L’ex calciatore del Parma, Juan Brunetta è ufficialmente un nuovo giocatore dei messicani del Tigres, il trequartista di 26 anni arriva dal Santos Laguna.
Il tecnico del Parma Fabio Pecchia ha analizzato la vittoria sul Brescia che manda il Parma sempre più in testa alla classifica ed in fuga essendo a +6 sul Venezia secondo. Ecco le parole dell’allenatore gialloblù.
“Bella prestazione, vengono fuori le giocate di qualità ma anche la solidità difensiva. Abbiamo lavorato bene. Affrontavamo una squadra che poteva crearci problemi e la linea ha lavorato molto bene anche sui due gol annullati. C’è stata voglia e forza di portare a casa il risultato, di saper soffrire quando il Brescia ha provato a uscire. Tutte le squadre sono attrezzate e anche se si nascondono vogliono la Serie A. Ci sono partite in cui si soffre, anche oggi il Brescia in alcuni momenti ci ha messo sotto. È una grande gioia per me non prendere gol”.
La partita valida per la 19esima giornata del campionato di serie B tra il Brescia ed il Parma sì è conclusa con il risultato di 0-2 in favore dei gialloblù guidati da Pecchia.
Reti decisive, nel primo tempo timbrate da Bernabe al 18′ e Man al 24′.
In classifica, il Parma è in fuga in prima posizione con 41a più sei sulle inseguitrici Venezia e Como a 35 punti. Brescia nono con 25 punti.
Serie B, le formazioni ufficiali di Brescia – Parma in campo alle ore 15.
Brescia (4-4-2): Lezzerini; Karacic, Cistana(C), Adorni, Mangraviti; Benali, Viviani, Van De Looi, Ndoj; Moreo, Ayé.
A disposizione: Andrenacci; Pace, Papetti, Jallow; Galazzi, Nuamah, Labojko, Olzer; Bianchi. All. Maran
Parma (4-3-3): Chichizola; Osorio, Balogh, Del Prato, Valenti; Estevez, Bernabè, Juric; Vazquez, Tutino, Man.
A disposizione: Santurro, Corvi, Bonny Ange, Hainaut, Coulibaly, Circati, Zagaritis, Kiala. All. Pecchia
In questo pomeriggio di Serie B, vince ancora il Parma stavolta contro la Ternana che continua la sua brusca caduta in questa stagione. I Ducali dal canto loro continuano a performare in maniera positiva e vedono la Serie A, seppur ancora a metà campionato, molto più vicina. I protagonisti del match sono i soliti Bernabè e Man, che regalano la vittoria alla squadra di Pecchia. Entrambi con un gol e un assist. In Emilia si sogna un ritorno nella massima serie, obiettivo che appare settimana dopo settimana sempre più alla portata.
Ecco le parole in conferenza stampa del tecnico del Parma Pecchia
“In questo momento è uno sforzo, la squadra e il gruppo devono essere superiori a tutto. A tutto quello che ci circonda, mi rendo conto che ci sono le feste, c’è il Natale e tutti vorrebbero stare con le famiglie. Ma la Serie B gioca, noi giochiamo, dobbiamo stare sul campo. Il nostro campionato è questo, dobbiamo essere concentrati e pensare solo alla partita. È uno sforzo importante che chiedo alla squadra e al gruppo, ancora di più, perché adesso c’è la Ternana e a stretto giro c’è il Brescia. Quindi più unione, più compattezza, per affrontare l’ultimo sforzo. Dobbiamo essere lucidi sull’obiettivo“.
Il Parma compie 110 anni di storia una delle squadre italiane che tra gli anni novanta e duemila è riuscita a togliersi delle grandi soddisfazioni.
Uno dei suoi giocatori più rappresentativi è senza dubbio il portiere Gianluigi Buffon che in occasione dei 110 anni del club gialloblù ha voluto celebrare sui social il compleanno del Parma ed ecco il suo messaggio.
“Oltre un secolo di emozioni, trionfi e passione. In campo e nel cuore, sempre Forza Parma! #Parma110”.
Il 7 dicembre del 1919 ovvero parliamo di ben 104 anni fa si disputò il primo derby emiliano con di fronte il Parma e la Reggiana e si concluse con il punteggio di 2-1 in favore della squadra della Reggiana. Da sottolineare che questo Derby dell’ Emilia con Parma e Reggiana in serie A non si gioca dalla stagione 1996-1997.
Nel secondo ottavo di finale di Coppa Italia, la Fiorentina supera soffrendo parecchio un ottimo Parma, battuto solo ai calci di rigore per 4-1. Viola che passano ai quarti di finale della Coppa Italia. Il Parma va in vantaggio di due reti, Bernabè al 21′, Bonny al 24′, viene recuperata sul 2-2 dalla Fiorentina con due gol nel finale di Nzola all’ 82′, Sottil al 90′. E come detto ai rigori è più precisa la squadra di Italiano che passa il turno.