La Croazia ha superato per 2-1 la Danimarca nella partita valida per il gruppo 1 della Lega A di Nations League. I croati a segno con Sosa e Majer, inutili per i danesi il pareggio momentaneo di Eriksen. Croazia che con questo successo balza in testa al girone con 10 punti, poi Danimarca 9, Francia 5 e Austria 4.
Tag: Nations League
-
Nations League, 2-0 della Francia all’Austria
La Francia ha superato per 2-0 l’ Austria nella partita valida per il gruppo 1 della Lega A di Nations League. Un successo che gli uomini di Deschamps hanno costruito nel secondo tempo con le reti di Mbappe al 56′ e Giorud al 65′. Da segnalare però l’infortunio del portiere Maignan che adesso tiene in ansia anche il Milan. Nella classifica del gruppo 1 Croazia 10, Danimarca 9, Francia 5, Austria 4.
-
Nations League, la Moldavia vince 2-1 in Lettonia
La Moldavia vince per 2-1 in Lettonia nella partita del gruppo 1 della lega d di Nations League. Le reti sono state realizzate da Revenco e Nicolaescu per i moldavi e eIkaunieks per i lettoni. Nella classifica del girone Lettonia ancora in testa con 12 punti e Moldavia 10.
Ecco il tabellino dell gara:
LETTONIA: Steinbors P., Cernomordijs A., Ciganiks A. (dal 37′ st Ikaunieks D.), Dubra K., Emsis E., Gutkovskis V., Ikaunieks J., Jaunzems A. (dal 12′ st Krollis R.), Jurkovskis R. (dal 43′ st Stuglis E.), Savalnieks R., Tobers K.. A disposizione: Matrevics R., Zviedris K., Balodis D., Birka E., Ikaunieks D., Krollis R., Saveljevs A., Sorokins V., Stuglis E., Tarasovs I., Tonisevs M. Allenatore: Kazakevics D..
MOLDAVIA: Celeadnic D., Armas I., Caimacov M., Craciun A., Damascan V. (dal 45’+5 st Cojocaru M.), Ionita A., Motpan N. (dal 39′ st Cociuc E.), Nicolaescu I. (dal 28′ st Postolachi V.), Platica S. (dal 39′ st Jardan I.), Posmac V., Revenco I.. A disposizione: Avram C., Railean D., Belousov A., Bolohan V., Cociuc E., Cojocaru M., Dros C., Dumbravanu D., Iosipoi M., Iovu I., Jardan I., Postolachi V. Allenatore: Clescenco S..
Reti: al 10′ st Ikaunieks J. (Lettonia) al 26′ pt Revenco I. (Moldavia) , al 45′ pt Nicolaescu I. (Moldavia) .
Ammonizioni: al 22′ pt Ikaunieks J. (Lettonia) al 15′ st Posmac V. (Moldavia), al 42′ st Cociuc E. (Moldavia), al 45’+2 st Revenco I. (Moldavia).
-
Nations League, il Kazakistan supera 2-1 la Bielorussia
Per la 5° giornata di Nations League il Kazakistan supera 2-1 la Bielorussia, i padroni di casa riescono a conquistare la vittoria raggiungendo quota 14 punti.
Il match si apre con una fase di studio da parte delle due formazioni, la Bielorussia si fa vedere all’8′ con Yudenkov, il suo tiro da fuori termina al lato di poco! Sette minuti la squadra ospite ci riprova con Klimovich ma il suo colpo di testa è impreciso. I padroni di casa iniziano a crescere e ci provano al 18′ con un tiro da fuori di Orazov, la sfera termina fuori di poco, sei minuti dopo è Darabayev a tentare la conclusione ma trova la parata del portiere avversario! Al 29′ arriva il gol del Kazakistan! Gabyshev riceve palla da Orazov e tira un siluro sotto la traversa! Dopo il gol il match è molto spezzettato ma nel terzo di recupero arriva il pareggio della Bielorussia! Pechenin crossa da calcio da fermo, pesca in area Savitskiy che fulmina il portiere avversario.
Nella ripresa è subito il Kazakistan ad essere pericoloso al 47′, con il colpo di testa di Zaynutdinov che manda la palla di pochissimo fuori, poco dopo Aymbetov ci prova anche lui di testa ma la sfera termina fuori di molto. I padroni di casa sono entrati più decisi in campo, al 78′ Aymbetov ha un altra occasione, sempre di testa, che termina alta! Un minuto dopo arriva il 2-1 per il Kazakistan! Aymbetov serve Zaynutdinov in area la piazza nell’angolino a destra! Nelle fasi finali del match la Bielorussia cerca il pareggio prima con Yablonski che tira e trova la parata del portiere avversario, poi con Ebong che però è molto impreciso. al 90’+4′ arriva l’espulsione per Tagybergen.
Il tabellino del match
Kazakistan: Alip N., Aymbetov A. (dal 42′ st Zhumakhanov S.), Darabayev A., Gabyshev M. (dal 23′ st Kairov B.), Maliy S., Marochkin A., Orazov R. (dal 30′ st Astanov E.), Shatskiy I. (Portiere), Tagybergen A., Vorogovskiy Y., Zaynutdinov B. (dal 42′ st Kuat I.). Allenatore: Magomed Adiev.
Bielorussia: Bogomolskiy E. (dal 16′ st Bakhar I.), Ebong M., Khatkevich E. (Portiere), Klimovich V. (dal 16′ st Lisakovich R.), Pechenin K., Polyakov D., Savitskiy P. (dal 31′ st Gromyko V.), Shauchenka H. (dal 39′ st Malkevich V.), Shvetsov M., Yablonskiy E., Yudenkov R. Allenatore: Heorhij Kandrac’eŭ.
Marcatori: 29′ Gabyshev, 45’+3′ Savitskiy, 79′ Zaynutdinov.
-
Nations League, tris della Scozia all’ Ucraina
Nella gara della serie C di Nations League la Scozia supera 3-0 l’Ucraina in una partita dominata dalla formazione britannica. Al 2′ minuto Bohdan Mykhailichenko prova un tiro di destro da posizione decentrata sulla sinistra ma il colpo non va a segno. La Scozia reagisce subito: Adams, l’unica punta della sua squadra ci prova con un tiro di destro pericoloso che impensierisce il portiere avversario. Passaggi lunghi, corti ed uno-due. L’Ucraina mostra con successo il lavoro di squadra mantenendo il possesso e passandosi con precisione la sfera. Al 17′ John McGinn spreca una ghiotta occasione: arriva a colpire di testa sul bel cross dalla fascia ma il pallone sfiora il palo sinistro ed esce. Ancora i padroni di casa sugli scudi al 22′: Stuart Armstrong tenta la fortuna dal limite dopo aver controllato un passaggio al bacio. Anatolii Trubin con un’ottima parata respinge il rasoterra diretto in mezzo alla porta. Poi le due squadre iniziano ad equivalersi e non accade più nulla fino al fischio finale del primo tempo.mNel secondo tempo è sempre la Scozia che comanda il gioco ed, infatti, al 60′ sfiora il vantaggio: Scott McTominay pesca sul limite Stuart Armstrong che conclude verso la porta senza trovare il gol. Palla alta di pochissimo. Tre minuti dopo è Adams che stacca e di testa indirizza un cross morbido verso l’angolino basso di sinistra. Sfortunatamente per lui il tentativo da distanza ravvicinata ha poca forza e Anatolii Trubin para in tutta sicurezza. Al 70′ arriva il vantaggio: il pallone carambola fuori area sui piedi di John McGinn che senza pensarci tanto spara un siluro all’angolino basso di destra. Pallone fuori dalla portata di Anatolii Trubin, punteggio di 1:0. Non solo. Dieci minuti dopo arriva anche il raddoppio: palla calciata dentro dal corner per la testa di Lyndon Dykes che stacca più che può all’altezza del dischetto e tenta la fortuna. Il tiro è preciso e potente e si infila all’angolino basso di destra! 2:0. E’ il colpo del Ko. La Scozia dilaga ed all’87’ trova anche la terza rete: Ryan Fraser su calcio d’angolo, pesca perfettamente Lyndon Dykes che, con un colpo di testa da lontano, indirizza la palla sul palo destro per il tre a zero finale.,Troppo poca Ucraina in questa gara che ha permesso ai britannici di andare in testa al Girone con nove punti, due in più dei gialloblù.
Il tabellino di Scozia-Ucraina
SCOZIA: Adams C. (31′ st Dykes L.), Armstrong S. (31′ st Fraser R.), Christie R. (40′ st McLean K.), Gordon C. (Portiere), Hendry J., McGinn J., McGregor C., McKenna S., McTominay S., Patterson N. (26′ pt Hickey A.), Tierney K. (40′ st Taylor G.). A disposizione: Dykes L., Fraser R., Gilmour B., Hickey A., Jack R., Kelly L. (Portiere), McCrorie R. (Portiere), McLean K., Porteous R., Ralston A., Taylor G. Allenatore: Clarke S..
UCRAINA: Bondar V., Dovbyk A. (22′ st Yaremchuk R.), Karavaev O., Malinovsky R., Matviienko M., Mudryk M. (38′ st Ignatenko D.), Mykhaylichenko B., Pikhalyonok O. (38′ st Zubkov O.), Stepanenko T. (1′ st Sydorchuk S.), Trubin A. (Portiere), Yarmolenko A. (22′ st Tsygankov V.). A disposizione: Ignatenko D., Kacharaba T., Kryvtsov S., Lunin A. (Portiere), Mykolenko V., Riznyk D. (Portiere), Sydorchuk S., Tsygankov V., Tymchyk O., Yaremchuk R., Zubkov O. Allenatore: Petrakov O..
Reti: al 25′ st McGinn J. (Scozia) , al 35′ st Dykes L. (Scozia) , al 42′ st Dykes L. (Scozia) .
Ammonizioni: al 18′ pt Stepanenko T. (Ucraina), al 45’+1 pt Bondar V. (Ucraina), al 38′ st Sydorchuk S. (Ucraina), al 45’+2 st Malinovsky R. (Ucraina).
-
Italia-Inghilterra di Nations League avrà un arbitro spagnolo
Lo spagnolo Jesus Gil Manzano sarà l’arbitro di Italia-Inghilterra, gara valida per la Nations League, in programma venerdì 23 settembre allo stadio Meazza di Milano. Assistenti Diego Barbero e Angel Nevado, al Var Juan Martinez Munuera e Ignacio Iglesias Villanueva, quarto uomo Isidro Diaz de Mera Escuderos.
-
Italia, i convocati del Ct Mancini per la Nations League
Roberto Mancini ha diramato la lista dei 29 calciatori che vestiranno la maglia dell’Italia in vista delle sfide contro Inghilterra e Ungheria. prima chiamata per i portieri di Lazio ed Empoli Ivan Provedel e Guglielmo Vicario, quest’ultimo già convocato lo scorso maggio in occasione dello stage riservato ai calciatori di interesse nazionale, e per il difensore della Salernitana Pasquale Mazzocchi. Torna a vestire la maglia azzurra anche Vincenzo Grifo, convocato per l’ultima volta per l’amichevole con San Marino del maggio 2021.
Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint Germain), Alex Meret (Napoli), Ivan Provedel (Lazio), Guglielmo Vicario (Empoli);
Difensori: Francesco Acerbi (Inter), Alessandro Bastoni (Inter), Leonardo Bonucci (Juventus), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Emerson Palmieri (West Ham), Federico Gatti (Juventus), Luiz Felipe (Betis Siviglia), Pasquale Mazzocchi (Salernitana), Rafael Toloi (Atalanta);
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Jorginho (Chelsea), Lorenzo Pellegrini (Roma), Tommaso Pobega (Milan), Sandro Tonali (Milan), Marco Verratti (Paris Saint Germain);
Attaccanti: Matteo Cancellieri (Lazio), Wilfried Gnonto (Leeds), Vincenzo Grifo (Friburgo), Ciro Immobile (Lazio), Matteo Politano (Napoli), Giacomo Raspadori (Napoli), Gianluca Scamacca (West Ham), Alessio Zerbin (Napoli). -
Olanda, i convocati del Ct Van Gaal per la Nations League
Sono da poco stati resi noti i convocati dell’Olanda per i prossimi impegni internazionali, nella settimana che porterà agli ultimi impegni prima del Mondiale di Qatar. Nella lista scelta da Louis Van Gaal spiccano quattro “italiani”, due interisti e due atalantini: Denzel Dumfries e Stefan De Vrij per i nerazzurri, Teun Koopmeiners e Marten De Roon per i bergamaschi.
Portieri: Cillessen, Flekken, Noppert, Pasveer.
Difensori: Aké, Blind, Dumfries, Malacia, De Ligt, Martins Indi, Rensch, Timber, De Vrij.
Centrocampisti: De Jong, Klaasen, Koopmeiners, De Roon, Taylor.
Attaccanti: Berghuis, Bergwijn, Gakpo, Janssen, Depay, Weghorst. -
Belgio, i convocati per la Nations League
Il commissario tecnico del Belgio Roberto Martinez ha diramato la lista dei calciatori convocati per i prossimi due match di Nations League, contro Galles e Olanda. Presenti due calciatori della Serie A, entrambi del Milan: Saelemaekers e De Ketelaere. Assenti per infortunio Origi e Lukaku
Portieri – Casteels, Courtois, Mignolet, Sels.
Difensori – Alderweireld, Boyata, Debast, Denayerm, Faes, Mechele, Theate, Vertonghen.
Centrocampisti – De Bruyne, Dendoncker, Onana, Tielemans, Vanaken, Witsel.
Esterni – Carrasco, Castagne, T.Hazard, Meunier, Saelemaekers.
Attaccanti – De Ketelaere, E.Hazard, Lukebakio, Mertens, Trossard, Batshuayi, Openda -
Danimarca, tra i convocati per la Nations League torna Kjaer
Doppia sfida di livello per la Danimarca, attesa dai confronti di Nations League contro Croazia (22 settembre) e Francia (25). Di seguito l’elenco dei calciatori convocati dal ct Hjumand, tra i quali ci sono tre rappresentanti della nostra Serie A, due dall’Atalanta (Maehle e Hojlund) e uno dal Milan, Kjaer.
Portieri: Schmeichel (Nizza), Ronnow (Union Berlino), O. Christensen (Hertha).
Difensori: Wass (Brondby), Kristensen (Leeds), Bah (Benfica), A. Christensen (Barcellona), Kjaer (Milan), Nelsson (Galatasaray), Andersen (Crystal Palace), Stryger Larsen (Trabzonspor), Maehle (Atalanta).
Centrocampisti: Eriksen (Manchester United), Hojbjerg (Tottenham), Delaney (Siviglia), Jensen (Brentford), Nielsen (Club Brugge), Billing (Bournemouth), Skov Olsen (Club Brugge), Skov (Hoffenheim), Lindstrom (Eintracht).
Attaccanti: Damsgaard (Brentford), Dolberg (Siviglia), Cornelius (Copenaghen), Hojlund (Atalanta), Braithwaite (Espanyol).