Nella Sampdoria sono ore decisive per la cessione ed il futuro del club. Ma è una corsa contro il tempo anche per cercare di mettere in regola tutti quanti gli stipendi ed evitare una penalizzazione di quattro punti per la prossima stagione. Sono delle ore cruciali anche in questo senso per il club blucerchiato.
Tag: Sampdoria
-
Sampdoria, giornata decisiva per il futuro del club
Per la Sampdoria può essere una giornata decisiva per il futuro del club. Dopo la giornata turbolenta di ieri che ha visto soffrire per le vie della città anche gli stessi tifosi blucerchiati. Oggi sarà prevista un’altra assemblea del club. I tempi sono molto stretti. La Samp deve cercare di evitare fallimenti e sanzioni. Radrizzani e Manfredi c’è la stanno mettendo tutta e molto dipenderà da Ferrero. Sarà una giornata importante per una Samp che vede il suo futuro appeso ad un filo.
-
Bloccata la cessione della Sampdoria
Non si sblocca la situazione legata alla cessione della Sampdoria. In questi minuti, Andrea Radrizzani e Matteo Manfredi hanno diramato un comunicato stampa in cui confermano la loro posizione:
È fondamentale agire rapidamente – spiega Radrizzani – poiché ogni giorno di attesa comporta ritardi ed il conseguente pericolo di penalizzazioni a carico del club, anche nell’ottica del prossimo campionato. La Sampdoria rischia infatti di subire una perdita di punti o addirittura di non essere iscritta alle competizioni, il che avrebbe conseguenze devastanti per la società.
A fronte di queste precisazioni importanti e necessarie Gestio Capital ed Aser Group sono però costretti a sottolineare come l’offerta presentata sia stata respinta dalla precedente proprietà. Ciononostante Matteo Manfredi ed Andrea Radrizzani non si fermano dal perseguire l’obiettivo di far tornare la Sampdoria ai fasti di un tempo
Matteo Manfredi ed Andrea Radrizzani sono già al lavoro da giorni per definire le prossime strategie, per definire la rosa della squadra ed individuare un tecnico di alto profilo. Stanno anche valutando la definizione di una struttura interna caratterizzata da un management internazionale. La già esplicitata presenza del Qatar Sports Investments al fianco di Gestio Capital ed Aser Group conferma infine il sostegno di partner affidabili, competenti e di straordinaria solidità”.
-
Sampdoria, Radrizzani e Manfredi acquistano la società blucerchiata
Ecco la fumata bianca, la Sampdoria passa alla coppia formata da Andrea Radrizzani e a Matteo Manfredi, attraverso il fondo Gestio Capital, che ha fatto da asset manager dell’intera operazione, insieme ad Aser e QSI come investitori. Il patron del Leeds è riuscito a convincere il CdA, le banche creditrici e gli advisors con una proposta che è stata giudicata congrua per la ristrutturazione del debito della Samp nei confronti di alcuni istituti di credito. Una buona notizia per la Sampdoria reduce da una stagione terribile, retrocessa in serie B, ma che dopo settimana di incertezze societarie e con l’incubo fallimento alla spalle, adesso sembra avere trovato tranquillità dal punto di vista gestionale e societario.
-
Serie A, pareggio tra Sampdoria e Sassuolo
L’anticipo della 37ª giornata del campionato di serie A, tra Sampdoria e Sassuolo finisce in parità 2-2.
Blucerchiati in vantaggio all’ 8′ con Gabbiadini, poi il Sassuolo pareggia con Berardi al 10′ e poi la ribalta al 12′ con Henrique. Al 78′ un’autorete del Eric riporta il punteggio in parità sul 2-2 definitivo. In classifica, Sampdoria ultima a 19 punti. Sassuolo tredicesimo con 45 punti.
-
Cambia agente Manuel De Luca
Cambia il suo agente, l’attaccante classe 1999 Manuel De Luca attualmente in forza alla Sampdoria, infatti passa nella scuderia italo-spagnola della You First. Un cambiamento importante e professionale, per lui in vista del prossimo calciomercato estivo.
-
Sampdoria, il centrocampista Cuisance cambia agente
Cuisance cambia agente, il centrocampista francese classe 1999 attualmente in forza alla Sampdoria dove è in prestito, il suo cartellino è di proprietà del Venezia, ha deciso di passare nella scuderia della Rogon.
-
La primavera della Fiorentina vince con Berti sugli scudi
La squadra primavera di Firenze aggancia il Torino in seconda posizione a 60 punti con l’uomo che ha portato la Supercoppa alla squadra gigliata. Primo tempo a reti inviolate, nella ripresa invece si scatena Tommaso Berti che, al ’48 su assist di Capasso, mette la palla in rete. Venti minuti dopo al ’76 raddoppia sempre Berti su azione personale.
Ad un minuto dallo scadere al ’89 la Sampdoria accorcia le distanze con Lotjonen. La partita finisce con l’espulsione del tecnico blucerchiato Tufano che viene allontanato e rischia la squalifica per l’ultima giornata.
-
Sampdoria, Radrizzani e Manfredi sono a Bogliasco: ore decisive per il club blucerchiato
Questa può rappresentare un giornata davvero decisiva per la Sampdoria ed il suo futuro. Infatti, Andrea Radrizzani e Matteo Manfredi sono arrivati a Bogliasco, il presidente del Leeds con il fondo Aser Capital Limited e Manfredi con il fondo Gestio Capital Limited, hanno inviato un’offerta per acquistare la società blucerchiata. Quindi sono in prima fila per l’acquisto del club. Le prossime ore potrebbero essere determinati per le firme ed il cambio di proprietà.
-
Serie A, dopo la Sampdoria anche la Cremonese retrocede in serie B
Dopo la retrocessione della Samp arriva una altro verdetto. Infatti con il pareggio 0-0 tra Lecce-Spezia, la Cremonese diventa la seconda squadra retrocessa in Serie B. Il club dei grigiorossi ha voluto esprimere il proprio disappunto con una lettera pubblicata sui propri social. Eccola di seguito.
“Il campo, da sempre giudice supremo, oggi ha detto che siamo matematicamente retrocessi in Serie B e che, complessivamente, in questa stagione non siamo stati all’altezza di questa categoria. Chi senza dubbio ha dimostrato di essere da Serie A sono stati i nostri tifosi e la città di Cremona, con il loro affetto, il loro sostegno, la loro educazione e la loro civiltà. Pensando proprio a loro, più che a noi stessi, dispiace che l’esito di questa stagione sia quello odierno. Gli sforzi fatti a tutti i livelli sono stati notevoli, sia per conquistarla che per difenderla, ma purtroppo non sono bastati. Il rammarico è grande, ma tutti noi abbiamo voglia di riguadagnarci questa possibilità: giudice di questa voglia, come sempre, sarà il campo. Forza Cremona, forza Cremo”.