Tag: Roma

  • Serie A, successo di misura del Bologna sulla Roma

    C’è la corsa alle zone europee della classifica in palio fra Bologna e Roma nel match del Dall’Ara. Le due formazioni sono fra le più in forma dell’intero campionato, con due schieramenti molto offensivi. Alla fine la decide il gol al 35’ di Mattias Svanberg contro una Roma che tenta fino alla fine di trovare il gol del pari senza esito. La gara inizia subito su buoni ritmi e continui ribaltamenti di fronte. Entrambe le squadre puntano a sfruttare al meglio le corsie esterne visti i giocatori di qualità schierati sulle fasce. La prima svolta del match arriva al 13’ con i problemi fisici di Marko Arnautovic. L’austriaco esce per un infortunio con Mihajlovic che manda in campo al suo posto Nicola Sansone. Il 10 rossoblu si piazza sulla trequarti con Barrow che scala nel ruolo di prima punta al posto dell’ex Stoke. Al 19’ la prima occasione pericolosa, invece, è per la Roma: cross dalla destra di Mkhitaryan per la testa di Abraham che manda fuori di poco. Il Bologna, però, risponde con Skov Olsen che calcia sul secondo palo dalla destra trovando Rui Patricio pronto. Al 35’ arriva il vantaggio del Bologna con Svanberg. Il centrocampista rossoblu arriva sulla lunetta dell’area con un tiro anticipato dopo un controllo non perfetto e batte Rui Patricio nell’angolo basso alla sinistra di Rui Patricio. Al 41’ Roma vicinissima al pareggio con Abraham. Palla che spiove in area su invenzione di El Shaarawy, tocco sottomisura dell’inglese a scavalcare Skorupski che con un con gran colpo di reni leva il pallone di porta. La ripresa inizia con Mourinho che aumenta il peso offensivo della sua squadra inserendo Carles Perez al posto di Daiwara. Al 48’ arriva un altro infortunio in Bologna-Roma. Questa volta però è a discapito dei giallorossi con El Shaarawy che cade malamente andando ad infortunarsi al polpaccio. Al suo posto Mourinho manda in campo Eldor Shomurodov trasformando il 3-5-2 in un 4-2-3-1 più offensivo. Il pressing capitolino sale anche se di occasioni pulite non ce ne sono. Al 75’ tocca di nuovo ad Abraham cercare il gol. L’inglese tenta la conclusione su calcio piazzato dai 20 metri sfiorando però solo il palo alla destra di Skorupski. All’84’ poi Pairetto assegna calcio di rigore per un contatto fra Dominguez e Mkhitaryan, ma dopo un breve consulto torna sui suoi passi e assegna il fuorigioco per la posizione irregolare dell’armeno. Due minuti dopo ancora Abraham ancora protagonista. L’ex Chelsea si gira in un fazzoletto e calcia in porta trovando ancora una volta i guantoni del portiere rossoblu. Al 92’ occasionassima per il pari della Roma: Vina s’inventa un filtrante che taglia in due tutto il Bologna per Zaniolo che inserendosi in area costringe Skorupski all’uscita decidendo ancora il match.

  • Formazioni ufficiali: Bologna-Roma

    Formazioni ufficiali: Bologna-Roma

    Ecco le formazioni ufficiali di Bologna-Roma calcio d’inizio alle ore 18:30

    Bologna (3-4-2-1): Skorupski; Soumaoro, Medel, Theate; Orsolini, Dominguez, Svanberg, Hickey; Soriano, Barrow, Arnautovic. All. Mihajlovic.

    Roma (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Veretout, Diawara, Mkhitaryan, El Shaarawy; Zaniolo, Abraham. All. Mourinho

  • Roma, positivo al Covid-19 Felix Afena-Gyan

    Roma, positivo al Covid-19 Felix Afena-Gyan

    Una brutta per la Roma di José Mourinho che dovrà fare a meno per le prossime partite del giovanissimo attaccante classe 2003 autore di una doppietta contro il Genoa Felix Afena-Gyan risultato positivo al Covid 19 come annunciato dal club giallorosso sui propri canali social.

  • La Roma vince di misura contro il Torino 1-0

    La Roma vince di misura contro il Torino 1-0

    Secondo successo di fila in campionato per la Roma di José Mourinho che vince di misura 1-0 all’Olimpico contro il Torino grazie alla rete nel primo tempo del suo centravanti inglese Tammy Abraham a segno al 32′, un successo meritato arrivato al termine di una partita giocata meglio dai giallorossi. Grazie a questa vittoria la Roma sale a 25 punti in classifica al quinto posto.

  • Formazioni Ufficiali: Roma-Torino

    Formazioni Ufficiali: Roma-Torino

    ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Pellegrini, Diawara, Mkhitaryan, El Shaarawy; Zaniolo, Abraham. All. Mourinho

    TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Bremer, Buongiorno; Singo, Lukic, Pobega, Vojvoda; Brekalo, Praet; Belotti. All. Juric

  • La Roma è qualificata al turno successivo, poker allo Zorya in un Olimpico da Champions

    La Roma è qualificata al turno successivo, poker allo Zorya in un Olimpico da Champions

    La Roma passa al turno successivo della Conference League battendo 4-0 lo Zorya ed aspettando l’ultima gara per sapere quale sarà la posizione in classifica. La squadra di Mourinho ha sperimentato nuove soluzioni con Zaniolo al fianco di Abraham in attacco e con risposte positive di entrambi i calciatori, mattatori del match. In un Olimpico tutto pieno ed in un clima da brividi i giallorossi passano subito in vantaggio con il cross dalla sinistra di esterno destro di El Shaarawy che trova dall’altro lato Carles Perez libero di calciare in porta e firmare il vantaggio capitolino. Continua la spinta della Roma con Zaniolo protagonista assoluto, prima impegna con un bel piazzato il portiere avversario e poi mette a segno il raddoppio con un bel diagonale. Nel secondo tempo invece c’è lo show di Abraham, l’attaccante inglese segna il primo gol con un tap in facile in seguito ad una bella azione ancora di Zaniolo. Il secondo gol invece è un capolavoro, dopo un rimpallo l’ex Chelsea ai coordina e con una rovesciata sigla il poker finale dei giallorossi.

  • Roma, Mourinho: “Se vinciamo saremo dentro altrimenti sarà tutto piu difficile”

    Mourinho dopo l’allenamento rifinitura di questa mattina torna a parlare in conferenza stampa alla vigilia della sfida di domani dell’Olimpico contro lo Zorya. Ecco le parole del tecnico portoghese: Il girone si è complicato, che gara sarà domani con lo Zorya? “E’ molto obiettivo: se vinciamo siamo dentro se perdiamo siamo fuori. Un pari lascia aperto e con il destino ancora nelle nostre mani. Per noi sarà una finale, così come per noi. Sarà dura andare avanti mesi con campionato e Conference, ma è un problema che vogliamo avere”. Cosa si aspetta da Zaniolo? “Non mi aspetto nulla di particolare da Zaniolo, mi aspetto tutto dalla squadra. Da squadra abbiamo vinto a Genova e così dobbiamo continuare a fare. Quello che ho detto a Genova, nel modo in cui ha festeggiato è come se avesse giocato 90 minuti come tutti”. Rui Patricio è tra i migliori portieri del campionato, ma il turn over in coppa non ci sarà? “Sarà confermato. Non è Rui che sta tra i migliori portieri del campionato, siamo noi che prendendo tre gol a Venezia o a Verona riusciamo comunque a rimanere lì tra le squadre con la miglior performance difensiva. Fuzato sta lavorando bene, ma dipende dalle situazioni. Se deve giocare una partita di Serie A o di Conference League non sarà un problema. Dormirei tranquillo. Ho fiducia totale”. E’ soddisfatto di Abraham? “Sono contento. Ovviamente quando sei attaccante di una squadra che crea tanto e che per filosofia è offensiva di solito hai la possibilità di segnare di più. Lavora tanto per la squadra e aiuta tanto nel creare gioco e per me non è un problema. Sono felice di lui, anche difensivamente. Mi sembra che è più giocatore di squadra, ha imparato ad avere un’altra dimensione che prima non aveva. Ovviamente penso che arriveranno anche più gol e avrà tutto. Avrà lavoro di squadra e i gol. In questo momento non sono preoccupato. Ha avuto un piccolo calo dopo un inizio forte. Ha colpito tutti, anche i tifosi. Il piccolo calo è normale soprattuto dopo l’infortunio che lo ha costretto a giocare con qualche limitazione. Gioca domani, così come Rui Patricio e Zaniolo”. Con i recuperi di Vina e Calafiori continuerà a giocare a tre? “A me non piace giocare a cinque perché una cosa è un concetto di tre e un’altra è di cinque. Abbiamo perso tutti i terzini sinistri e in quel momento la possibilità di giocare a tre con El Shaarawy che non è un terzino era una soluzione che ci ha portato risultato a Genova e non a Venezia. La rosa non è costruita per giocare a tre, non hai solo 4 centrali sennò. Non hai nemmeno tutte quelle ali d’attacco. La verità è che abbiamo giocato bene e i calciatori si sono sforzati di adattarsi. E’ una dinamica buona per qualche calciatore e magari è qualcosa che dobbiamo avere sempre in tasca come un’opzione. Quando recuperiamo tutti i giocatori l’obiettivo è tornare al modello che volevamo costruire. Questa di solito è una cosa che si fa dopo anni di lavoro, per forza dell’emergenza siamo stati costretti a sviluppare questo nuovo modo di giocare e sono contento. Cercheremo equilibrio. Giocherà Veretout. Vina e Calafiori si sono allenati e ora abbiamo la riunione per decidere sulle loro condizioni. Penso che è possibile che ci siano”. Cosa ha capito della Roma fino a questo momento? “Conosco meglio i miei giocatori. El Shaarawy non pensavo potesse giocare in questo modo, ha avuto un’evoluzione dove ora gioca 90 minuti e a Genova salva sulla linea di porta. Ci sono giocatori che non conoscevo e sto imparando molto da loro”. Cosa pensa dello Zorya? “Abbiamo analizzato tutto quello che era possibile analizzare. Tutte le partite fatte in campionato e in Conference League. Esiste un rispetto per l’avversario”.

  • Roma pronta a blindare Afena Gyan fino al 2026

    Roma pronta a blindare Afena Gyan fino al 2026

    Nelle prossime settimane la Roma prolungherà il contratto di Felix Afena Gian fino al 2026 con un aumento del suo stipendio. I giallorossi sono pronti ad aprire una trattativa con il suo agente O. Arthur, il giovane talento classe 2003 da Simone Lo Schiavo ed è stato il grande protagonista della vittoria contro il Genoa.

  • La Roma torna alla vittoria, 2-0 al Genoa a Marassi

    La Roma torna alla vittoria, 2-0 al Genoa a Marassi

    Torna alla vittoria la Roma di José Mourinho a Marassi contro il Genoa, i giallorossi vincono 2-0 e riscattano l’ultima serie di risultati negativi. Un successo arrivato grazie alla doppietta del giovanissimo classe 2003 Felix Ohene Afena-Gyan che nel finale regala i tre punti, l’attaccante ghanese è la vera scoperta del tecnico portoghese. La Roma sale al quinto posto in classifica con 22 punti, esordio con sconfitta per il Genoa di Shevchenko.

  • Formazioni Ufficiali: Genoa-Roma

    Formazioni Ufficiali: Genoa-Roma

    Genoa (3-5-2): Sirigu, Biraschi, Masiello, Vasquez; Sabelli, Rovella, Badelj, Sturaro, Cambiaso; Pandev, Ekuban. All. Shevchenko

    Roma (4-4-2): Rui Patricio; Karsdorp, Mancini, Kumbulla, Ibanez; El Shaarawy, Pellegrini, Veretout, Mkhitaryan; Shomurodov, Abraham. All: Mourinho