Tag: Russia

  • Ufficiale: Cherchesov non è più il CT della Russia

    Ufficiale: Cherchesov non è più il CT della Russia

    Attraverso un comunicato ufficiale, la Federazione Russa ha annunciato che Stanislav Cherchesov non sarà più il CT della nazionale Russa. La decisione è stata presa dopo il deludente Europeo e nei prossimi giorni verrà nominato il nuovo commissario tecnico.

  • Russia-Danimarca 1-4: con i danesi che vanno agli ottavi di finale

    Russia-Danimarca termina 1-4, con la nazionale danese che si qualifica agli ottavi di finale grazie al secondo posto ottenuto nel gruppo B dietro al Belgio.

    All’inizio il match è piuttosto bloccato, prevale l’equilibrio nessuna delle due nazionali riesce a prevalere sull’altra. La prima occasione, arriva al 18′ con Golovin che impegna Schmeichel. Alla mezz’ora primo tiro in porta anche dei danesi con Hojberg che calci fuori di poco. Al 38′ sblocca il risultato per la Danimarca un gol splendido di Damsgaard che piazza il pallone sotto all’incrocio dei pali, Damsgaard diventa il più giovane marcatore del torneo. Il primo tempo termina con la Danimarca avanti per 1-0. A inizio secondo tempo, la partita si tiene su ritmi lenti e con un gioco spezzettato. Al 59′ arriva il 2-0 della Danimarca, dopo uno sciagurato errore della difesa russa, con Zobnin che sbaglia il retropassaggio per Safonov, Poulsen si ritrova solo davanti alla porta e segna il raddoppio. Al 69′ calcio di rigore per i russi, per fallo di Vestergard su Sobolev, che Dzyuba realizza e così i russi accorciano le distanze. Ma i danesi sono inarrestabili e dilagano, al 69′ segna Christensen con un tiro dalla distanza e all’82’ il 4-1 di Maehle. Finisce 4-1 per la Danimarca, che incredibilmente si qualifica agli ottavi di finale come seconda del girone, una qualificazione che non ci sono dubbi è dedicata a Eriksen. Nello stesso girone il Belgio vince 2-0 contro la Finalndia. La classifica finale del gruppo B vede Belgio 9 e poi Danimarca, Finlandia e Russia 3.

  • Euro 2020: buona la prima per il Belgio, 3-0 alla Russia

    Ottima partenza del Belgio nella prima giornata del girone B, dove ha battuto con un netto 3-0 la Russia. Partita senza storia, chiusa già dopo 34 minuti grazie alle reti di Romelu Lukaku e Meunier. Nella ripresa i russi hanno cercato di reagire ma senza creare pericoli alla difesa belga, mentre nel finale arriva la doppietta personale di Lukaku che chiude i conti sul 3 a 0 definitivo. Belgio primo in classifica nel proprio girone con 3 punti insieme alla Finlandia, mentre Russia e Danimarca restano a zero punti.

  • Formazioni Ufficiali: Belgio-Russia

    Belgio (3-4-3): Courtois; Alderweireld, Boyata, Vertonghen; Castagne, Dendoncker, Tielemans, Carrasco; Mertens, Lukaku, T. Hazard.

    Russia (5-3-2): Shunin; Fernandes, Barinov, Dzhikiya, Semenov, Zhirkov; Zobnin, Ozdoev, Kuzyaev; Golovin, Dzyuba

  • Euro 2020, conosciamo le squadre del girone B; il Belgio la favorita

    Ci siamo, Euro2020 sta per cominciare, a pochi giorni dall’inizio andiamo ad analizzare tutti i gironi con favoriti e possibili sorprese. Conosciamo adesso il girone B, composto da Belgio, Danimarca, Russia e Finlandia. I favoriti per il primo posto sono senza ombra di dubbio i belgi, che possono contare su top giocatori del calibro di Lukaku, Mertens, Hazard, Courtois e De Bruyne. Mentre sulla carta a giocarsi la seconda posizione saranno Danimarca e Russia, con la Finlandia al debutto nella competizione che parte da sfavorita. Nella Danimarca ci sono giocatori affermati come Kjaer, Schmeichel e la stella Eriksen, e poi ci sono delle belle scommesse e possibili sorprese come Damsgaard, Hojbjerg e Skov Olsen. Nella Russia invece ci sono le certezze Dzyuba, Golovin, Miranchuk e Zhirkov. La sensazione è che comunque la Danimarca abbia qualcosa in più, ma ovviamente niente è scontato. Infine c’è la Finlandia che come detto è al debutto nella competizione, tra i convocati di spicco ci sono il centravanti Pukki, il portiere del Brescia Joronen, mentre una scommessa interessante può essere Lassi Lappalainen. I match verranno disputati tra Danimarca e Russia, molti al Parken Stadium di Copenhagen e al Saint Petersburg Stadium. Ad aprire le danze saranno Danimarca e Finlandia che si sfideranno sabato 12 giugno alle ore 18:00.

  • Euro 2020, gironi e calendari, date e orari

    Dopo un anno di ritardo gli Euro2020 stanno per iniziare, ma questa volta è diversa dalle altre. Il motivo è semplice si è scelto di non competere in un Paese ospitante, ma giocare in 11 Paesi distinti partendo da Roma per finire con Londra.

    In seguito si può trovare la guida agli Euro2020 sempre aggiornata con i gironi, le classifiche, e le date di tutte le partite con le rispettive città ospitanti.

    Euro2020: i gironi 

    Come ogni Europeo ci saranno sei gironi: composti da 4 squadre per un totale di 24 nazionali partecipanti.

    Girone A; con sedi Roma e Baku

    • Italia
    • Turchia
    • Galles
    • Svizzera

    Girone B; con sedi Copenaghen e San Pietroburgo

    • Danimarca
    • Finlandia
    • Belgio
    • Russia

    Girone C; con sedi Amsterdam e Bucarest

    • Olanda
    • Ucraina
    • Austria
    • Macedonia

    Girone D; con sedi Glasgow e Londra 

    • Inghilterra
    • Croazia
    • Scozia
    • Repubblica Ceca

    Girone E; con sedi San Pietroburgo e Siviglia

    • Spagna
    • Svezia
    • Polonia
    • Slovacchia

    Girone F; con sedi Budapest e Monaco

    • Ungheria
    • Portogallo
    • Francia
    • Germania

    Euro2020: il calendario

    Accederanno alla fase eliminatoria tutte le prime e le seconde squadre dei gironi. A completare il tabellone ci saranno le quattro migliori terze classificate.

    Euro2020: le date e gli orari della Fase a Gironi

    Venerdì 11 giugno

    • Girone A: Turchia-Italia (21:00, Roma)

    Sabato 12 giugno

    • Girone A: Galles-Svizzera (15:00, Baku)
    • Girone B: Danimarca-Finlandia (18:00, Copenaghen)
    • Girone B: Belgio-Russia (21:00, San Pietroburgo)

    Domenica 13 giugno

    • Girone D: Inghilterra-Croazia (15:00, Londra)
    • Girone C: Austria-Macedonia del Nord (18:00, Bucarest)
    • Girone C: Olanda-Ucraina (21:00, Amsterdam)

    Lunedì 14 giugno

    • Girone D: Scozia-Repubblica Ceca (15:00, Glasgow)
    • Girone E: Polonia-Slovacchia (18:00, San Pietroburgo)
    • Girone E: Spagna-Svezia (21:00, Siviglia)

    Martedì 15 giugno

    • Girone F: Ungheria-Portogallo (18:00, Budapest)
    • Girone F: Francia-Germania (21:00, Monaco di Baviera)

    Mercoledì 16 giugno

    • Girone B: Finlandia-Russia (15:00, San Pietroburgo)
    • Girone A: Turchia-Galles (18:00, Baku)
    • Girone A: Italia-Svizzera (21:00, Roma)

    Giovedì 17 giugno

    • Girone C: Ucraina-Macedonia del Nord (15:00, Bucarest)
    • Girone B: Danimarca-Belgio (18:00, Copenaghen)
    • Girone C: Olanda-Austria (21:00, Amsterdam)

    Venerdì 18 giugno

    • Girone E: Svezia-Slovacchia (15:00, San Pietroburgo)
    • Girone D: Croazia-Repubblica Ceca (18:00, Glasgow)
    • Girone D: Inghilterra-Scozia (21:00, Londra)

    Sabato 19 giugno

    • Girone F: Ungheria-Francia (15:00, Budapest)
    • Girone F: Portogallo-Germania (18:00, Monaco di Baviera)
    • Girone E: Spagna-Polonia (21:00, Siviglia)

    Domenica 20 giugno

    • Girone A: Italia-Galles (18:00, Roma)
    • Girone A: Svizzera-Turchia (18:00, Baku)

    Lunedì 21 giugno

    • Girone C: Macedonia del Nord-Olanda (18:00, Amsterdam)
    • Girone C: Ucraina-Austria (18:00, Bucarest)
    • Girone B: Russia-Danimarca (21:00, Copenaghen)
    • Girone B: Finlandia-Belgio (21:00, San Pietroburgo)

    Martedì 22 giugno

    • Girone D: Repubblica Ceca-Inghilterra (21:00, Londra)
    • Girone D: Croazia-Scozia (21:00, Glasgow)

    Mercoledì 23 giugno

    • Girone E: Slovacchia-Spagna (18:00, Siviglia)
    • Girone E: Svezia-Polonia (18:00, San Pietroburgo)
    • Girone F: Germania-Ungheria (21:00, Monaco di Baviera)
    • Girone F: Portogallo-Francia (21:00, Budapest)

    Euro2020: le date e gli orari degli Ottavi di Finale

    Sabato 26 giugno

    • 1: 2ª Girone A – 2ª Girone B (18:00, Amsterdam)
    • 2: 1ª Girone A – 2ª Girone C (21:00, Londra)

    Domenica 27 giugno

    • 3: 1ª Girone C – 3ª Gironi D/E/F (18:00, Budapest)
    • 4: 1ª Girone B – 3ª Gironi A/D/E/F (21:00, Siviglia)

    Lunedì 28 giugno

    • 5: 2ª Girone D – 2ª Girone E (18:00, Copenaghen)
    • 6: 1ª Girone F – 3ª Gironi A/B/C (21:00, Bucarest)

    Martedì 29 giugno

    • 7: 1ª Girone D – 2ª Girone F (18:00, Londra)
    • 8: 1ª Girone E – 3ª Gironi A/B/C/D (21:00, Glasgow)

    Euro2020: le date e gli orari dei Quarti di Finali

    Venerdì 2 luglio

    • QF1: Vincente 6 – Vincente 5 (18:00, San Pietroburgo)
    • QF2: Vincente 4 – Vincente 2 (21:00, Monaco di Baviera)

    Sabato 3 luglio

    • QF3: Vincente 3 – Vincente 1 (18:00, Baku)
    • QF4: Vincente 8 – Vincente 7 (21:00, Roma)

    Euro2020: le date e gli orari delle Semifinali

    Martedì 6 luglio

    • SF1: Vincente QF2 – Vincente QF1 (21:00, Londra)

    Mercoledì 7 luglio

    • SF2: Vincente QF4 – Vincente QF3 (21:00, Londra)

    Euro2020: la data e l’orario della Finale

    Domenica 11 luglio

    • Vincente SF1 – Vincente SF2 (21:00, Londra)

     

     

  • La Slovacchia batte la Russia 2-1 e tiene viva la qualificazione

    La Slovacchia con grande cuore e spirito batte la Russia 2-1 e tiene vivo il discorso qualificazione ai prossimi Mondiali del Qatar trascinata da un magistrale Milan Škriniar ancora una volta decisivo in zona offensiva. In questa partita molto equilibrata la Slovacchia ha saputo creare e soffrire, una vittoria importantissima che lancia la nazionale slovacca a 5 punti in classifica dietro a Croazia e Russia a 6. Il difensore dell’Inter apre le marcature alla fine del primo tempo e porta in vantaggio la Slovacchia 1-0 dopo primi quarantacinque minuti di grande controllo, nella ripresa la Russia aumenta la sua intensità e trova il pareggio al 71′ con Mario Fernandes ma qualche minuto dopo la Slovacchia si riporta in vantaggio grazie a Mak che chiude i conti regalando un successo fondamentale per continuare a sperare nella qualificazione.

  • Euro U21 : Russia – Francia 0-2

    Nella seconda gara, la Francia U21 conquista la prima vittoria nel girone dopo la sconfitta iniziale con la Danimarca. Decisiva la realizzazione di due calci di rigore nel primo tempo, ad opera di édouard e Ikone che valgono i tre punti. Francia U21 che aggancia proprio la Russia U21 al secondo posto a quota 3 punti.

  • Qualificazioni Mondiali: Dzyuba trascina la Russia, 2-1 alla Slovenia

    Qualificazioni Mondiali: Russia-Slovenia. Partita molto combattuta e bilanciata per prestazioni di entrambe le squadre, si decide tutto nel primo tempo: Al 26′ Dzyuba porta in vantaggio la Russia facendo 1-0 con un tap-in vincente, sempre Dzyuba dopo soli 9 minuti, al 35′ trova la rete del raddoppio e prova a rendere la vita difficile alla Slovenia. Un minuto dopo, al 36′ però Ilicic fa il 2-1 con una gran girata su assist di Zajc. Per tutto il secondo tempo entrambe le parti in gioco provano a cambiare ulteriormente il risultato, ma senza successo: Il match si chiude sul risultato di 2-1.

  • Malta abbattuta, la Russia vince 3-1

    Nella prima giornata di qualificazioni ai Mondiali 2022 la Russia trova i tre punti e batte 3-1 Malta, il risultato è schiacciante ma la partita è stata abbastanza equilibrata con entrambe le nazionali che hanno creato tanto da una parte e dall’altra ma a fare la differenza è stato il cinismo dei russi in fase offensiva. Il primo tempo si chiude sul 2-0 con la Russia trascinata dal bomber dello Zenit Dzyuba che apre le marcature al 23′, dieci minuti arriva il raddoppio con Mário Fernandes. Nella ripresa Malta reagisce e parte subito forte trovando il goal che riapre la partita grazie a Mbong, la partita rimane in bilico fino alla fine ma Malta non sfrutta le tante occasioni avute e la Russia chiude i conti nel finale al 90° minuto con Sobolev.