Tag: Mondiali di Qatar 2022

  • Mondiali di Qatar, pareggio 0-0 tra Messico-Polonia

    Finisce 0-0 Messico-Polonia in una partita non bellissima. Unica vera grande emozione a inizio ripresa al 58′ con Lewandowski che fallisce un calcio di rigore ben parato da Ochoa. Ora la classifica del gruppo C vede Arabia Saudita 3, Polonia e Messico 1 e Argentina 0.

  • Mondiali di Qatar, termina a reti bianche Danimarca-Tunisia

    Mondiali di Qatar, termina a reti bianche Danimarca-Tunisia

    Non vanno oltre lo 0-0 Danimarca-Tunisia, nella sfida che ha rivisto in campo anche Eriksen. La partita per la verità non ha offerto grandissime occasioni. Leggermente più intraprendente la Tunisia nel primo tempo che cerca il gol, grande prova di coraggio e di carattere dei Nord africani. Nella ripresa i danesi cercano il gol ma in maniera molto confusa, l’occasione più ghiotta la manca Cornelius. Nel finale il Var non concede un possibile rigore ai danesi per un fallo di mano in area. Finisce 0-0, questa sera l’altra sfida del gruppo C tra Francia-Australia.

  • Mondiali di Qatar 2022, saranno trasmessi dalla RAI

    Mondiali di Qatar 2022, saranno trasmessi dalla RAI

    Dal primo fischio di inizio, con Qatar-Ecuador domenica 20 novembre fino alla finalissima del 18 dicembre: in tutto 64 partite, in diretta e in esclusiva gratuitamente, più approfondimenti, incontri, servizi, documentari, news e radio. È Tutto il Mondiale minuto per minuto, ovvero la lunga offerta Rai che su tutte le sue piattaforme seguirà i 29 giorni più attesi da tutti gli appassionati del pallone e non solo. “L’Italia non ci sarà, ma questo forse ci permetterà di andare ancora più nel dettaglio”, dice l’ad Carlo Fuortes. In particolare, 37 partite andranno in onda su Rai1, 19 su Rai2 e 8 su Rai sport HD. Tutte le partite in onda su Rai1 saranno trasmesse anche in altissima definizione, ovvero in 4K, con una novità: non solo via satellite, attraverso il canale 210 di TivùSat, ma anche in modalità ibrida “in tutte le case dotate – dice Fuortes – di un televisore connesso di ultima generazione”. Ogni partita sarà ripresa da 34 telecamere, il numero più alto mai utilizzato, mentre altri 12 strumenti di ripresa automatizzati saranno a disposizione dei direttori di gara in sala Var. Ma non solo campo. A raccontare i Mondiali, sarà anche il trio Alessandra De Stefano, Sara Simeoni e Jury Chechi che dopo le notti alle Olimpiadi di Tokyo torna dietro il bancone de Il circolo dei Mondiali (su Rai1 dopo il match delle 20). Rai Radio 1 e Radio1 Sport racconteranno invece Tutto il Mondiale minuto per minuto, tra radiocronache e Torcida Mundial. Rai Play sfodera C’era una volta il 10 ma anche Dieci motivi per…, ovvero per tifare una squadra o l’altra. Rai Sport Hd punta sul ciclo di docufilm When the world watched; Rai News 24 e rainews.it su aggiornamenti continui e dirette. E in Qatar arriva anche la Bobo Tv di Christian Vieri, con i suoi amici di sempre Lele Adani, Antonio Cassano e Nicola Ventola, non più solo su Twitch ma anche su Rai1 e Rai Play.

  • Mondiali di Qatar 2022, le rose saranno di 26 giocatori

    Aumenta ufficialmente il numero di giocatori di cui saranno composte le rose delle nazionali impegnate al prossimo Mondiale, Qatar 2022. Come spiegato da una nota FIFA, il numero di giocatori convocabili nelle liste sale da 23 a 26, mentre quello degli eventuali sostituti cresce da 35 a 55. Questo, si legge, per via delle condizioni straordinarie di impegno degli atleti dovute a calendari e situazione unica nel suo genere.

  • Qatar 2022, ecco il programma dei mondiali

    Con la qualificazione della Costa Rica si è delineato il quadro delle 32 finaliste del mondiale di Qatar 2022, che avrà inizio il 21 novembre e terminerà il 18 dicembre 2022. Di seguito il calendario completo della manifestazione, con date e orari delle sfide in programma.

    Fase a gironi

    Lunedì 21 novembre
    11.00 Senegal-Olanda (Gruppo A)
    14.00 Inghilterra-Iran (Gruppo B)
    17.00 Qatar-Ecuador (Gruppo A)
    20.00 Stati Uniti-Galles (Gruppo B)

    Martedì 22 novembre
    11.00 Argentina-Arabia Saudita (Gruppo C)
    14.00 Danimarca-Tunisia (Gruppo D)
    17.00 Messico-Polonia (Gruppo C)
    20.00 Francia-Australia (Gruppo D)

    Mercoledì 23 novembre
    11.00 Marocco-Croazia (Gruppo D)
    14.00 Germania-Giappone (Gruppo E)
    17.00 Spagna-Costa Rica (Gruppo E)
    20.00 Belgio-Canada (Gruppo F)

    Giovedì 24 novembre
    11.00 Svizzera-Camerun (Gruppo G)
    14.00 Uruguay-Corea del Sud (Gruppo H)
    17.00 Portogallo-Ghana (Gruppo H)
    20.00 Brasile-Serbia (Gruppo G)

    Venerdì 25 novembre
    11.00 Galles-Iran (Gruppo B)
    14.00 Qatar-Senegal (Gruppo A)
    17.00 Olanda-Ecuador (Gruppo A)
    20.00 Inghilterra-Stati Uniti (Gruppo B)

    Sabato 26 novembre
    11.00 Tunisia-Australia (Gruppo D)
    14.00 Polonia-Arabia Saudita (Gruppo C)
    17.00 Francia-Danimarca (Gruppo D)
    20.00 Argentina-Messico (Gruppo C)

    Domenica 27 novembre
    11.00 Giappone-Costa Rica (Gruppo E)
    14.00 Belgio-Marocco (Gruppo F)
    17.00 Croazia-Canada (Gruppo F)
    20.00 Spagna-Germania (Gruppo E)

    Lunedì 28 novembre
    11.00 Camerun-Serbia (Gruppo G)
    14.00 Corea del Sud-Ghana (Gruppo H)
    17.00 Brasile-Svizzera (Gruppo G)
    20.00 Portogallo-Uruguay (Gruppo H)

    Martedì 29 novembre
    16.00 Olanda-Qatar (Gruppo A)
    16.00 Ecuador-Senegal (Gruppo A)
    20.00 Galles-Inghilterra (Gruppo B)
    20.00 Iran-Stati Uniti (Gruppo B)

    Mercoledì 30 novembre
    16.00 Tunisia-Francia (Gruppo C)
    16.00 Australia-Danimarca (Gruppo C)
    20.00 Polonia-Argentina (Gruppo D)
    20.00 Arabia Saudita-Messico (Gruppo D)

    Giovedì 1 dicembre
    16.00 Canada-Marocco (Gruppo F)
    16.00 Croazia-Belgio (Gruppo F)
    20.00 Giappone-Spagna (Gruppo E)
    20.00 Costa Rica-Germania (Gruppo E)

    Venerdì 2 dicembre
    16.00 Ghana-Uruguay (Gruppo H)
    16.00 Corea del Sud-Portogallo (Gruppo H)
    20.00 Camerun-Brasile (Gruppo G)
    20.00 Serbia-Svizzera (Gruppo G)

    Ottavi di finale

    Sabato 3 dicembre
    16.00 Vincitore Gruppo A – Secondo Gruppo B
    20.00 Vincitore Gruppo A – Secondo Gruppo D

    Domenica 4 dicembre
    16.00 Vincitore Gruppo D – Secondo Gruppo C
    20.00 Vincitore Gruppo B – Secondo Gruppo A

    Lunedì 5 dicembre
    16.00 Vincitore Gruppo E – Secondo Gruppo F
    20.00 Vincitore Gruppo G – Secondo Gruppo H

    Martedì 6 dicembre
    16.00 Vincitore Gruppo F – Secondo Gruppo E
    20.00 Vincitore Gruppo H – Secondo Gruppo G

    Quarti di finale

    Venerdì 9 dicembre
    16.00 Vincitore quinto ottavo di finale – Vincitore sesto ottavo di finale
    20.00 Vincitore primo ottavo di finale – Vincitore secondo ottavo di finale

    Sabato 10 dicembre
    16.00 Vincitore settimo ottavo di finale – Vincitore ottavo ottavo di finale
    20.00 Vincitore terzo ottavo di finale – Vincitore quarto ottavo di finale

    Semifinali

    Martedì 13 dicembre
    20.00 Vincitore primo quarto di finale – Vincitore quarto quarto di finale

    Mercoledì 14 dicembre
    20.00 Vincitore terzo quarto di finale – Vincitore quarto quarto di finale

    Finale terzo-quarto posto

    Sabato 17 dicembre
    16.00 Perdente prima semifinale – Perdente seconda semifinale

    Finale

    Domenica 18 dicembre
    16.00 Vincitore prima semifinale – Vincitore seconda semifinale