Pareggio spettacolare nel finale tra Fiorentina e Parma nell’incontro valevole per i punti salvezza. Un punto che alla fine non accontenta nessuna delle due squadre, in particolare il Parma che si trova sempre più giù in classifica. Primo tempo più di marca viola che sono passati in vantaggio grazie al gol di Martinez Quarta, raggiunti poi dal rigore trasformato da Kucka. I viola non si arrendono e nel finale del tempo passano nuovamente in vantaggio con Milenkovic. Nella ripresa meglio il Parma che prima pareggia con Kurtic e nel finale passa in vantaggio con Mihaila, ma negli ultimi secondi errore difensivo del Parma che si fa gol da sola con la sfortunata autorete di Iacoponi. Il Parma con questo punto resta al diciannovesimo posto in classifica con 16 punti, mentre la Fiorentina resta al quattordicesimo posto con 26 punti.
Tag: Parma
-
Formazioni ufficiali: Fiorentina-Parma
FIORENTINA(3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Quarta; Malcuit, Amrabat, Pulgar, B.Valero, Biraghi; Eysseric, Vlahovic. Allenatore: Prandelli. PARMA(4-3-3): Sepe; Pezzella, Iacoponi, Bani, Laurini; Kurtic, Brugman, Hernani; Kucka, Gervinho, Karamoh. Allenatore: D’Aversa.
-
Sanchez show, l’Inter batte il Parma 2-1 e vola a +6
Vittoria importantissima dell’Inter che batte 2-1 il Parma e tenta la fuga in classifica volando a 59 punti a +6 dal Milan. Una partita comunque sofferta per la squadra nerazzurra che stasera ha affrontato un Parma coraggioso e di personalità, nel primo tempo non è stata la solita Inter con gli uomini di Antonio Conte abbastanza sottotono a fronte degli emiliani che invece si sono resi pericolosi e aggressivi in fase offensiva. All’inizio della ripresa cambia l’atteggiamento dell’Inter e soprattutto si scatena El Nino Maravilla Alexis Sanchez, il vero protagonista della serata che con la sua doppietta in pochi minuti regala tre punti fondamentali per la corsa scudetto grazie sempre alla potenza di Lukaku, il belga dopo una corsa tutto campo serve l’assist decisivo al cileno. Il Parma non molla e segna con Hernani cogliendo impreparata l’Inter, la partita si riapre e i nerazzurri soffriranno nel finale. Non una delle migliori partite dell’Inter che porta comunque a casa una vittoria fondamentale.
-
Formazioni Ufficiali: Parma-Inter
Ecco le formazioni ufficiali di Parma-Inter:
PARMA (4-3-1-2): Sepe; Osorio, Bani, Valenti, Gagliolo; Hernani, Brugman, Kurtic; Kucka; Karamoh, Man. All. D’Aversa
INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Hakimi, Barella, Brozovic, Eriksen, Perisic; Lukaku, Sanchez. All. Conte
-
Spezia, pareggio in rimonta : al Picco finisce 2-2
Partita divertente quella del Picco, dove Spezia e Parma si sono affrontate a viso aperto. Un tempo per parte. Comincia molto forte la squadra ospite trovando il vantaggio al minuto 17 grazie ad un’azione personale di Karamoh. Raddoppio che non tarda ad arrivare e trova la firma di Hernani. Spezia costretto a recuperare due gol, accorcia le distanze al minuto 41 ma interviene la Var annullando la rete per un fuorigioco. Spezia deludente nel primo tempo che uscirà dagli spogliatoi con un altro spirito, approfittando di un Parma che abbassa il proprio baricentro e formazione di casa trascinata da un super Gyasi che trova la sua prima doppietta personale. Film già visto per il Parma, che come una settimana fa con l’Udinese, avanti due gol nel primo tempo , si è visto rimontare. Più due punti persi che un punto guadagnato in chiave salvezza, mentre per lo Spezia un buon pareggio grazie ad una bella reazione nel secondo tempo.
-
Formazioni ufficiali : Spezia – Parma
Spezia ( 4-3-3 ): Provedel; Vignali, Ismajli, Erlic, Bastoni; Maggiore, Ricci, Estevez; Saponara, Agudelo, Gyasi. Allenatore: Italiano
Parma ( 4-3-3 ): Sepe; Conti, Osorio, Gagliolo, Pezzella; Kucka, Hernani, Kurtic; Karamoh, Cornelius, Mihaila. Allenatore : D’Aversa
-
Rimonta Udinese, a Parma finisce 2-2
Partita sbloccata al 3′ minuto da Cornelius che ritrova ritrova finalmente la via del gol e segna la sua prima marcatura stagionale. Partita in discesa per il Parma che al 32′ trova anche il raddoppio di Kucka su calcio di rigore( Becao atterra Mihaila all’interno dell’area di rigore). Ottime le scelte di Gotti che permettono all’Udinese di riaprire la partita al 64′ con un gol di Okaka (subentrato al 60′) e grazie ad una palla in mezzo di Ouwejan trova il gol del pareggio di Nuytinck che sigla il 2-2. Al Parma non basta quindi l’ottima prestazione nel primo tempo per portare a casa un risultato utile in ottica salvezza.
-
Formazioni ufficiali: Parma-Udinese
PARMA(4-3-3): Sepe; Conti, Bani, Gagliolo, Pezzella; Kucka, Hernani, Brugman; Karamoh, Cornelius, Mihaila. Allenatore: D’Aversa
UDINESE(3-5-2): Musso; Becao, Nuytinck, Samir; Larsen, De Paul, Arslan, Walace, Zeegelaar; Pereyra, Llorente. Allenatore: Gotti
-
Caos Parma: D’Aversa verso l’esonero
Sono ore calde in casa Parma, la situazione in classifica è terribile, l’arrivo di D’Aversa e il mercato fatto in netto ritardo non hanno dato l’effetto sperato. La società nonostante gli sforzi economici fatti in questa stagione sta pagando tanti errori dirigenziali, il Ds Carli è sotto accusa per aver sbagliato completamente il mercato e soprattutto averlo fatto nelle ultime ore senza una programmazione, le scelte di Liverani e il richiamo di D’Aversa sono state disastrose. A pagare per primo sarà con molta probabilità Roberto D’Aversa con l’esonero, anche se il principale artefice di questo disastro non è sicuramente lui. Se dovesse saltare si valuterà il richiamo di Liverani o si opterà per il terzo allenatore stagionale, le prossime ore saranno determinanti. La certezza è che qualunque sia l’allenatore in questa stagione al Parma non avrà sicuramente un compito facile.
-
Il Verona ritrova la vittoria e batte 2-1 il Parma
Dopo le due sconfitte consecutive il Verona ritrova il successo e batte 2-1 il Parma salendo così in classifica a 33 punti a -1 dal Sassuolo. Una vittoria meritata per la squadra di Juric che stasera ha affrontato comunque un buon Parma, nel primo tempo saranno infatti gli ospiti a passare in vantaggio grazie a un rigore trasformato da Kucka all’8°minuto ma il Verona ha saputo reagire immediatamente e trova il pareggio con l’autogoal di Grassi anche se in corso la valutazione da parte della Lega Calcio per assegnare il goal a Dimarco, primi quarantacinque minuti dove ha regnato l’equilibrio. Nella ripresa nettamente meglio il Verona che passa meritatamente in vantaggio grazie a Barak, quinto goal in campionato per il ceco. Il Parma non ha più saputo rendersi pericoloso, solo nel finale la squadra di D’Aversa ha provato a strappare il pareggio. Continua la crisi della squadra emiliana che rimane penultimo a 13 punti.