Tag: notizie

  • Asia, i risultati delle qualificazioni ai Mondiali

    Asia, i risultati delle qualificazioni ai Mondiali

    Ecco di seguito i risultati delle partite di qualificazione al mondiale 2026.

    Giappone – Australia 1-1

    Corea del Sud – Iraq 3-2

    Cina – Indonesia 2-1

    Kyrgyzstan – Corea del Nord

    Uzbekistan – Emirati Arabi Uniti

    18:00 Giordania – Oman

    18:00 Iran – Qatar

    18:00 Palestina – Kuwait

    20:00 Arabia Saudita – Bahrain

     

    CLASSIFICHE

     

    GRUPPO A

    Uzbekistan 7

    Iran 7

    Emirati Arabi Uniti 4

    Qatar 4

    Corea del Nord 2

    Kyrgyzstan 0

     

    GRUPPO B

    Corea del Sud 10

    Iraq 7

    Giordania 4

    Oman 3

    Kuwait 2

    Palestina 1

     

    GRUPPO C

    Giappone 10

    Australia 5

    Arabia Saudita 4

    Bahrain 4

    Indonesia 3

    Cina 3

     

  • Qualificazioni Coppa d’Africa, Risultati e classifiche

    Qualificazioni Coppa d’Africa, Risultati e classifiche

    Giornata di qualificazioni alla Coppa d’Africa. Ecco di seguito I risultati e le classifiche.

    Ciad – Zambia 0-1

    Lesotho – Gabon 0-2

    Malawi – Senegal 0-1

    South Sudan – Uganda 1-2

    Sudan – Ghana 2-0

    Tanzania – DR Congo 0-2

    18.00 Botswana – Capo Verde

    18.00 Congo – Sudafrica

    18.00 Guinea-Bissau – Mali

    18:00 Mauritania – Egitto

    18:00 Niger – Angola

    18:00 Ruanda – Benin

    18:00 Sierra Leone – Costa d’Avorio

    21:00 Rep. Centrafricana – Marocco

    21:00 Comore – Tunisia

    21:00 Etiopia – Guinea

     

    Le classifiche

    Gruppo A

    Tunisia 6

    Comore 5

    Gambia 5

    Madagascar 2

     

    Gruppo B

    Marocco 9

    Gabon 7

    Repubblica Centrafricana 3

    Lesotho 1

     

    Gruppo C

    Egitto 9

    Capo Verde 3

    Mauritania 3

    Botswana 3

     

    Gruppo D

    Nigeria 7

    Benin 6

    Rwanda 2

    Libia 1

     

    Gruppo E

    Algeria 12 (qualificata alla Coppa d’Africa)

    Guinea Equatoriale 7

    Togo 2

    Liberia 1

     

    Gruppo F

    Angola 9

    Sudan 7

    Ghana 2

    Niger 1

     

    Gruppo G

    Costa d’Avorio 9

    Zambia 7

    Ciad 2

    Sierra Leone 1

     

    Gruppo H

    DR Congo 12 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Tanzania 4

    Guinea 3

    Etiopia 1

     

    Gruppo I

    Mozambico 8

    Mali 7

    Guinea-Bissau 3

    Eswatini 1

     

    Gruppo J

    Camerun 10 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Zimbabwe 8

    Kenya 4

    Namibia 0

     

    Gruppo K

    Uganda 10

    Sudafrica 7

    Congo 3

    Sud Sudan 0

     

    Gruppo L

    Burkina Faso 10 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Senegal 10 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Burundi 3

    Malawi 0

     

  • Serie C, le designazioni della prossima giornata

    Serie C, le designazioni della prossima giornata

    Ecco le designazioni arbitrali della 10ª giornata del campionato di Serie C 2024-25.

    GIRONE A

    Arzignano-Vicenza: Antonio Di Reda di Molfetta (Singh-Fedele)

    Atalanta U23-Renate: Giuseppe Vingo di Pisa (Pistarelli-Massari. IV Ufficiale: Nigro)

    Caldiero Terma-Pro Patria: Michele Pasculli di Como (Cocomero-Petrov)

    Lecco-Pergolettese: Matteo Canci di Carrara (Pelosi-Romaniello)

    Lumezzane-Giana Erminio: Gabriele Totaro di Lecce (Pasqualetto-Bosco)

    Novara-AlbinoLeffe: Andrea Migliorini di Verona (Scribani-Cerrato)

    Padova-Feralpisalò: Enrico Gigliotti di Cosenza (Chichi-Tagliaferri. IV Ufficiale: Maccorin)

    Trento-Pro Vercelli: Alessandro Silvestri di Roma 1 (Meraviglia-Fanara)

    Triestina-Virtus Verona: Simone Gavini di Aprilia (Macchi-Martone. IV Ufficiale: Zoppi)

    Union Clodiense-Alcione: Ferdinando Emanuel Toro di Catania (Fabrizi-Granata)

    GIRONE B

    Ascoli-Perugia: Leonardo Mastrodomenico di Matera (Lipari-Linari. IV Ufficiale: Dini)

    Carpi-Lucchese: Francesco Zago di Conegliano (Boato-Nechita)

    Gubbio-Pontedera: Silvia Gasperotti di Rovereto (Martinelli-De Luca)

    Milan Futuro-Legnago: Simone Gauzolino di Torino (Fratello-Della Mea. IV Ufficiale: Frasynyak)

    Pineto-Campobasso: Alessandro Pizzi di Bergamo (Di Dio-D’Ambrosio Giordano)

    Rimini-Pianese: Carlo Esposito di Napoli (Galasso-Cassano)

    SPAL-Pescara: Luca De Angeli di Milano (Spataro-Colavito. IV Ufficiale: D’Eusanio)

    Sestri Levante-Arezzo: Gianluca Catanzaro di Catanzaro (Mezzalira-Ferraro)

    Torres-Ternana: Andrea Calzavara di Varese (Cesarano-Cecchi. IV Ufficiale: Bozzetto)

    Virtus Entella-Vis Pesaro: Mattia Ubaldi di Roma 1 (Marchese-Storgato. IV Ufficiale: Dorillo)

    GIRONE C

    ACR Messina-Monopoli: Fabio Rosario Luongo di Napoli (Robilotta-Mastrosimone. IV Ufficiale: Viapiana)

    Casertana-Cavese: Roberto Lovison di Padova (Parisi-Rignanese)

    Crotone-Taranto: Giuseppe Maria Manzo di Torre Annunziata (Bernasso-Rinaldi. IV Ufficiale: Leone)

    Foggia-Catania: Dario Di Francesco di Ostia Lido (Lisi-Merciari. IV Ufficiale: Ancora)

    Juventus Next Gen-Avellino: Valerio Pezzopane de L’Aquila (Santarossa-Barcherini. IV Ufficiale: Tona Mbei)

    Latina-Team Altamura: Stefano Milone di Taurianova (De Vito-Scardovi. IV Ufficiale: Marotta)

    Picerno-Potenza: Domenico Mirabella di Napoli (Laghezza-Decorato. IV Ufficiale: Castellone)

    Sorrento-Benevento: Giuseppe Mucera di Palermo (Cataneo-Cadirola. IV Ufficiale: Di Mario)

    Trapani-Audace Cerignola: Samuele Andreano di Prato (Zezza-Marchese. IV Ufficiale: Gangi)

    Turris-Giugliano: Fabrizio Ramondino di Palermo (Zanellati-Brunetti. IV Ufficiale: Allegretta).

  • Italia, Spalletti: ”Siamo stati bravi”

    Italia, Spalletti: ”Siamo stati bravi”

    Dopo il 4-1 a Israele di Nations League, l’Italia è a un passo dai quarti. Ecco le parole del ct azzurro Luciano Spalletti, in conferenza al termine della partita di Udine:

    “Loro sono stati bravi come atteggiamento di squadra nel primo tempo, pochissime volte li abbiamo sorpresi con la palla di Di Lorenzo per Retegui. Gli spazi erano stretti, potevamo tirare fuori più volte ma esserci presentati così tante volte davanti al portiere è sintomo che i ragazzi hanno fatto una grande gara”.
    Qual è la cosa su cui pensi si debba più lavorare?
    “Questa tanto rammentata leggerezza non diventi poi superficialità o presunzione. Il gol lo potevamo evitare per come l’abbiamo preso, anche se poteva esser fallo ma non dovevamo nemmeno dargli quell’occasione lì visto che avevamo mostrato tanta differenza sul campo. La pesantezza diventa poi più difficile e ti affossa”.
    Ricci e Fagioli hanno avuto un diverso impatto sulla gara.
    “Fagioli ogni tanto trascina un po’ la palla e non si accorge della densità che gli fanno addosso. Ha giocato una buonissima partita, ha perso quella palla lì che l’ha messo in difficoltà facendolo giocare con un po’ di apprensione. Non era più tranquillo ed è per quello che l’ho tolto. Ricci ha fatto vedere un’altra volta di saper giocare in quel ruolo lì”.
    Sulla prova di Di Lorenzo.
    “Questo è perché ho insistito tanto nello sceglierlo, perché questo è il suo valore. Un giocatore super forte come lui ti porta a metterlo in campo anche quando hai il dubbio. Sa far tutto ed è di livello top. Lo arretri e ti fa doppietta e poi è un vero professionista. Noi dobbiamo andare dietro questa teoria sapendo riconosce coloro che sono giocatori seri. La troppa qualità a volte confina con la presunzione invece devi sempre rimanere umile nel fare le cose”.
    Sugli esordienti.
    “Questi ragazzi hanno fatto vedere che dimostrano di meritare la Nazionale. Dopo l’Europeo ho voluto ringiovanire un po’ ma hanno dimostrato di sapersi prendere le responsabilità vere”.
    Retegui gara dopo gara è sempre più completo?
    “È un calciatore forte ma anche un ragazzo serissimo. Dentro l’area di rigore è micidiale e ora ha imparato a relazionarsi di più con la squadra. Diventerà un top e sta entrando nelle dinamiche di professionista. È meno individualista e ora è perfetto”.
    Dopo 4 gare si aspettava di avere 10 punti?
    “Vuol dire che ne ho lasciato 2 da parte. Si gioca per fare il massimo e si lavora in maniera seria su quello che si è visto. Bisogna essere bravi e un po’ fortunati a vedere crescere questi ragazzi ma l’Italia avrà sempre 20 calciatori pronti a giocare questo tipo di partite con umiltà e sofferenza. Poi se si vede anche un bel gioco fa piacere e non era facile. I centrocampisti sono coloro che mettono sempre a posto anche le cose, noi ce li abbiamo parecchio forti. Frattesi e Tonali hanno fatto vedere di essere di categoria e aspettiamo Barella a cui andrà fatto un po’ di spazio perché è davvero forte e bisognerà trovare una soluzione per farli convivere”.
    Dimarco è tra i top 3 esterni d’Europa?
    “Si può fare elogi a tutti. Tutti hanno fatto vedere giocate di qualità e rincorse a perdifiato per il compagno. Dimarco è dentro questo ragionamento di squadra che vuol dire collettivo forte, poi quel piede lì ce l’hanno pochi”.
    Cosa ha dato Tonali che all’Europeo non avevamo?
    “Tonali è immenso per quello che sta facendo. È incredibile, la partita può durare quanto gli pare per lui. Quando parte accende la macchina a mille e quando la spegne va a mille lo stesso. Forse deve ancora scaricare un po’ di rabbia da quanto ha accumulato dall’anno scorso”.
    Sui tanti giovani.
    “In questo momento abbiamo fatto vedere dei calciatori affidabili però l’U21 è piena di piccoli talenti che possono venire fuori. Abbiamo dei giocatori giovani per il futuro nelle Nazionali giovanili e ora si è aperta una nuova possibilità per la nostra squadra. Maldini ha giocato pochi minuti ma ha dimostrato di saper fare tutto. Abbiamo anche Baldanzi che possiamo portare, come Chiesa e Zaniolo anche”.
    Sul richiamare Tonali e Fagioli dopo quanto successo.
    “La fiducia l’hanno sentita da parte di tutti, erano stati fatti dei ragionamenti anche per recuperarli. Quando dei ragazzi così si rendono conto di questo possono fare la differenza”.
    Sul ruolo di Barella per convivere in questo centrocampo.
    “Può giocare da 10, così come Frattesi che si sta muovendo bene. Sulla partenza da fermo non è un giocatore come tanti altri ed è un casino stargli dietro. Poi quando i ragazzi sono intelligenti gli spazi se li trovano da soli”.

  • La Juve Next Genn cerca rinforzi: si punta Tcheuna

    La Juve Next Genn cerca rinforzi: si punta Tcheuna

    C’è bisogno di rinforzi per la Juventus Next Genn di Paolo Montero, penultimo in classifica nel campionato di Serie C.

    Nel mirino dei bianconeri c’è adesso il giocatore Rodrick Tcheuna, esterno destro classe 2004 del Carpi, che ha offerto delle ottime impressioni.

    Una trattativa per un eventuale trasferimento è comunque per il mercato di gennaio.

     

  • Gago è ufficialmente il nuovo tecnico del Boca Juniors

    Gago è ufficialmente il nuovo tecnico del Boca Juniors

    L’ex calciatore argentino del Real Madrid Fernando Gago è ufficialmente diventato il nuovo tecnico del Boca Juniors, nel campionato argentino.

    Gago 38 anni ha lasciato pochi giorni fa i messicani Chivas Guadalajara. Al Boca, l’ex giocatore anche della Roma, prende il posto di Diego Martinez.

    Gago sulla panchina del Boca esordirà nella partita di campionato di sabato contro la squadra del Tigre.

    Tra l’altro, nel campionato argentino, il Boca è decimo in classifica lontano dalla capolista Vélez.

    Gago ha firmato con il Boca un contratto fino al 2026.

     

  • Le partite di oggi martedì 15 ottobre 2024

    Le partite di oggi martedì 15 ottobre 2024

    Ecco di seguito le partite in programma martedì 15 ottobre 2024.

    AFRICA – African Nations Cup – Qualificazione

    15:00 Ciad – Zambia

    15:00 Lesotho – Gabon

    15:00 Malawi – Senegal

    15:00 South Sudan – Uganda

    15:00 Sudan – Ghana

    15:00 Tanzania – DR Congo

    18:00 Botswana – Capo Verde

    18:00 Congo – Sudafrica

    18:00 Guinea-Bissau – Mali

    18:00 Mauritania – Egitto

    18:00 Niger – Angola

    18:00 Rwanda – Benin

    18:00 Sierra Leone – Costa d’Avorio

    21:00 Central African Rep. – Marocco

    21:00 Comoros – Tunisia

    21:00 Etiopia – Guinea

     

    ASIA – Mondiali – Qualificazione – Terza fase

    12:35 Giappone – Australia

    13:00 Corea del Sud – Iraq

    14:00 Cina – Indonesia

    16:00 Kyrgyzstan – Corea del Nord

    16:00 Uzbekistan – Emirati Arabi Uniti

    18:00 Giordania – Oman

    18:00 Iran – Qatar

    18:00 Palestina – Kuwait

    20:00 Arabia Saudita – Bahrain

     

    EUROPA – UEFA Nations League – League A

    20:45 Polonia – Croazia

    20:45 Scozia – Portogallo

    20:45 Spagna – Serbia

    20:45 Svizzera – Danimarca

     

    EUROPA – UEFA Nations League – League C

    20:45 Bielorussia – Lussemburgo

    20:45 Irlanda del Nord – Bulgaria

    20:45 Kosovo – Cipro

    20:45 Lituania – Romania

     

    SUD AMERICA – Mondiali – Qualificazione

    22:30 Colombia – Cile

     

     

     

  • Nations League, i risultati delle partite giocate oggi

    Nations League, i risultati delle partite giocate oggi

    Si sono giocate le gare valide per la quarta giornata di Nations League. Ecco i risultati e i marcatori:

    Lega A

    Belgio-Francia 1-2 (35′ e 62′ Kolo Muani, 48′ Openda)

    Bosnia-Erzegovina-Ungheria 0-2 (38′ e 50′ rig. Szoboszlai)

    Germania-Olanda 1-0 (63′ Leweling)

    Italia-Israele 4-1 (41′ rig. Retegui, 54′ e 79′ Di Lorenzo, 72′ Frattesi, 66′ Abu Fani)

     

    Lega B

    Galles-Montenegro 1-0 (36′ rig. Wilson)

    Islanda-Turchia 2-4 (3′ Oskarsson, 62′ Kahveci, 67′ rig. Calhanoglu, 83′ Gudjohnsen, 88′ Guler, 95′ Akturkoglu)

    Ucraina-Repubblica 1-1 (18′ Cerv, 53′ rig. Dovbyk)

     

    Lega C

    Estonia-Svezia 0-3 (29′ e 37′ Nanasi, 66′ Gyokeres)

     

  • Qualificazioni Coppa d’Africa, i risultati delle partite giocate oggi

    Qualificazioni Coppa d’Africa, i risultati delle partite giocate oggi

    Sono state giocate tre partite di qualificazione alla prossima Coppa d’Africa. Questi tutti i risultati e i marcatori:

    Liberia-Guinea Equatoriale 1-2

    (20′ Asue, 53′ Gibson, 94′ Hanza)

     

    Togo-Algeria 0-1

    (18′ rig. Bensebaini)

     

    Zimbabwe-Namibia 3-1

    (50′ e 61′ rig. Musona, 89′ Dube, 90′ Eiseb)

     

  • Nations League, la Francia vince in Belgio

    Nations League, la Francia vince in Belgio

    La partita valida per la Nations League tra Belgio – Francia si è conclusa con il risultato di 1-2 in favore della nazionale francese.

    Al 23′ Tielemans per i Belgi sbaglia un calcio di rigore. Al 35′ Kolo Muani, ancora su rigore porta in vantaggio i francesi. Al 45′ Openda pareggia per il Belgio. Al 62′ di nuovo Kolo Muani da la vittoria alla nazionale di Deschamps.

    Classifica gruppo 2. Italia 10, Francia 9, Belgio 4, Israele 0.