L’Italia Under 20 perde la finale del Mondiale per 1-0, la selezione giovanile dell’Uruguay diventa per la prima volta Campione del Mondo. La squadra di Nunziata soffre per tutti i novanta minuti l’aggressività abbinata alla qualità dei ragazzi uruguaiani. Gli Azzurri partono all’inizio con la coppia talentuosa Pafundi e Baldanzi dietro ad Ambrosino unica punta, ma non riescono a creare pericolo importanti agli avversari. Anzi è la Celeste ad andare più volte vicino alla rete e ci riesce all’85esimo. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo c’è una ribattuta in area sul tiro del terzino genoano sudamericano Matturro, sulla palla vagante ci arriva Rodriguez che spiazza di testa l’incolpevole Desplanches. Negli undici minuti di recupero finali l’Italia cerca di impensierire la difesa uruguaiana con palloni lunghi, ma non c’è niente da fare, è l’Uruguay a sollevare la coppa.
Tag: mondiale
-
Mondiale di Qatar in archivio, si ritorna già a giocare
Mondiale già alle spalle per i primi paesi europei, dove già da stasera si giocheranno partite importanti. Ecco quali:
INGHILTERRA
Al via la Carabao Cup con 4 partite e altrettante squadre di Premier League impegnate: Leicester, Newcastle, Southampton e WolverhamptonSPAGNA
Parte la tre giorni del secondo turno di Copa del Rey. Questa sera tocca a Getafe, Elche, Villarreal, Maiorca e Athletic.TURCHIA
Coppa nazionale arrivata al quinto turno. Diversi i club di Super Lig impegnati stasera: Kasimpasa, Ankaraguku, Sivasspor, Antalyaspor, Basaksehir, Fenerbahçe e Istanbulspor.PORTOGALLO
In scena la Coppa di Lega con la sfida Academico Viseu – Boavista.BELGIO
Coppa nazionale arrivata al 7° turno. Stasera cinque partite, tutte che riguardano squadre della Jupiler Pro League. La più interessante è Anversa – Standard Liegi.SCOZIA
Si gioca il recupero della 7ª giornata di Premier League: in campo Aberdeen – Rangers.ROMANIA
Si completa la 21ª giornata di Liga 1 con Cluj – Hermannstadt. -
La grande delusione del Brasile
Psicodramma Brasile. La Seleçao esce ai quarti di finale del Mondiale, con il futebol bailado che si arena al primo vero ostacolo. Per i pentacampeao il digiuno continua, con l’ultima vittoria ai Mondiali del 2002. Da allora si registrano quattro clamorose eliminazioni ai quarti di finale: 2006 contro la Francia di Zidane e con gol di Henry (0-1), 2010 contro l’Olanda trascinata da Sneijder (1-2), 2018 contro il Belgio (2-1) e stavolta ai rigori contro la Croazia. Unica eccezione, il Mondiale giocato in casa nel 2014 dove paradossalmente nonostante le semifinali raggiunte fu persino più umiliante, con l’1-7 subito contro la Germania.
-
Mondiale di Qatar, Argentina ai quarti dopo il 2-1 all’Australia
Dopo l’Olanda anche l’Argentina approda ai quarti di finale nei mondiali di Qatar. L’Argentina vince per 2-1 contro l’Australia, Messi è il trascinatore ed al 35′ sblocca il risultato. A inizio ripresa al 57′ il raddoppio dei sudamericani con J. Alvarez. Al 77′ E. Fernandez con una sfortunata autorete riapre i giochi. Nel finale il portiere Martinez salva il risultato e con qualche brivido l’Argentina va ai quarti di finale.
-
Il Senegal è la nazione africana che ha vinto di più in un mondiale
Dopo il successo di questo pomeriggio contro il Qatar padrone di casa, il Senegal è diventato la nazionale africana con la miglior percentuale di vittorie in un Mondiale. Per la rappresentativa allenata da Aliou Cissè quella di oggi è la quarta vittoria su dieci gare. Pari al 40% del totale.
-
Mondiale di Qatar, vince il Senegal e padroni di casa eliminati
Dimenticare le sconfitte all’esordio contro Ecuador e Olanda oltre a rilanciare le proprie ambizioni di passaggio del turno. Questo e molto altro è Qatar-Senegal, match che apre la seconda tornata di gare per il Gruppo A di Qatar2022.
Il Senegal corre e segna. Il Qatar rincorre. Il ritmo del match prende il via con un ritmo sostenuto con subito un brivido per il Qatar al 4′. Grande azione personale da parte di Sabaly che semina il panico in area di rigore e poi calcia con il destro trovando però l’esterno della rete. All’8′ ancora Senegal pericoloso in avanti con Mendy che calcia dai 20 metri un pallone ribattuto corto dalla difesa del Qatar dopo un appoggio sbagliato di Diedhiou. Terza occasione per la nazionale africana che sugli sviluppi di un calcio d’angolo non approfitta dell’uscita fuori tempo del portiere avversario Barsham. Al 24′ è Gueye a rendersi pericoloso grazie ad una combinazione con Diatta: conclusione dal limite dell’area e palla che termina di un soffio a lato della porta qatariota. Al 34′ la prima vera occasione per i padroni di casa che manovrano bene e portano Afif (il migliore per distacco dei suoi) davanti alla porta. Sarr lo contrasta in maniera vigorosa, ma regolare almeno secondo l’arbitro spagnolo Lahoz nonostante le proteste dei giocatori qatarioti. Allargando il discorso sulla formazione padrone di casa è evidente l’idea tattica del ct Sanchez: rimanere bassi e sfruttare la velocità degli attaccanti e la buona qualità tecnica per affrontare in 1 contro 1 i difensori senegalesi. Al 41′, però arriva il gol del Senegal con Dia. Il centravanti della Salernitana batte il portiere del Qatar su una brutta ribattuta di Khoukhi che mette in movimento il 9 della formazione di Cissè.
Diedhiou e Dieng in gol, Muntari regala il brivido finale – La ripresa inizia con gli stessi effettivi della prima frazione ma soprattutto con l’immediato raddoppio del Senegal sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Al 48′ ad andare a segno è Diedhiou che spizza benissimo il pallone di testa piazzandolo imparabilmente sul secondo palo. Al 63′ arriva finalmente il primo tiro in porta del Qatar. Bravo Mendy ad allungarsi sulla conclusione a fil di palo di Ali Almoez. Al 67′ ancora Qatar con Mohammad che da due metri devia il pallone in porta trovando il vero e proprio miracolo del portiere senegalese del Chelsea. Al 69′ il Senegal torna a farsi pericoloso con Mendy al termine di una cavalcata in solitaria di Sabaly sulla destra. Il centrocampista controlla la palla, si gira e calcia: palla alta. Al 78′ arriva il gol del Qatar con Muntari appena entrato in campo. Lancio di Hassan in profondità per trovare Mohammad. Stop complicato ma efficace: cross e Muntari di testa riapre la partita. All’84’, poi, il Senegal riporta due i gol di vantaggio grazie a Dieng, subentrato a A Diedhou al 75′. Ripartenza letale della nazionale africana con Pape Sarr, altro nuovo entrato, nel ruolo di assistman.
La gara, in sintesi, finisce qui con il Qatar padrone di casa già eliminato dalla competizione e il Senegal che rimane in corsa con Olanda ed Ecuador per la qualificazione agli ottavi di finale.
-
La lista dei convocati del Portogallo, CR7 e tanto giovane talento
In serata è stata diramata dalla federazione portoghese la lista dei nomi scelti dal ct Fernando Santos per Qatar 2022. Non ci sono tante sorprese: tanto talento, l’immortale CR7,Cancelo, Bernardo Silva, etc; e tanta gioventù, Leao e Joao Felix su tutti. Ecco di seguito la lista dei 26 convocati per il Portogallo.
PORTIERI: Diogo Costa (Porto), Rui Patricio (Roma), José Sà (Wolverhampton).
DIFENSORI: Cancelo (Manchester City), Dalot (Manchester United), Pepe (Porto), Ruben Dias (Manchester City), Danilo Pereira (PSG), Antonio Silva (Benfica), Nuno Mendes (PSG), Guerreiro (Borussia Dortmund.
CENTROCAMPISTI: William (Betis), Ruben Neves (Wolverhampton), Palhinha (Fulham), Bruno Fernandes (Manchester United), Vitinha (PSG), Otavio (Porto), Matheus Nunes (Wolverhampton), Bernardo Silva (Manchester City), Joao Mario (Benfica).
ATTACCANTI: Cristiano Ronaldo (Manchester United), Joao Felix (Atletico Madrid), Leao (Milan), Horta (Braga), André Silva (Lipsia), Ramos (Benfica).
-
Mondiale di Qatar 2022, i convocati del Camerun
Il Ct Camerun Rigobert Song ha diramato la lista dei 26 giocatori che prenderanno parte al Mondiale. Sono quattro i giocatori che militano in Italia: Onana dell’Inter, Ebosse dell’Udinese, Hongla dell’Hellas Verona e Zambo Anguissa dal Napoli. Questa la lista completa:
Portieri: Onana, Epassy, Ngapandouetnbu
Difensori: Castelletto, Ebosse, Fai, Mbaizo, Tolo, Nkoulou, Wooh
Centrocampisti: Ntcham, Ondoa, Hongla, Kunde, Oum Gouet, Zambo Anguissa, Ngom,
Attaccanti: Ngamaleu, Bassogog, Mbuemo, Nkoudou, Nsame, Aboubakar, Toko Ekambi, Choupo Moting, Souaibou -
Croazia, ecco i convocati per il mondiale in Qatar
Il ct Zlatko Dalic ha diramato la lista dei 26 convocati della Croazia, tagliando otto giocatori dai pre-convocati degli scorsi giorni. Già nota l’assenza del milanista Rebic, fuori dall’elenco anche Pongracic (Lecce), Caleta-Car (Southampton), Ivanusec e Misic (Dinamo Zagabria), Brekalo (Wolfsburg), Colak (Rangers). Sono quattro i rappresentanti della Serie A: Erlic (Sassuolo), Brozovic (Inter), Pasalic (Atalanta) e Vlasic (Torino).
Portieri: Livakovic (Dinamo Zagabria), Ivusic (Osijek), Grbic (Atletico Madrid).
Difensori: Vida (AEK), Lovren (Zenit), Barisic (Rangers), Juranovic (Celtic), Gvardiol (Lipsia), Sosa (Stoccarda), Stanisic (Bayern), Erlic (Sassuolo), J. Sutalo (Dinamo).
Centrocampisti: Modric (Real Madrid), Kovacic (Chelsea), Brozovic (Inter), Pasalic (Atalanta), Vlasic (Torino), Majer (Rennes), Jakic (Eintracht), Sucic (Salisburgo).
Attaccanti: Perisic (Tottenham), Kramaric (Hoffenheim), Petkovic (Dinamo Zagabria), Orsic (Dinamo Zagabria), Budimir (Osasuna), Livaja (Hajduk). -
Ecco i convocati della nazionale brasiliana, tre juventini, un 39enne e un assente illustre
Di seguito vi proponiamo la lista dei 26 calciatori del Brasile convocati dal ct verdeoro Tite per l’ormai sempre più vicino Mondiale Qatar 2022. Tra le scelte del tecnico brasiliano ci sono i tre difensori della Juventus, Bremer, Alex Sandro e Danilo ed il 39enne Dani Alves, in forza al Pumas in Messico. Inoltre si può notare l’assenza illustre di Roberto Firmino, attaccante del Liverpool. Ecco la lista completa:
PORTIERI: Alisson (Liverpool), Ederson (Manchester City), Weverton (Palmeiras)
DIFENSORI: Alex Sandro (Juventus), Alex Telles (Siviglia), Dani Alves (Pumas), Danilo (Juventus), Bremer (Juventus), Eder Militao (Real Madrid), Marquinhos (PSG), Thiago Silva (Chelsea)
CENTROCAMPISTI: Bruno Guimaraes (Newcastle), Casemiro (Manchester United), Everton Ribeiro (Flamengo), Fabinho (Liverpool), Fred (Manchester United), Lucas Paqueta (West Ham)
ATTACCANTI: Antony (Manchester United), Gabriel Jesus (Arsenal), Martinelli (Arsenal), Neymar (PSG), Pedro (Flamengo), Raphinha (Barcellona), Richarlison (Tottenham), Rodrygo (Real Madrid), Vinicius (Real Madrid).