Successo di misura dell’Ungheria in Germania per 1-0 con il gol partita realizzato da Szalai al 17′. Nella classifica del gruppo 3 di Nations League Ungheria 10, Italia 8, Germania 6, Inghilterra 2. Lunedì a Budapest la sfida tra Ungheria e Italia sarà decisiva per il girone.
Tag: Nations League
-
Nations League, successo di misura dell’Italia all’Inghilterra
Siamo la Nazionale che si esalta quando tutto sembra andarci contro. Lo dice la nostra Storia, l’ha confermato la partita di questa sera. Inferiori a chi? Nella notte delle emergenze, quando tutti erano pronti a raccontare di un’Italia in difficoltà e vicino al naufragio, ecco la vittoria che non ti aspetti. Con molte seconde linee ma soprattutto con tanto cuore. Con la fame che aveva chiesto Mancini perché l’Azzurro deve essere sempre la priorità, nella buona e nella cattiva sorte. Perché per l’azzurro bisogna sempre dare il 110% e chi è sceso in campo stasera l’ha fatto: Inghilterra battuta 1-0, grazie a una perla di Giacomo Raspadori.
Sì, il modulo è quello giusto. Nel primo tempo meglio l’Italia
Il primo tempo ha raccontato di un modulo indovinato, di un 3-5-2 che sì, era la scelta giusta per una squadra che oggi ha più muscoli che talento. Ha più corsa che giocate. E allora la decisione di puntare su Toloi e non su Gabbiadini ha permesso agli azzurri di giocare più coperti e quindi più sicuri. Una difesa a tre che in fase di non possesso era a cinque, un Federico Dimarco – preferito a Emerson Palmieri – in grado di spaventare un professionista del ruolo come Reece James.
Bonucci ha guidato una difesa che non ha mai corso pericoli: l’Italia nella prima frazione ha concesso solo un tiro da circa 30 metri a Harry Kane e protetto nel migliore dei modi Donnarumma. A proposito di Gigio: l’accoglienza di San Siro quasi un anno dopo quella pessima di Italia-Spagna era un tema e stasera – rispetto a 352 giorni fa – i fischi erano molto più tenui e meno copiosi. Qualcuno è arrivato dalla Curva Sud, ma molti di più sono stati gli incitamenti e gli applausi. Tutta un’altra storia, insomma. Come tutt’altra Italia s’è vista in campo rispetto alle previsioni di una vigilia caratterizzata da una defezione dopo l’altra: Scamacca in apertura ha sfiorato il gol con un colpo di testa che ha rappresentato la migliore occasione di una frazione che gli azzurri hanno giocato meglio.Una giocata da 10: la decide Giacomo Raspadori
A inizio ripresa l’Inghilterra ha provato a cambiare la musica. La squadra di Soutghate ha sfruttato un paio di passaggi errati degli azzurri per altrettante ripartenze velenose che però – a conti fatti – non hanno mai chiamato in causa Donnarumma. L’Italia ha sofferto un po’ i primi 10 minuti: più che altro, ha abbassato di una decina di metri il suo baricentro quando la partita sembrava poter andare da una parte come dall’altra. E ha serrato i ranghi: venendo fuori, superata l’ora di gioco, come e meglio di prima. Perché il gol, arrivato dopo un paio di azioni decisamente interessanti, è stato davvero un gioiellino. Lancio di Bonucci per Raspadori, che ha agganciato il pallone con un tocco delizioso, degno della maglia che indossa, e poi è andato oltre: si è creato lo spazio per calciare e ha fatto partire un pallone imparabile per Pope.
L’1-0 è stato il giusto premio a un’Italia che questa sera ha cercato di più la vittoria. Solo dopo, l’Inghilterra ha provato a venir fuori ma a quel punto è stato Donnarumma ad abbassare la saracinesca con un doppio intervento su Kane. La partita è finita 1-0, il 2-0 nel finale è stato più volte sfiorato e ora la classifica torna a sorridere: gli azzurri lunedì giocheranno a Budapest con l’obiettivo di conquistare una vittoria nel gruppo 3: servirà un successo vista la sorprendente vittoria dell’Ungheria in Germania. -
Nations League, 5-1 della Bulgaria su Gibilterra
Stravince la Bulgaria in Nations League vincendo 5-1 contro Gibilterra nel Gruppo L di Lega C, la nazionale bulgara dopo questo successo schiacciante rimane per terza in classifica con sei punti all’attivo a -1 dalla Macedonia del Nord.
-
Nations League, Kvaratskhelia trascina anche la Georgia
Il grande trascinatore del Napoli porta la Georgia nella Lega B di Nations League infatti Kvicha Kvaratskhelia è stato il grande protagonista nella vittoria della sua Nazionale contro la Macedonia del Nord: prima ha propiziato l’autorete di Miovksi, poi ha chiuso i conti nella ripresa. Con questo successo, i georgiani si portano a quota 13 in classifica, a +6 su Ristovski e compagni a una giornata dal termine del Gruppo 4.
Georgia-Macedonia del Nord 2-0
Stasera
Bulgaria-GibilterraCLASSIFICA
Georgia 13 (promosso nella Lega B)
Macedonia del Nord 7
Bulgaria 3
Gibilterra 1 -
Nations League, 2-1 dell’Estonia contro Malta
L’Estonia in testa alla classifica del Gruppo 2 della Lega 2 di Nations League con 9 punti batte 2-1 Malta in inferiorità numerica dalla fine del primo tempo, la nazionale maltese rimane seconda a quota 6. L’Estonia vince nel finale grazie alla rete di Henri Anier.
-
Le formazioni ufficiali di Italia-Inghilterra di Nations League
Le formazioni ufficiali di Italia-Inghilterra di Nations League:
ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Toloi, Bonucci, Acerbi; Di Lorenzo, Barella, Jorginho, Cristante, Dimarco; Raspadori, Scamacca. A disposizione: Meret, Vicario, Luiz Felipe, Pobega, Frattesi, Gnonto, Emerson, Zerbin, Grifo, Gabbiadini, Esposito, Bastoni
Commissario tecnico: Roberto ManciniINGHILTERRA (4-2-3-1): Pope; James, Dier, Maguire, Walker; Bellingham, Rice; Sterling, Foden, Saka; Kane. A disposizione: Ramsdale, Henderson, Trippier, Shaw, Grealish, Coady, Ward-Prowse, Tomori, Mount, Bowen, Alexander-Arnold, Abraham
Commissario tecnico: Gareth Southgate -
Italia, quante assenze contro l’ Inghilterra
Un’assenza dopo l’altra. Roberto Mancini questa sera si presenterà a San Siro contro l’Inghilterra con una Nazionale decimata dal centrocampo in su. Tantissimi i calciatori non a disposizione del ct: Chiesa, Berardi e Locatelli per infortunio, oltre a Lorenzo Insigne rimasto a casa per problemi famigliari, non sono nemmeno apparsi nella prima lista dei 29 convocati.
Nel primo giorno di ritiro, certificata l’indisponibilità di Marco Verratti mentre Lorenzo Pellegrini e Matteo Politano sono tornati ai rispettivi club – sempre causa infortunio – un paio di giorni dopo. Solo nella rifinitura di ieri ha alzato bandiera bianca Ciro Immobile. Sandro Tonali, invece, non è mai riuscito ad allenarsi in gruppo a Coverciano e sarà certamente assente anche a Budapest contro l’Ungheria.
Tantissime defezioni (in difesa, le più importanti riguardano Florenzi e Spinazzola), a cui vanno aggiunte le assenze – per scelta del ct – di Bernardeschi e Belotti, ma soprattutto di Zaniolo e Zaccagni.Ecco la probabile formazione dell’Italia: Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Bastoni, Emerson Pamieri; Barella, Jorginho, Pobega; Gabbiadini, Scamacca, Raspadori. A disposizione: Meret, Vicario, Toloi, Dimarco, Luiz Felipe, Acerbi, Frattesi, Cristante, Esposito, Grifo, Zerbin, Gnonto. Allenatore: Roberto Mancini.
-
Nations League, 2-0 dell’Olanda sulla Polonia
Vince 2-0 l’Olanda in trasferta contro la Polonia grazie alla rete nel primo tempo di Cody Gakpo a segno solo dopo 13′ dal fischio d’inizio e al raddoppio di Steven Bergwijn nella ripresa. Grazie a questo successo in trasferta la nazionale olandese tiene la testa della classifica nel Gruppo D con 13 punti davanti al Belgio.
-
Nations League, pareggi per Turchia e Lituania
Si sono concluse le due partite valevoli per il Gruppo 1 della Lega C di Nations League. Pari e spettacolo tra Turchia e Lussemburgo: a Under (in gol) e compagni basta il pareggio per volare in Lega B aritmeticamente. Con cinque punti di vantaggio proprio sul Lussemburgo, dopo il 3-3 odierno, la nazionale turca viene promossa. Nell’altra gara del girone pari tra Far Oer e Lituania.
Turchia-Lussemburgo 3-3 – 8′ Martins (L); 16′ Under (T); 37′ Sinani (L); 39′ aut. Chanot (T); 69′ Rodrigues (L); 87′ Yuksek (T)
Lituania-Far Oer 1-1 – 22′ Andreasen (F); 44′ Slivka (L)CLASSIFICA
Turchia 13
Lussemburgo 8
Far Oer 5
Lituania 1 -
Nations League, il Belgio vince 2-1 contro il Galles
Vince 2-1 il Belgio in Nations League contro il Galles, grazie a questo successo firmato dalla reti nel primo tempo di Kevin De Bruyne e Michy Batshuayi autore del raddoppio, ora la nazionale belga sale a quota 10 punti in classifica secondo alle spalle dell’Olanda nel Gruppo D.