Mancano solo due giorni all’inizio degli Europei del 2020 attesissimi da quasi tutti i tifosi ed è altrettanto interessante l’analisi dei diversi gironi per capire chi può essere la rivelazione, la conferma o addirittura la delusione. Nel Girone E incontreremo la Spagna, la Polonia, la Slovacchia e la Svezia. Una delle favorite sicuramente a passare questo girone ed accedere alle fase finali degli Europei è la Spagna allenata da Luis Enrique; la Roja ha bisogno di conferme dopo le ultime amichevoli non proprio eccellenti e altrettanto delle sicurezze a livello difensivo dato che mancherà a sorpresa il loro capitano Sergio Ramos che è stato sostituito dal neo cittadino spagnolo Aymeric Laporte e da Pau Torres che saranno i due centrali fissi titolari della difesa accompagnati sulle fasce da Jordi Alba e da Llorente; per il resto il centrocampo è affidato alla colonna del Barcellona Busquets e l’attacco affidato a Alvaro Morata a cui poi girano intorno diversi giocatori interessanti fra cui Dani Olmo e Mikel Oyarzabal. La Polonia che si affida ai suoi giocatori più di esperienza che giocano all’interno del nostro campionato Zielinski, il portiere Wojciech Szczęsny, il difensore Glik però la Polonia non è la Polonia senza la sua punta di diamante Robert Lewandoski che vuole assolutamente trascinare la sua nazionale in questo Europeo. La Svezia orfana della sua stella Zlatan Ibrahimovic avrà sicuramente più difficoltà a passare questo girone ma mai sottovalutarla come squadra dato che era riuscita a qualifcarsi ai Mondiali senza Ibrahimovic; e infine troviamo la nazionale Slovacca dovrà affidarsi al suo capitano, alla sua bandiera Marek Hamsik per riuscire ad arrivare fra le migliore terze dei Gironi. Insomma un girone dove tutte le squadre si devono mettere in mostra e che sicuramente ci regalerà delle emozioni.
Tag: Repubblica Ceca
-
Euro 2020: Conosciamo le squadre del Girone D, mix di gioventù, esperienza e tante sorprese
Manca ormai sempre meno all’inizio di questi attesissimi Europei ed aumenta la curiosità di vedere la nostra Nazionale e di tutte le altre, con i migliori calciatori dei più importanti campionati pronti a darsi battaglia per la propria nazione. Nel girone D ci aspettano grandi battaglie, due delle migliori selezioni del momento, Inghilterra e Croazia, una grande sorpresa, Repubblica Ceca, e la cenerentola del gruppo, Scozia. Una delle grandi favorite della vittoria finale è sicuramente la squadra di Southgate, ricca di talento ma anche di grande organizzazione tattica. Infatti la nazionale dei Tre Leoni è una formazione con le idee chiare, che sa cosa fare in campo, sempre propositiva e che riesce a sfruttare al meglio la grande qualità del pacchetto offensivo, con Sancho, Foden, Mount e Rashford su tutti a supportare il bomber Kane. Con l’infortunio di Alexander-Arnold ci potrebbe essere una variazione tattica e uno schieramento difensivo a 4 con Walker a coprire tutta la fascia destra. La finalista degli scorsi Mondiali la Croazia si presenta con il solito blocco di calciatori ormai esperti ed a proprio agio su questi palcoscenici, Modric, Kovacic, Perisic, Brozovic, Lovren e Rebic. Grande esperienza si, ma anche molta gioventù, Orsic, talento cristallino della Dinamo Zagabria, Bradaric, terzino interessante del Lille campione di Francia, e Livakovic, portiere di belle speranze della Dinamo. La sorpresa di questo gruppo potrebbe essere la selezione ceca, visto anche la possibilità di passare ai quarti come migliore terza. La squadra di Silhavy ha a disposizione alcuni giocatori del nostro campionato con la fantasia di Barak e Jankto, i gol dell’ex Samp e Roma Schick e da tenere d’occhio la freschezza del giovane talento Hlozek, ma anche la forza e gli inserimenti del pilastro del West Ham Soucek. La quarta partecipante presente in questo girone è la Scozia, pronta al derby con la storica nemica nazionale inglese, squadra che va forte sugli esterni con Robertson e Tierney, a cui abbina tanta forza fisica con il capitano del Leeds Cooper ed il muro Red Devils McTominay, ed i gol della punta dei Saints Adams.
Insomma un raggruppamento questo ricco di spunti e di possibili sorprese, partite da guardare assolutamente per i tanti talenti e le molte certezze di queste quattro selezioni nazionali, che sono pronte a darsi battaglia a cominciare da domenica pomeriggio con il big match tra Inghilterra e Croazia e poi con la gara di lunedì tra Scozia e Repubblica Ceca.
-
L’Italia è pronta per gli Europei, 4-0 alla Repubblica Ceca
L’Italia è pronta per gli Europei, questo è l’ottavo successo consecutivo per gli azzurri che calano il poker vincendo 4-0 contro la Repubblica Ceca al Dall’Ara di Bologna. Ultimo test amichevole prima del debutto tra una settimana all’Olimpico di Roma con la Turchia in programma Venerdì 11 Giugno, la nazionale stasera ha giocato un calcio perfetto dominando la partita in tutte le fasi di gioco per novanta minuti. I cechi sono stati messi in grossa difficoltà per i meriti di un’Italia che ci crede all’Europeo e arriva nelle migliori condizioni. Immobile sblocca la partita al 23′, il raddoppio arriva alla fine del primo tempo con Barella mentre nella ripresa a chiudere la pratica sono Insigne e Berardi. Una prova convincente che testa la grande forza e unione di questa nazionale, esordio anche per il giovane Raspadori che sarà protagonista agli Europei.
-
Formazioni Ufficiali: Italia-Repubblica Ceca
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Florenzi, Bonucci, Chiellini, Spinazzola; Barella, Jorginho, Locatelli; Berardi, Immobile, Insigne. All. Mancini
REPUBBLICA CECA (4-2-3-1): Pavlenka; Coufal, Brabec, Celutska, Boril; Kral, Darida; Masopust, Barak, Jankto; Krmencik. All. Silhavy
-
Euro 2020, gironi e calendari, date e orari
Dopo un anno di ritardo gli Euro2020 stanno per iniziare, ma questa volta è diversa dalle altre. Il motivo è semplice si è scelto di non competere in un Paese ospitante, ma giocare in 11 Paesi distinti partendo da Roma per finire con Londra.
In seguito si può trovare la guida agli Euro2020 sempre aggiornata con i gironi, le classifiche, e le date di tutte le partite con le rispettive città ospitanti.
Euro2020: i gironi
Come ogni Europeo ci saranno sei gironi: composti da 4 squadre per un totale di 24 nazionali partecipanti.
Girone A; con sedi Roma e Baku
- Italia
- Turchia
- Galles
- Svizzera
Girone B; con sedi Copenaghen e San Pietroburgo
- Danimarca
- Finlandia
- Belgio
- Russia
Girone C; con sedi Amsterdam e Bucarest
- Olanda
- Ucraina
- Austria
- Macedonia
Girone D; con sedi Glasgow e Londra
- Inghilterra
- Croazia
- Scozia
- Repubblica Ceca
Girone E; con sedi San Pietroburgo e Siviglia
- Spagna
- Svezia
- Polonia
- Slovacchia
Girone F; con sedi Budapest e Monaco
- Ungheria
- Portogallo
- Francia
- Germania
Euro2020: il calendario
Accederanno alla fase eliminatoria tutte le prime e le seconde squadre dei gironi. A completare il tabellone ci saranno le quattro migliori terze classificate.
Euro2020: le date e gli orari della Fase a Gironi
Venerdì 11 giugno
- Girone A: Turchia-Italia (21:00, Roma)
Sabato 12 giugno
- Girone A: Galles-Svizzera (15:00, Baku)
- Girone B: Danimarca-Finlandia (18:00, Copenaghen)
- Girone B: Belgio-Russia (21:00, San Pietroburgo)
Domenica 13 giugno
- Girone D: Inghilterra-Croazia (15:00, Londra)
- Girone C: Austria-Macedonia del Nord (18:00, Bucarest)
- Girone C: Olanda-Ucraina (21:00, Amsterdam)
Lunedì 14 giugno
- Girone D: Scozia-Repubblica Ceca (15:00, Glasgow)
- Girone E: Polonia-Slovacchia (18:00, San Pietroburgo)
- Girone E: Spagna-Svezia (21:00, Siviglia)
Martedì 15 giugno
- Girone F: Ungheria-Portogallo (18:00, Budapest)
- Girone F: Francia-Germania (21:00, Monaco di Baviera)
Mercoledì 16 giugno
- Girone B: Finlandia-Russia (15:00, San Pietroburgo)
- Girone A: Turchia-Galles (18:00, Baku)
- Girone A: Italia-Svizzera (21:00, Roma)
Giovedì 17 giugno
- Girone C: Ucraina-Macedonia del Nord (15:00, Bucarest)
- Girone B: Danimarca-Belgio (18:00, Copenaghen)
- Girone C: Olanda-Austria (21:00, Amsterdam)
Venerdì 18 giugno
- Girone E: Svezia-Slovacchia (15:00, San Pietroburgo)
- Girone D: Croazia-Repubblica Ceca (18:00, Glasgow)
- Girone D: Inghilterra-Scozia (21:00, Londra)
Sabato 19 giugno
- Girone F: Ungheria-Francia (15:00, Budapest)
- Girone F: Portogallo-Germania (18:00, Monaco di Baviera)
- Girone E: Spagna-Polonia (21:00, Siviglia)
Domenica 20 giugno
- Girone A: Italia-Galles (18:00, Roma)
- Girone A: Svizzera-Turchia (18:00, Baku)
Lunedì 21 giugno
- Girone C: Macedonia del Nord-Olanda (18:00, Amsterdam)
- Girone C: Ucraina-Austria (18:00, Bucarest)
- Girone B: Russia-Danimarca (21:00, Copenaghen)
- Girone B: Finlandia-Belgio (21:00, San Pietroburgo)
Martedì 22 giugno
- Girone D: Repubblica Ceca-Inghilterra (21:00, Londra)
- Girone D: Croazia-Scozia (21:00, Glasgow)
Mercoledì 23 giugno
- Girone E: Slovacchia-Spagna (18:00, Siviglia)
- Girone E: Svezia-Polonia (18:00, San Pietroburgo)
- Girone F: Germania-Ungheria (21:00, Monaco di Baviera)
- Girone F: Portogallo-Francia (21:00, Budapest)
Euro2020: le date e gli orari degli Ottavi di Finale
Sabato 26 giugno
- 1: 2ª Girone A – 2ª Girone B (18:00, Amsterdam)
- 2: 1ª Girone A – 2ª Girone C (21:00, Londra)
Domenica 27 giugno
- 3: 1ª Girone C – 3ª Gironi D/E/F (18:00, Budapest)
- 4: 1ª Girone B – 3ª Gironi A/D/E/F (21:00, Siviglia)
Lunedì 28 giugno
- 5: 2ª Girone D – 2ª Girone E (18:00, Copenaghen)
- 6: 1ª Girone F – 3ª Gironi A/B/C (21:00, Bucarest)
Martedì 29 giugno
- 7: 1ª Girone D – 2ª Girone F (18:00, Londra)
- 8: 1ª Girone E – 3ª Gironi A/B/C/D (21:00, Glasgow)
Euro2020: le date e gli orari dei Quarti di Finali
Venerdì 2 luglio
- QF1: Vincente 6 – Vincente 5 (18:00, San Pietroburgo)
- QF2: Vincente 4 – Vincente 2 (21:00, Monaco di Baviera)
Sabato 3 luglio
- QF3: Vincente 3 – Vincente 1 (18:00, Baku)
- QF4: Vincente 8 – Vincente 7 (21:00, Roma)
Euro2020: le date e gli orari delle Semifinali
Martedì 6 luglio
- SF1: Vincente QF2 – Vincente QF1 (21:00, Londra)
Mercoledì 7 luglio
- SF2: Vincente QF4 – Vincente QF3 (21:00, Londra)
Euro2020: la data e l’orario della Finale
Domenica 11 luglio
- Vincente SF1 – Vincente SF2 (21:00, Londra)
-
Il Galles vince sulla Repubblica Ceca ed inizia l’inseguimento
Nella seconda gara del girone E valida per le qualificazioni ai prossimi Mondiali in Qatar il Galles ha raggiunto la prima vittoria. Infatti Bale & Co. sono riusciti a portare a casa tre punti fondamentali dopo una gara abbastanza equilibrata contro la Repubblica Ceca. La selezione ceca ha un maggior possesso palla e più occasioni pericolose, 11 contro le 8 della squadra di casa. Alla fine però il tabellino dice 1-0 per i gallesi, che vincono di misura grazie al talento del Manchester United James. Il Galles sale così al terzo posto con una partita in meno ad un punto proprio dai cechi.
-
Finisce1-1 tra Repubblica Ceca e Belgio
Finisce con un pareggio la seconda giornata del girone di qualificazione per i mondiali tra Belgio e Repubblica Ceca. Partita molto equilibrata nel primo tempo con poche occasioni da reti per entrambe le squadre. Nella ripresa partita molto più divertente con i cechi che passano in vantaggio grazie alla rete di Provod. Reagisce il Belgio che trova una stupenda rete con Romelu Lukaku. Nel finale entrambe le squadre provano a portarsi in vantaggio, ma la partita termina 1-1. Un punto ciascuno che porta entrambe le squadre al primo posto nel girone con 4 punti.
-
Goleada Repubblica Ceca, 6-2 all’Estonia
Gruppo E che si apre a suon di gol e vede prevalere la nazionale Ceca che travolge l’Estonia per 6-2. Il match si apre con il vantaggio estone firmato da Sappinen che illude i suoi e sveglia gli avversari. Saranno 4 le reti siglate nel giro di mezz’ora : l’ex Roma Schick, il veronese Barak e la doppietta di Soucek del West Ham ribaltano la gara. Secondo tempo che si apre subito con la rete di Soucek che sigla la propria tripletta personale e pochi minuti dopo il sampdoriano Jankto realizza la sesta rete. Nel finale l’Estonia rende il risultato meno pesante con Anier.
Una partita a senso unico giocata magistralmente dalla Repubblica Ceca che conquista i primi tre punti nelle qualificazioni per i Mondiali.
-
Europeo Under 21:finisce 1-1 tra Italia e Repubblica Ceca, gli azzurrini chiudono in 9
Non è partito nel migliore dei modi il girone di qualificazione per gli Europei degli azzurrini che pareggiano 1-1 contro la Repubblica Ceca. Parte bene l’Italia che passa in vantaggio con Scamacca al 31esimo minuto. Gli azzurri giocano bene ma sprecano sotto porta. Nella ripresa partita più lenta con la Repubblica Ceca che riesce a pareggiare al 75esimo minuto con un’autorete di Maggiore su calcio d’angolo. Provano a reagire gli azzurrini che sprecano ancora quattro occasioni da rete, per giunta chiudono in 9 uomini per le espulsioni di Tonali e Marchizza. Ora per l’Italia c’è bisogno di una vittoria nella prossima partita per non complicare ulteriormente la qualificazione.
-
Europei U21, formazioni ufficiali: Repubblica Ceca-Italia
REPUBBLICA CECA(4-2-3-1): Jedlicka; Holik, Vitik, Chalus, Granecny; Krejci, Sadilek; Bucha, Lingr, Sulc, Sasinka.
ITALIA(3-5-2): Carnesecchi; Delprato, Gabbia, Marchizza; Zappa, Frattesi, Tonali, Maggiore, Sala; Scamacca, Cutrone.