Tag: Serie A femminile

  • Serie A femminile, il punto sul campionato

    La Juventus continua la propria corsa verso il quinto scudetto di fila, mentre la Roma resiste agli assalti del Milan per la seconda piazza. La Sampdoria stacca il biglietto per la permanenza in Serie A, mentre l’Hellas la saluta con la prima vittoria in stagione. Questi i temi principali dell’ultima giornata di campionato andata in scena nel fine settimana. Il colpo più clamoroso e inatteso è senza dubbio quello delle gialloblù venete che, già retrocesse, rendono meno amara la stagione conquistando la tanto agognata prima vittoria in stagione dopo 17 gare senza gioie. A farne le spese il Pomigliano che aveva l’occasione per allungare in classifica e non l’ha sfruttata cadendo sotto i colpi di capitan Sardu e Quazzico. Restando in coda sconfitte anche per la Fiorentina e il Napoli, che cade in casa di una Sampdoria – gol di Giorgia Spinelli dopo 9 minuti – che può festeggiare la permanenza in massima serie al primo anno di esistenza dopo un campionato che non l’ha mai vista lottare nelle retrovie segno che le scelte compiute in estate si sono rivelate vincenti. Pari senza reti invece fra Lazio ed Empoli con le toscane che si rammaricano per le tante occasioni sprecate – due legni e due gol annullati al terzino De Rita -, ma alla fine muovono la classifica portandosi a +5 dal terzultimo posto occupato dalle partenopee.

    In testa vittoria pesante della Roma nello scontro diretto contro il Sassuolo in trasferta. Le giallorosse vanno in vantaggio allo scader del primo tempo grazie a un colpo di tacco da due passi di Lazaro, ma è nella ripresa che chiudono i giochi grazie a una strepitosa Benedetta Glionna che sigla la sua prima doppietta, quinta in Serie A, in giallorosso e tiene vivo il sogno Scudetto. Alle spalle della Roma risale il Milan, che scavalca le emiliane, grazie al 2-0 contro una Fiorentina sempre in piena crisi firmato dalle esterne Bergamaschi e Tucceri Cimini con la complicità di una Schroffenegger non nella sua migliore giornata. Davanti guida sempre la Juventus che sembra aver ritrovato la brillantezza che era mancata a inizio 2022 e batte l’Inter in uno scontro molto importante verso il quinto titolo. Mattatrice della giornata Lisa Boattin, terzino che si trasforma in bomber con una doppietta di pregevole fattura inframezzata dal pareggio di Tatiana Bonetti. In chiusura arriva poi il gol dell’ex Bonfantini a certificare il successo bianconero oltre che l’ottimo momento di forma della classe ‘99 che aveva deciso solo pochi giorni fa la sfida di Champions contro il Lione.

    Serie A femminile, giornata 18
    Hellas Verona-Pomigliano 2-0

    19′ Sardu (H), 54′ Quazzico (H)
    Lazio-Empoli 0-0
    Sassuolo-Roma 0-3
    44′ Lazaro (R); 72′, 90’+4′ Glionna (R)
    Milan-Fiorentina 2-0
    22′ Bergamaschi (M), 87′ Tucceri Cimini (M)
    Juventus-Inter 3-1
    16′ e 51′ Boattin (J), 34′ Bonetti (I), 69′ Bonfantini (J)
    Sampdoria-Napoli 1-0
    9′ Spinelli (S)

    La classifica: Juventus 47, Roma 42, Milan 37, Sassuolo 36, Inter 32, Sampdoria 28, Empoli 20, Pomigliano* 19, Fiorentina 18, Napoli 15, Lazio* 8, Hellas Verona 4

    Classifica Marcatrici: Sabatino (Fiorentina) 11, Clelland (Sassuolo) 10, Bonetti (Inter) 9, Giacinti (Milan/Fiorentina) 8, Cantore (Sassuolo) 8, Lundin (Fiorentina) 8, Dubcova (Sassuolo) 7, Thomas (Milan) 7, Lazaro (Roma) 7, Tarenzi (Sampdoria) 6, Cernoia (Juventus) 6, Bragonzi (Empoli) 6, Nchout (Inter) 6, Karchouni (Inter) 6.

  • Serie A femminile, i risultati di oggi

    La sfida d’alta classifica tra Sassuolo Roma, per quanto riguarda la Serie A femminile, è giallorossa. Lazaro e Glionna stendono il sodalizio neroverde, permettendo alle capitoline di staccarlo (+6) e avvicinarsi alla Juventus (-2). Terminata in parità invece l’altra partita del pomeriggio tra Lazio ed Empoli, rispettivamente penultima e settimo in graduatoria.

    Lazio-Empoli 0-0
    Sassuolo-Roma 0-3 – 44′ Lazaro (R); 72′, 94′ Glionna (R)

    Serie A femminile, giornata 18
    Sabato 26 marzo

    Hellas Verona-Pomigliano 2-0
    19′ Sardu (H), 54′ Quazzico (H)
    Lazio-Empoli 0-0
    Sassuolo-Roma 0-3
    44′ Lazaro (R); 72′, 94′ Glionna (R)

    Domenica 27 marzo
    Milan-Fiorentina 12:30 (Timivision)
    Juventus-Inter 14:30 (Timvision e La7)
    Sampdoria-Napoli 14:30 (Timvision)

  • Serie A femminile, il programma della giornata

    Il 18° turno di Serie A femminile vedrà andare in scena ben tre big match che potrebbero dire molto sulla corsa Scudetto in cui la Juventus ha riallungato nell’ultimo turno. Le bianconere, reduce dalla fatica e dalla grande gioia europea della vittoria sul Lione, infatti se la vedranno con l’Inter, ma con il vantaggio di sapere cosa hanno fatto le più immediate inseguitrici. Sabato pomeriggio infatti andrà in scena uno scontro diretto che potrebbe essere decisivo non solo per il secondo posto, ma anche per tenere viva la lotta al titolo. La Roma infatti andrà a fare visita al Sassuolo con la speranza di allungare ulteriormente in classifica, attualmente sono tre i punti di distacco fra le due a favore delle giallorosse. Ma non solo una vittoria delle ragazze di Spugna potrebbe mettere pressione anche alla Juve che giocherà il derby d’Italia 24 ore dopo dove l’ex Guarino proverà a sgambettare le bianconere approfittando magari di un calo fisico e nervoso delle avversarie chiamate poi giovedì prossimo al ritorno contro il Lione in Champions League.

    In mezzo a queste due gare scenderà in capo anche il Milan in quella che è una delle ultime occasioni per rientrare in corsa per il secondo posto. Le rossonere ospiteranno la Fiorentina dell’ex col dente avvelenato Boquete (mentre Giacinti sarà out per infortunio), una squadra che dopo la bella vittoria contro l’Hellas vuole continuare a vincere per allontanarsi da quella zona retrocessione inimmaginabile a inizio anno.

    In chiave salvezza sarà importantissimo lo scontro diretto fra la Lazio e l’Empoli: le biancocelesti sono a una delle ultime chiamate utili per rientrare a pieno titolo nella corsa salvezza, avendo anche una gara da recuperare, e vivono un buon momento di forma, mentre le toscane possono allungare ulteriormente e magari apprestarsi a vivere un finale meno tribolato. Il Pomigliano invece andrà a far visita a un Hellas Verona che quest’anno non ha mai ingranato, ma che prima o poi potrebbe cogliere quella vittoria che renderebbe meno amara la retrocessione. Da capire se in casa campana il Covid-19 abbia lasciato o meno strascichi pesanti nelle gambe e nei polmoni delle ragazze di Tesse che seppur in buona posizione ancora non possono dirsi tranquille. Chiuderà la sfida fra il Napoli e la Sampdoria con quest’ultime ormai tranquille e senza pensieri. Le partenopee invece devono vincere e sperare nei passi falsi delle altre in un finale di campionato che potrebbe vedere ben cinque squadre in lotta per i tre posti che garantiranno la permanenza nella nuova Serie A a 10 squadre.

    Serie A femminile, giornata 18
    Sabato 26 marzo

    Hellas Verona-Pomigliano 12:30 (Timvision)
    Lazio-Empoli 14:30 (Timvision)
    Sassuolo-Roma 14:30 (Timvision)

    Domenica 27 marzo
    Milan-Fiorentina 12:30 (Timivision)
    Juventus-Inter 14:30 (Timvision e La7)
    Sampdoria-Napoli 14:30 (Timvision)

    La classifica aggiornata
    Juventus 44, Roma 39, Sassuolo 36, Milan 34, Inter 32, Sampdoria 25, Pomigliano* 19, Empoli 19, Fiorentina 18, Napoli 15, Lazio* 7, Hellas Verona 1
    *una partita in meno

    Classifica Marcatrici: Sabatino (Fiorentina) 11, Clelland (Sassuolo) 10, Giacinti (Milan/Fiorentina) 8, Cantore (Sassuolo) 8, Bonetti (Inter) 8, Lundin (Fiorentina) 8, Dubcova (Sassuolo) 7, Thomas (Milan) 7 Tarenzi (Sampdoria) 6, Cernoia (Juventus) 6, Bragonzi (Empoli) 6, Nchout (Inter) 6, Lazaro (Roma) 6, Karchouni (Inter).

  • Serie A femminile, il punto sul campionato

    Ecco di seguito il punto sulla serie A femminile:

    La 17ª giornata
    Napoli Femminile-Juventus 0-2
    25’ Hurtig, 70’ Caruso
    Empoli-Sassuolo 1-1
    71’ Dompig (E), 86’ Parisi (S)
    Roma-Milan 1-1
    32’ Thomas (M), 65’ Andressa (R)
    Fiorentina-Hellas Verona 6-0
    30’ Sabatino, 51’ Boquete, 53’, 79’ Lundin, 70’ Mascarello, 72’ Catena
    Inter-Sampdoria 4-3
    6’ Csiszar (I), 27’, 64’ Marinelli (I), 37’ Fallico (S), 45’ Karchouni (I), 50’ Rincon (S), 54’ Martinez (S)
    Pomigliano-Lazio Rinviata a data da destinarsi

    La classifica aggiornata
    Juventus 44, Roma 39, Sassuolo 36, Milan 34, Inter 32, Sampdoria 25, Pomigliano* 19, Empoli 19, Fiorentina 18, Napoli 15, Lazio* 7, Hellas Verona 1
    *una partita in meno

    Classifica Marcatrici: Sabatino (Fiorentina) 11, Clelland (Sassuolo) 10, Giacinti (Milan/Fiorentina) 8, Cantore (Sassuolo) 8, Bonetti (Inter) 8, Lundin (Fiorentina) 8, Dubcova (Sassuolo) 7, Thomas (Milan) 7 Tarenzi (Sampdoria) 6, Cernoia (Juventus) 6, Bragonzi (Empoli) 6, Nchout (Inter) 6, Lazaro (Roma) 6, Karchouni (Inter).

  • Serie A femminile, rinviata Pomigliano-Lazio

    La partita in programma domenica 20 marzo 2022 alle ore 14.30 tra Pomigliano e Lazio non si disputerà a causa della positività al COVID-19 di alcune calciatrici del club campano. Preso atto della comunicazione pervenuta in data odierna da parte del Pomigliano e considerato il comunicato ufficiale 85/DCF del 24 gennaio 2022 (per consultarlo clicca qui), la Divisione Calcio Femminile ha infatti disposto il rinvio a data da destinarsi del match valido per la 17ª giornata del campionato di Serie A TimVision.

  • Serie A femminile, il punto sul campionato

    Dopo la 16^ giornata di Serie A femminile è tempo per la top 11 dell’ultimo weekend. Una formazione ideale che non vede, a sopresa, giocatrici della Juventus e dove la fanno da padrone le due romane e la Sampdoria. Sono infatti ben tre le calciatrici della Roma e delle blucerchiate in squadra con la Lazio subito sotto con due presenze. A completare l’undici ecco la match winner di Milano Giorgia Tudisco del Pomigliano e quella di Verona, l’empolese Chanté Dompig Questa la formazione schierata con il 4-3-3:

    Ohrstrom (Lazio); Tudisco (Pomigliano), Spinelli (Sampdoria), Bartoli (Roma), Giordano (Sampdoria); Greggi (Roma), Ferrandi (Lazio), Tucceri (Milan); Martinovic (Sampdoria), Lazaro (Roma), Dompig (Empoli).

    I risultati della 16^ Giornata
    Sampdoria-Fiorentina 2-0
    36′ Wagner (S), 40′ Martinovic (S)
    Hellas Verona-Empoli 0-1
    73′ Dompig (E)
    Juventus-Roma 1-1
    11′ [aut.] Soffia, 61′ Lazaro
    Lazio-Sassuolo 3-1
    1′ Fridlund (L), 3′ Cambiaghi (S), 24′ [rig.] Ferrandi (L), 90′ Cuschieri (L)
    Inter-Pomigliano 0-1
    58′ Tudisco (P)
    Milan-Napoli 1-1
    2′ Thomas (M), 86′ Toniolo (N)

  • Serie A femminile, ecco il programma della giornata

    Sabato si potrebbe decidere un pezzo importante di Scudetto. Andrà infatti in scena lo scontro diretto fra la Juventus e la Roma, due squadre separate da appena tre punti dopo la frenata delle bianconere e la rimonta delle giallorosse. La squadra di Montemurro vincendo potrebbe ristabilire le distanze e tornare a respirare, mentre la vittoria delle ragazze di Spugna consentirebbe un aggancio in classifica che sarebbe quasi storico visto il dominio della Juve in questi ultimi campionati. Il pari invece potrebbe essere utile solo alle inseguitrici Sassuolo e Milan che, vincendo, rientrerebbero in corsa in maniera decisa per i primi due posti dando vita a un finale di stagione davvero poco immaginabile dopo il girone d’andata. Una gara attesissima e che sarà trasmessa in ben 100 paesi, oltre che in chiaro su La7d, segno della crescita che il movimento ha fatto in questi ultimi anni.

    Le due inseguitrici della coppia di testa sono però chiamate a sfide difficili contro squadre in lotta per la salvezza. Le neroverdi infatti andranno a far visita a una Lazio che non può sbagliare più un colpo se vuole continuare a credere in una salvezza complicatissima, mentre le rossonere ospiteranno in casa un Napoli in crescita che è rientrato prepotentemente in corsa per la permanenza in A che vede in lizza anche le conterranee del Pomigliano e il duo toscano Empoli-Fiorentina.

    Le viola saranno impegnate il sabato a pranzo in casa di una Sampdoria che sembra aver messo al sicuro la salvezza con la vittoria nell’ultimo turno, ma che certamente non vorrà fare sconti anche per la presenza sulla panchina dell’ex Cincotta. La squadra di Panico però non può permettersi passi falsi per evitare che un’annata negativa diventi davvero disastrosa. Anche l’Empoli scenderà in campo al sabato contro un Hellas Verona che solo la matematica tiene ancora in vita visto il magro bottino di un punto in 15 gare. Per le azzurre sulla carta non dovrebbero esserci problemi, ma attenzione a sottovalutare la squadra scaligera che vuole cancellare almeno lo zero dalla casella vittorie.

    Domenica toccherà poi all’ultima gara in lotta per la salvezza, ovvero quel Pomigliano dove è tornata Tesse alla guida e che andrà a far visita a un Inter che sembra tagliato fuori dalla corsa ai primi due posti, ma che proverà fino all’ultimo a rientrare, sperando nei passi falsi delle altre.

    Il programma della 16ª giornata
    Sabato 5 marzo

    Sampdoria-Fiorentina 12:30 (diretta su TimVision)
    Hellas Verona-Empoli 14:30(diretta su TimVision)
    Juventus-Roma 14:30 (diretta su TimVision, La7d)

    Domenica 6 marzo
    Lazio-Sassuolo 12:30 (diretta su TimVision)
    Inter-Pomigliano 14:30 (diretta su TimVision)
    Milan-Napoli 14:30 (diretta su TimVision)

    La classifica: Juventus 40, Roma 37, Sassuolo 35, Milan 32, Inter 29, Sampdoria 22, Pomigliano 16, Fiorentina 15, Empoli 15, Napoli 14, Lazio 4, Hellas Verona 1

    Classifica Marcatrici: Clelland (Sassuolo) 10, Sabatino (Fiorentina) 10, Giacinti (Milan/Fiorentina) 8, Cantore (Sassuolo) 8, Bonetti (Inter) 8, Dubcova (Sassuolo) 7, Lundin (Fiorentina) 6, Tarenzi (Sampdoria) 6, Cernoia (Juventus) 6, Bragonzi (Empoli) 6, Bonansea (Juventus) 5, Girelli (Juventus) 5, Martin* (Lazio) 5, Cedeno (Hellas Verona) 5, Nchout (Inter) 5, Thomas (Milan) 5, Lazaro (Roma) 5, Karchouni (Inter) 5
    * non più in Serie A

  • Serie A femminile, risultati di oggi

    La capolista Juventus ferma la sua striscia di vittorie e non va oltre il 2-2 in casa contro la Fiorentina. Colpaccio del Pomigliano, corsaro ad Empoli e ora più tranquillo in ottica salvezza. Poker invece del Sassuolo al Verona. Di seguito risultati e marcatori delle tre sfide del tredicesimo turno della Serie A femminile giocate oggi.

    Sassuolo-Hellas Verona 4-0 – 22′. 57′ Clelland (S); 32′ Orsi (S); 47′ Dubcova (S)
    Empoli-Pomigliano 1-2 – 39′ Bragonzi (E); 65′ Banusic (P); Della (P)
    Juventus-Fiorentina 2-2 – 14′ Giacinti (F); 34′ aut. Gama (F); 45’+3′ Cernoia (J); 58′ Caruso (J)

    Giornata 13
    Sabato 22 gennaio

    Sassuolo-Hellas Verona 4-0
    Empoli-Pomigliano 1-2
    Juventus-Fiorentina 2-2

    Domenica
    Napoli-Roma 12:30 (TIMVISION)
    Lazio-Inter 14:30 (TIMVISION)
    Milan-Sampdoria 14:30 (TIMVISION)

    La classifica: Juventus 37, Sassuolo 31, Roma 28, Milan 25, Inter 23, Sampdoria 19, Pomigliano 16, Fiorentina 14, Empoli 13, Napoli 8, Lazio 3, Hellas Verona 1

  • Serie A femminile, il programma dell’ottavo turno

    Serie A femminile, il programma dell’ottavo turno

    Giornata 8
    Venerdì 5 novembre

    Sampdoria-Juventus 14:30 (Timvision)

    Sabato 6 novembre
    Fiorentina-Inter 14:30 (La7 e Timvision)
    Hellas Verona-Roma 14:30 (Timvision)

    Domenica 7 novembre
    Sassuolo-Pomigliano 12:30 (Timvision)
    Lazio-Napoli 14:30 (Timvision)
    Milan-Empoli 14:30 (Timvision)

    Classifica: Juventus 21; Sassuolo 18; Milan 16; Roma 13; Sampdoria e Inter 12; Pomigliano 10; Fiorentina 9; Empoli 7; Napoli 4; Hellas Verona 1; Lazio 0

  • Serie A femminile, il punto dopo sette giornate

    Serie A femminile, il punto dopo sette giornate

    Settima Giornata
    Empoli-Lazio 2-0 35’ Oliviero, 87’ Prugna
    Inter-Juventus 1-2 71’ Bonansea (J), 76’ Nchout (I), 80’ Staskova (J)
    Pomigliano-Hellas Verona 2-1 1’ e 26’ Banusic (P), 43’ Cedeno (V)
    Fiorentina-Milan 0-1 20’ Stapelfeldt
    Roma-Sassuolo 2-0 23’ e 48’ Pirone
    Napoli-Sampdoria 0-1 90’+8′ Carp

    Classifica: Juventus 21; Sassuolo 18; Milan 16; Roma 13; Sampdoria e Inter 12; Pomigliano 10; Fiorentina 9; Empoli 7; Napoli 4; Hellas Verona 1; Lazio 0

    Classifica marcatrici: Giacinti (Milan) 6, Cantore (Sassuolo) 5, Lundin (Fiorentina) 5, Cernoia (Juventus) 3, Sabatino (Fiorentina) 3, Banusic (Pomigliano) 3, Clelland (Sassuolo) 3, Girelli (Juventus) 3, Caruso (Juventus) 3, Bonansea (Juventus) 3, Bragonzi (Empoli) 3, Cedeno (Hellas Verona) 3, Marinelli (Inter) 3, Pirone (Roma) 3, Tarenzi (Sampdoria) 3