Tag: notizie

  • Cagliari, Nicola: “L’Atalanta è una delle più forti”

    Cagliari, Nicola: “L’Atalanta è una delle più forti”

    Il Cagliari domani pomeriggio giocherà contro l’ Atalanta di Gasperini. Ecco di seguito le parole del tecnico, Davide Nicola, in conferenza stampa.

    L’Atalanta sembra squadra ingiocabile. Come affrontarla?

    “E’ una delle squadre più forti in Europa, frutto del grande lavoro della società. Dovremo cercare di affrontarla nel miglior modo possibile, in maniera elettrizzata. Dovremo essere veloci e precisi”.

     

    Cambierà qualcosa?

    “Siamo sempre il Cagliari, poi ogni gara suggerisce qualcosa. Abbiamo provato anche qualcosa di diverso”.

     

    Cosa portarsi dietro dalla gara di Firenze?

    “E’ stata un’ottima prestazione contro una formazione forte e qualitativa. Abbiamo dimostrato di potercela giocare. Abbiamo maggiore consapevolezza di poter giocare con qualsiasi avversario”.

     

    La diffida di Marin può condizionarne la scelta?

    “Non faccio ragionamenti sotto questo punto di vista. SI tiene un occhio semmai per il fatto che martedì si giocherà in Coppa Italia. Contro l’Atalanta verranno impiegati i giocatori migliori”.

     

    Come si scala l’Everest Atalanta?

    “Mi viene in mente un film di un tizio che scala la montagna nonostante le difficoltà. Ogni squadra ha l’ambizione di fare la propria gara, noi dovremo fare il massimo. Contro il Real l’Atalanta ha dimostrato grande qualità, tuttavia l’avversario si è dimostrato superiore. Cercheremo di imitare ove possibile”:

     

    Viola ha detto di voler sorprendere l’avversario: come si può sorprendere la squadra orobica?

    “E’ difficile da sorprendere. Sa come non farsi sorprendere dall’avversario. Sarà una sfida incredibile per la nostra crescita. Ci costringerà a pensare velocemente, con grande precisione”.

     

    Il Cagliari ha affrontato le prime 5 del campionato dimostrando qualità: si può avere ottimismo per questa gara?

    “Sappiamo qual è il nostro obiettivo, la nostra volontà di crescita e sperimentare, verificarli in partita. Siamo sempre ottimisti, anche se a volte non è possibile fare quello che vorresti. L’ottimismo si dovrebbe sempre avere, si gioca in 11 con una palla”.

     

    Cosa rappresenta per lei ed il suo staff una gara del genere?

    “Ripeto, è motivo di piacere ed orgoglio. L’Atalanta è l’unica società che cresciuta nel tempo. Ogni anno aggiunge o modifica qualcosa. Sa attendere, aggredire, schiacciarti nella tua metà campo e qualità nel palleggio. Il tutto è stato fatto in 9/10 anni. Con la volontà i risultati possono essere raggiunti”.

     

    Come hanno vissuto la settimana i 4 ex dell’Atalanta?

    “Ho visto tutti quanti orgogliosi di giocare nel Cagliari, tutto il resto passa in secondo piano. Ognuno di noi, da ex, vuole fare il proprio meglio e dimostrare il suo valore, in un altro contesto”.

     

    Avete già idee sui movimenti di mercato?

    “Al momento non stiamo facendo valutazioni. Abbiamo gare importanti e su quelle ci stiamo concentrando. Per me assenza di coraggio significa non fare una cosa per paura”.

     

    Capitolo attacco: si crea, ma non si segna. Manca qualcosa in organico o è fiducioso su quello che ha?

    “Questa è la mia base, ma a suo tempo faremo delle valutazioni. Ho sempre fiducia dei miei calciatori. La fase difensiva? Stiamo migliorando, vogliamo di più perchè siamo in grado di dare di più. A Firenze abbiamo sbagliato lettura. Domani abbiamo l’opportunità di dimostrare ulteriori miglioramenti perchè l’Atalanta non ti consente di schierarti. In attacco non sono soddisfacenti i tempi dei movimenti, ed è un discorso di lavoro. Bisogna prova e e riprovare”.

     

    Una parola su Ederson che ha avuto a Salerno.

    “giocatore straordinario. Quando Sabatini me lo portò a Salerno fu impossibile non rendersi conto del fatto che fosse un predestinato”.

     

  • Fiorentina, quale futuro ora per Biraghi

    Fiorentina, quale futuro ora per Biraghi

    In casa Fiorenitna ha fatto rumore l’assenza di Cristiano Biraghi con il Lask in Conference League. Il tecnico dei viola Palladino in conferenza stampa, ha parlato di una scelta tecnica. Ma Mario Giuffredi, agente di Biraghi e di Fabiano Parisi, ha invece rivelato come i due giocatori potrebbero  lasciare Firenze nel mercato invernale di gennaio.

    Per Biraghi già si parla di Napoli ed un possibile scambio con Folorunsho. Vedremo cosa accadrà dal 2 gennaio ovvero da quando si aprirà ufficialmente la sessione del calciomercato invernale.

  • L’Inter potrebbe far nascere la sua squadra B nella prossima stagione

    L’Inter potrebbe far nascere la sua squadra B nella prossima stagione

    Anche l’Inter sta progettando per la prossima stagione di creare la sua così detta squadra B. Infatti, la società nerazzurra avrebbe già cominciato a pianificare la possibile nascita dell’Inter U23.

    Quindi dopo la creazione delle squadre B di Juventus, Milan e Atalanta nel campionato di Serie C.  L’ Inter nella stagione 2025/26 sempre i  Serie C, potrebbe far debuttare la sua seconda squadra con tanti giovani interessanti da mettere in mostra.

  • Conference League, I risultati delle partite giocate ieri

    Conference League, I risultati delle partite giocate ieri

    Di seguito vediamo i risultati delle partite giocate ieri nella Conference League.

    I risultati delle 21:00

    San Gallo – Vitoria Guimaraes 1-4: Mendes 33′, G. Silva 58′, Csoboth 66′, Baio 84′, Samu 90’+4

    Gent – TSC 3-0: Dean 8′ (rigore), Gandelman 13′, Surdez 20′

    Mlada Boleslav – Jagiellonia 1-0: Vydra 76′

    Omonia – Rapid 3-1: Kakoullis 52′, D. Beljo 62′, Semedo 66′, Moubarak 90’+6

    Pafos – Celje 2-0: Dragomir 48′, Correia 63′

    Shamrock Rovers – Borac Banja Luka 3-0: Kenny 12′-64′, Farrugia 56′

    TNS – Panathinaikos 0-2: Djuricic 15′, Ioannidis 61′ (rigore)

     

    I risultati delle 18:45

    Vikingur Reykjavik – Djurgarden 1-2: Kosugi 62′, Wikheim 65′, Sigurpálsson 72′

    FC Astana – Chelsea 1-3: Guiu 14′, Marochkin 18′ (autogol), R. Veiga 39′, Tomasov 45′

    Basaksehir – Heidenheim 3-1: Türüç 6′, Crespo 18′, Honsak 61′, Piątek 68′

    Din. Minsk – Larne 2-0: Gavrilovich 67′ (rigore), Zherdev 73′

    Copenhagen – Hearts 2-0: Chiakha 48′, Diks 78′ (rigore)

    Fiorentina – LASK 7-0: Sottil 10′-58′, Ikoné 22′, Richardson 39′, Mandragora 69′, Stojkovic 82′ (autogol), Gudmundsson 85′ (rigore),

    HJK – Molde 2-2: Ihler 14′-27′, Erwin 32′, Meriluoto 90’+2

    Legia – Lugano 1-2: Morishita 11′, Bottani 40′, Hajdari 74′

    Noah – APOEL 1-3: Chebake 23′, Aiás 45’+4, Kostadinov 89′, Abagna 90’+3

    O. Ljubljana – Cercle Bruges 1-4: Olaigbe 2′-81′, Blanco 5′, Felipe Augusto 24′, Denkey 72′

    Petrocub – Betis 0-1: Bakambu 54′

     

    Il programma completo

    Vikingur Reykjavik – Djurgarden 1-2

    FC Astana – Chelsea 1-3

    Basaksehir – Heidenheim 3-1

    Din. Minsk – Larne 2-0

    Copenhagen – Hearts 2-0

    Fiorentina – LASK 7-0

    HJK – Molde 2-2

    Legia – Lugano 1-2

    Noah – APOEL 1-3

    O. Ljubljana – Cercle Bruges 1-4

    Petrocub – Betis 0-1

    San Gallo – Vitoria Guimaraes 1-4

    Gent – TSC 3-0

    Mlada Boleslav – Jagiellonia 1-0

    Omonia – Rapid 3-1

    Pafos – Celje 2-0

    Shamrock Rovers – Borac Banja Luka 3-0

    TNS – Panathinaikos 0-2

     

  • Europa League, I risultati delle partite giocate ieri

    Europa League, I risultati delle partite giocate ieri

    Ecco di seguito i risultati delle partite giocate ieri in Europa League.

    Ajax – Lazio 1-3: 12′ Tchaouna (L), 47′ Traore (A), 52′ Dele-Bashiru (L), 77′ Pedro
    Bodo/Glimt – Besiktas 2-1: 21′ Fernandes (BE), 37′ Zinckernagel (BO), 44′ Bjortuft (BO)
    Elfsborg – Qarabag 1-0: 57′ Qasem
    Porto – Midtjylland 2-0: 30′ Namaso, 56′ Samu
    Lione – Eintracht 3-2: 18′ Chaibi (E), 27′ Cherki (L), 50′ Fofana (L), 54′ Nuamah (L), 85′ Marmoush (E)
    Maccabi tel Aviv – RFS 2-1: 16′ Nachmias (M), 52′ Savalnieks (R), 69′ Stojic (M)
    Rangers – Tottenham 1-1: 47′ Igamane (R), 75′ Kulusevski (T)
    Real Sociedad – Dinamo Kiev 3-0: 19′ e 33′ Oyarzabal, 24′ Becker
    Slavia Praga – Anderlecht 1-2: 8′ Angulo (A), 31′ Verschaeren (A), 58′ Chory (S)

    Giocate alle 18.45
    Hoffenheim – FCSB 0-0
    Ludogorets – AZ Alkmaar 2-2: 14′ van Bommel (A), 19′ Maikuma (A), 61′ Chochev (L), 63′ Duah (L)
    Malmoe – Galatasaray 2-2: 24′ Botheim (M), 43′ Jelert (G), 56′ Akgun (G), 92′ Pena (M)
    Olympiacos – Twente 0-0
    PAOK – Ferencvaros 5-0: 10′ Taison, 29′ Thomas, 76′ Chalov, 80′ rig. Zivkovic, 89′ Despodov
    Plzen – Manchester United 1-2: 48′ Vydra (P), 62′ e 88′ Hojlund (M)
    Roma – Braga 3-0: 10′ Pellegrini, 47′ Abdulhamid, 91′ Hermoso
    Royale Union SG – Nizza 2-1: 33′ e 92′ Ivanovic (R), 45’+2 Guessand (N)

    Mercoledì 11 dicembre
    Fenerbahce – Athletic Club 0-2: 5′ e 45′ I. Williams

  • Conference League, goleada della Fiorentina al Lask

    Conference League, goleada della Fiorentina al Lask

    La partita valida per la Conference League, Fiorentina – Lask si è conclusa con il risultato di 7-0 in favore della squadra viola.

    ‘Festival del gol’ quindi per una scatenata Fiorentina.

    Sottil al 10′ segna il primo gol della goleada dei padroni di casa, raddoppio al 22′ di Ikone, al 39′ tris di Richardson. Al 58′ poker e doppietta per Sottil. Al 69′ il 5-0 di Mandragora. Il sesto gol è una autorete di Stojokovic. All’ 86′ Gudmundson segna il definitivo 7-0.

    In classifica, la Fiorentina di Palladino è seconda con dodici punti. Lask terzultima con due punti.

     

  • Europa League, tris della Roma al Braga

    Europa League, tris della Roma al Braga

    La partita valida per l’Europa League Roma – Braga si è conclusa con il risultato di 3-0 in favore della squadra giallorossa di Ranieri.

    Al 12′ Pellegrini sblocca il risultato per la Roma. A inizio secondo tempo, al 48′ il raddoppio di Abdulhamid e poi in pieno recupero al 91′ il tris di Hermoso.

    In classifica, la Roma è tredicesima con nove punti. Braga ventiduesima con sette punti.

     

  • Europa League, le formazioni ufficiali di Ajax-Lazio

    Europa League, le formazioni ufficiali di Ajax-Lazio

    Europa League, le formazioni ufficiali di Ajax-Lazio.

    Ajax (4-3-3): Pasveer; Rensch, Sutalo, Baas, Hato; Taylor, Henderson, Berghuis; Traore, Brobbey, Godts. All.: Farioli

    Lazio (4-2-3-1): Mandas; Lazzari, Gigot, Patric, Pellegrini; Rovella, Dele-Bashiru; Tchaouna, Dia, Pedro; Castellanos. A disp.: Provedel, Furlanetto, Marusic, Gila, Tavares, Guendouzi, Isaksen, Noslin, Zaccagni. All.: Baroni.

  • I calciatori che sono svincolati

    I calciatori che sono svincolati

    Ecco l’elenco dei più importanti calciatori che al momento sono svincolati

    Portieri

    Keylor Navas – Costa Rica, 37 anni

    Loris Karius – Germania, 31 anni

    Tomas Koubek – Repubblica Ceca, 32 anni

    Etrit Berisha – Albania, 35 anni

    Difensori

    Sergio Ramos – Spagna, 38 anni

    Marcelo – Brasile, 36 anni

    Adama Soumaoro – Francia, 32 anni

    Ghislain Konan – Costa d’Avorio, 28 anni

    Daniel Amartey – Ghana, 29 anni

    Kyriakos Papadopoulos – Grecia, 32 anni

    Wallace – Brasile, 29 anni

    Koffi Djidji – Costa d’Avorio, 31 anni

    Serge Aurier – Costa d’Avorio, 31 anni

    Mário Fernandes – Russia, 33 anni

    Cedric – Portogallo, 33 anni

    Bouna Sarr – Senegal, 32 anni

    Brandon Williams – Inghilterra, 24 anni

    Filip Benkovic – Croazia, 27 anni

    Layvin Kurzawa – Francia, 31 anni

    Simon Kjaer – Danimarca, 35 anni

    Centrocampisti

    Dele Alli – Inghilterra, 28 anni

    Leonardo Lopes – Portogallo, 25 anni

    Christoph Kramer – Germania, 33 anni

    Marco van Ginkel – Olanda, 31 anni

    Hector Herrera – Messico, 34 anni

    Antonio Candreva – Italia, 37 anni

    Roque Mesa – Spagna, 35 anni

    Paul Pogba – Francia, 31 anni (squalificato fino a marzo)

    Rafinha – Brasile, 31 anni

    Eduard Michut – Francia, 21 anni

    Samu Castillejo – Spagna, 29 anni

    Francis Coquelin – Francia, 33 anni

    Attaccanti

    Eric-Maxim Choupo-Moting – Camerun, 35 anni

    Wissam ben Yedder – Francia, 34 anni

    Anthony Modeste – Francia, 36 anni

    Stefano Okaka – Italia, 35 anni

    Kevin Gameiro – Francia, 37 anni

    Mattia Destro – Italia, 33 anni

    Ryan Kent – Inghilterra, 27 anni

    Santi Mina – Spagna, 28 anni

    Maxi Gomez – Uruguay, 28 anni

    Mariano Diaz – Rep. Dominicana, 31 anni

  • Europa League, le formazioni ufficiali di Roma-Braga

    Europa League, le formazioni ufficiali di Roma-Braga

    Europa League, le formazioni ufficiali di Roma-Braga.

    ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, N’Dicka; Saud, Pisilli, Koné, Zalewski; Soulé, Pellegrini; Dybala. All. Ranieri

    BRAGA (4-3-3): Matheus; Joao Ferreira, Paulo Oliveira, Robson Bambu, Fernandes; Gorby, Moutinho, Gharbi; Gabri Martinez, El Ouazzani, R. Horta