Tag: Serie A

  • Formazioni Ufficiali: Crotone-Bologna

    CROTONE (3-4-3): Cordaz; Djidji, Golemic, Cuomo; Pedro Pereira, Benali, Petriccione, Molina; Messias, Simy, Di Carmine. All. Cosmi

    BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Soumaoro, Danilo, Dijks; Svanberg, Dominguez; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio. All. Mihajlovic

  • Scamacca rimonta il Parma, il Genoa vince 2-1

    Vittoria pesante del Genoa al Tardini che vince in rimonta e batte 2-1 il Parma grazie a un superlativo Gianluca Scamacca, da subentrato nel secondo tempo regala tre punti importantissimi al Grifone in ottica salvezza, con questo successo il Genoa sale a 31 punti in classifica e si distacca dalla zona retrocessione. Una sconfitta per il Parma che invece mette nei guai la squadra di D’Aversa penultima a 19 punti dopo la bella vittoria contro la Roma arriva uno stop che complica la salvezza degli emiliani. Una partita giocata meglio dal Parma e sono infatti i padroni di casa a passare in vantaggio grazie al goal spettacolare in rovesciata di Graziano Pellè che torna a segnare dopo molto tempo passato fuori dalla Serie A. Nella ripresa entra Scamacca e in venti minuti cambia la partita rimontando il Parma 2-1 così da regalare ai liguri una vittoria preziosissima beffando il Parma che non ha saputo concretizzare le altre occasioni avute.

  • Gran Galà del Calcio, assegnati i premi e decisa la top 11

    Questo pomeriggio sono stati assegnati i premi per la scorsa stagione, cioè il campionato 2019/20, anno difficile per tutti ed anche per la Serie A che si è interrotta per tre mesi. Il campionato dello scorso anno ha visto la Juventus vincere il nono scudetto di fila sotto la guida Sarri, Ciro Immobile è stato il miglior bomber della classifica marcatori, Giampiero Gasperini è stato premiato come migliore allenatore, Orsato come migliore arbitro, l’Atalanta come migliore squadra del torneo ed infine Cristiano Ronaldo come miglior giocatore della scorsa stagione. Ecco inoltre la top 11:

    Donnarumma, Gosens, De Vrij, Bonucci, Theo Hernandez, L. Alberto, Barella, A. Gomez, Dybala, Immobile, C. Ronaldo

  • Formazioni Ufficiali: Parma-Genoa

    Ecco le formazioni ufficiali di Parma-Genoa:

    PARMA (4-3-3): Sepe; Conti, Osorio, Bani, Pezzella; Kucka, Brugman, Kurtic; Man, Pellé, Karamoh. All. D’Aversa

    GENOA (3-5-2): Perin; Masiello, Radovanovic, Criscito; Zappacosta, Zaijc, Badelj, Strootman, Czyborra; Destro, Shomurodov. All. Ballardini

  • Consigli Fantacalcio 28° Giornata

    Stasera inizia la 28° giornata di Serie A, amici fantallenatori preparatevi a schierare le vostre formazioni, ecco alcuni consigli per voi tra  giocatori Top consigliati e Flop sconsigliati.

     

    Consigliati:

    Portieri: Cragno, Dragowski, Szczesny, Audero

    Difensori: Maehle, Criscito, Koulibaly, De Ligt

    CentrocampistiSoriano, Kucka, Chiesa, Candreva

    Attaccanti: Belotti, Immobile, Ronaldo, Destro

     

    Non Consigliati:

    Portieri: Pau Lopez, Zoet, Silvestri, Montipò

    Difensori: Gunter, Ibanez, Dalot, Caldirola

    Centrocampisti: Arslan, Pulgar, Brugman, Tonali

    Attaccanti: Palacio, Llorente, Gabbiadini, Lapadula.

     

    Sorprese: Ounas, Ribery

  • L’Inter batte nel finale il Toro 2-1 grazie al “Toro”

    Un Inter non brillantissima riesce a battere il Torino 2-1 grazie al “Toro” che nel finale segna il goal decisivo di testa che regala ai nerazzurri tre punti importantissimi salendo a quota 65 momentaneamente a +9 dal Milan che stasera affronterà il Napoli a San Siro. Ottava vittoria consecutiva per l’Inter che mette ulteriore pressione ai rossoneri e alla Juventus, come detto in precedenza non la miglior partita dei nerazzurri spenti nel primo tempo, nella ripresa suona la sveglia e l’Inter passa in vantaggio con Lukaku su calcio di rigore. Il Torino non molla e grazie a Sanabria trova il goal del pareggio che sorprende l’Inter che oggi vince ma con fatica e grazie a una perla di Lautaro Martinez su assist del subentrato Sanchez che disegna un cross al pennello per la testa dell’argentino. Il Torino rimane inguaiato terzultimo a 20 punti.

  • Tris del Bologna che batte 3-1 la Sampdoria

    Il Bologna porta a casa una bella vittoria per 3-1 contro una Sampdoria in ottima forma nell’ultimo periodo e con questo successo gli emiliani salgono a 31 punti in classifica a -1 proprio dai blucerchiati. Nel primo tempo ha giocato meglio la Sampdoria ma a differenza dei liguri il Bologna oggi è stato estremamente concreto in fase offensiva, infatti sono proprio gli emiliani a passare in vantaggio con Barrow al 27° minuto, i blucerchiati pareggiano dopo dieci minuti grazie a un bel goal di Quagliarella ma allo scadere dei primi quarantacinque minuti gli emiliani si riportano di nuovo avanti 2-1 con l’inserimento di Svanberg servito sempre da Barrow. Nel primo tempo gioca la Sampdoria ma a premiare il Bologna è il suo cinismo, due occasioni trasformate in goal. Nella ripresa la partita è più equilibrata con la Sampdoria che crea ma non concretizza a differenza del Bologna che invece chiude la partita grazie al solito Roberto Soriano, la Sampdoria esce sconfitta dal Dall’Ara ma facendo comunque una bella partita.

  • Formazioni Ufficiali: Torino-Inter

    Ecco le formazioni ufficiali di Torino-Inter:

    Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo, Lyanco, Bremer; Vojvoda, Baselli, Mandragora, Lukic, Murru; Verdi, Sanabria. All.: Nicola.

    Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Hakimi, Barella, Brozovic, Gagliardini, Perisic; Lautaro, Lukaku. All.: Conte.

     

  • Formazioni Ufficiali: Bologna-Sampdoria

    Ecco le formazioni ufficiali di Bologna-Sampdoria:

    Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Soumaoro, Dijks; Schouten, Svanberg; Skov Olsen, Soriano, Barrow; Palacio

    Sampdoria (4-4-2): Audero; Bereszynski, Ferrari, Yoshida, Augello; Candreva, Ekdal, Thorsby, Jankto; Damsgaard; Quagliarella

  • Genoa e Udinese non si fanno male, finisce 1-1

    Genoa e Udinese non vanno oltre il pareggio, al Ferraris termina 1-1 con le due squadre che si portano rispettivamente a 27 e 32 punti in classifica. La squadra ligure parte subito molto forte e passa in vantaggio all’8° minuto con Pandev ma i friulani sono in partita e trovano il pareggio su calcio di rigore trasformato da De Paul, primo tempo molto equilibrato come anche la ripresa ma nei minuti di recupero finali il Genoa ha due grandi occasioni prima con Zajc e subito dopo con Behrami che colpisce la traversa ecco perché alla fine c’è il rammarico di non averla portata casa per la squadra di Ballardini. Un punto prezioso per l’Udinese considerando i brividi nel finale.