 l’Alessandria

    La partita della quarta giornata di serie B tra Lecce e Alessandria si è conclusa con il punteggio di 3-2.

    Al Via del Mare passano in vantaggio al 12′ i padroni di casa con Tuia, poco dopo pari dei piemontesi con Corazza al 15′. Nella ripresa l’Alessandria passa in vantaggio con Ba al 57′, poco dopo resta in 10 per il rosso a Di Gennaro. Ma nel finale pari dei pugliesi con Rodriguez all’87’. In pieno recupero al 95′ il Lecce trova il successo con il Coda. Con questo il Lecce di Baroni risale in classifica a 5 punti, l’ Alessandria resta ancora a zero punti.

  • Serie B, l’anticipo Benevento-Lecce termina 0-0

    Serie B, l’anticipo Benevento-Lecce termina 0-0

    L’anticipo della terza giornata di serie B tra Benevento Lecce è terminato con il punteggio di 0-0

    Allo stadio Ciro Vigorito, i campani e i pugliesi chiudono la loro sfida a reti inviolate. Tante occasioni ma nessuna rete, l’avvio di partita è dominato dal Lecce. Poi il gioco diventa più equilibrato, nella ripresa il Lecce vanno vicini al gol con Hjulmamd e Strefezza con quest’ultimo che centra il palo. Nel finale il Benevento preme sull’acceleratore con Improta e Tello che vanno ad un passo dalla rete. Ma il risultato finale è di 0-0. Un pareggio che serve poco alle due squadre, il Benevento in classifica sale a quota 4 punti. Il Lecce sale a due punti e non riesce però a vincere la prima partita di questo campionato.