Tag: Serie A

  • Formazioni ufficiali: Parma-Bologna

    Ecco le formazioni ufficiali del match tra Parma e Bologna:

    PARMA (3-5-2): Sepe; Osorio, Bruno Alves, Bani; Gagliolo; Kurtic, Brugman, Kucka, Conti; Cornelius, Gervinho. Allenatore: Roberto D’Aversa.

    BOLOGNA (4-3-3): Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Soumaoro, Dijks; Schouten, Svanberg, Soriano; Skov Olsen, Barrow, Sansone. Allenatore: Sinisa Mihajlović.

  • Sampdoria che agguanta il pareggio a Benevento

    Il lunch match di questa giornata di Serie A è stato Benevento-Sampdoria. Squadre situate a metà classifica e separate da pochi punti, entrambe stanno facendo bene, decisamente meglio rispetto alle scorse stagioni; di certo il Benevento di Pippo Inzaghi non ha nulla a che vedere con l’ultimo Benevento visto in Serie A.

    La squadra campana è stata come al solito brava a difendersi e a ripartire, la Samp al contrario a girato bene palla e creato spazi. La partita è stata di fatto molto equilibrata e incerta, il primo gol è infatti arrivato solo al 55′, con Caprari  che porta sul 1-0 il Benevento. Per un po’ è sembrato che la squadra di Inzaghi potesse vincere quest’oggi, ma a rovinare i loro piani è stato quello che sembra essere un inarrestabile Keita Bladé, che sigla il gol del pareggio al minuto 80′. E’ questo il gol che consente alla Samp di acciuffare il pareggio sul finale, 1-1 e squadre che si dividono i punti in palio.

  • Formazioni Ufficiali: Milan-Crotone

    Ecco le formazioni ufficiali di Milan-Crotone:

    MILAN (4-2-3-1): G. Donnarumma; Calabria, Tomori, Romagnoli, Hernandez; Meité, Kessié; Saelemaekers, Leao, Rebic; Ibrahimovic. All. Pioli

    CROTONE (3-5-2): Cordaz; Djidji, Golemic, Luperto; Rispoli, Vulic, Zanellato, Benali, Reca; Ounas, Di Carmine. All. Stroppa

  • Rimonta pazzesca del Torino che pareggia 3-3 con l’Atalanta

    Una partita pazzesca quella che abbiamo visto al Gewiss Stadium di Bergamo tra Atalanta-Torino finita 3-3 in rimonta, per la terza partita consecutiva i granata recuperano con grande spirito e cuore lo svantaggio. Oggi la squadra di Davide Nicola è stata eroica, dopo essere andata sotto 3-0 nella prima mezz’ora dominata dalla vera Atalanta il Torino non ha avuto paura dei fantasmi del passato considerando come erano andate le ultime sfide con i bergamaschi, questa volta i granata hanno saputo reagire alla grande ai goal di Ilicic, Gosens e Muriel. Nel finale del primo tempo il Torino riapre clamorosamente la partita con Belotti su calcio di rigore prima parato da Gollini e poi ribattuto in rete dal centravanti granata, prima del rientro negli spogliatoi Bremer trova il goal del 3-2. Nella ripresa una buona Atalanta è andata vicina al goal con Miranchuk che ha colpito un palo ma la Dea non ha saputo chiudere la partita e ha pagato la rimonta perché il Torino non ha mai smesso di crederci prima con Zaza e poi con Bonazzoli che trova la rete del pareggio nel finale. Il Torino è andato anche vicino alla vittoria, un’Atalanta che alla fine del primo tempo ha staccato la spina. Questo Torino da quando è arrivato Davide Nicola non muore mai, ancora una volta ha saputo dimostrare personalità. Una partita che può cambiare la stagione del Toro ma in classifica la situazione è ancora critica per i granata a 16 punti e l’Atalanta a 37 punti.

  • Formazioni Ufficiali: Atalanta-Torino

    Ecco le formazioni ufficiali di Atalanta-Torino:

    Atalanta (3-4-2-1): Gollini, Toloi, Romero, Palomino; Ruggeri, De Roon, Pessina, Gosens; Malinovskyi, Ilicic; Muriel. All. Gasperini

    Torino (3-5-2): Sirigu, Izzo, Nkoulou, Bremer; Singo, Rincon, Mandragora, Lukic, Murru; Zaza, Belotti. All. Nicola
  • L’Inter vince a Firenze, Fiorentina sconfitta 2-0

    Una bella Inter vince a Firenze e batte 2-0 la Fiorentina salendo a 47 punti in classifica portandosi momentaneamente prima in classifica in attesa della partita di Domenica del Milan contro il Crotone. Una vittoria meritata ma soprattutto molto importante per la squadra nerazzurra che asfalta così il tabù Firenze in un campo storicamente molto difficile per l’Inter, infatti l’ultima vittoria in casa della Fiorentina risaliva addirittura nel 2014. Gli uomini di Antonio Conte partono subito molto bene creando due azioni pericolose nei minuti inziali, a sbloccare la partita ci pensa un super Nicolò Barella che porta in vantaggio la squadra alla mezz’ora con un tiro dalla distanza, una buona Fiorentina cerca di reagire e va vicino al pareggio con Bonaventura ma Handanovic devia il pallone sulla traversa. Tutto sommato considerando anche le importanti assenze una buona prestazione della Viola ma nella ripresa l’Inter rientra dagli spogliatoi con la voglia di chiudere la partita mettendo in campo il giusto atteggiamento e arriva il raddoppio con Perisic su assist del velocista Hakimi autore di un ottimo secondo tempo. Nel secondo tempo la Fiorentina non si è mai resa pericolosa, stasera l’Inter è stata molto compatta riuscendo ad avere sempre il controllo della partita, una prova di forza da parte dei neroazzurri in una sfida scudetto sempre più avvincente. La Fiorentina rimane a 22 punti in classifica.

  • Formazioni Ufficiali: Fiorentina-Inter

    Ecco le formazioni ufficiali di Fiorentina-Inter:

    FORMAZIONI UFFICIALI

    FIORENTINA (3-5-2): Dragowski; Martinez Quarta, Pezzella, Igor; Venuti, Bonaventura, Borja Valero, Amrabat, Biraghi; Eysseric, Vlahovic. All. Prandelli

    INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Hakimi, Barella, Brozovic, Vidal, Perisic; Lukaku, Sanchez. All. Conte

  • Consigli Fantacalcio 21° Giornata

    Stasera inizia la 21° giornata di Serie A, amici fantallenatori preparatevi a schierare le vostre formazioni, ecco alcuni consigli per voi tra  giocatori Top consigliati e Flop sconsigliati.

    Consigliati:

    Portieri: Reina, Gollini, G. Donnarumma, Consigli

    Difensori: Hakimi, Conti G.Ferrari, Gosens

    Centrocampisti: Vidal, Veretout Luis Alberto, Zaccagni

    Attaccanti: Ilicic, Lukaku, Ibrahimovic, Immobile

     

    Non Consigliati:

    Portieri: Dragowski, Cordaz, Sirigu, Cragno

    Difensori: Bonucci, Ibanez, Bremer, Ceccherini

    Centrocampisti: Rincon, Badelj, Zanellato, Pulgar

    Attaccanti: Gyasi, Lapadula, Cornelius, Palacio.

     

    Sorprese: Caprari, Mayoral

  • La Roma vince e dice la sua per la corsa allo scudetto

    Nel posticipo della prima giornata di ritorno tra Roma e Hellas Verona i padroni di casa sono in totale controllo del primo tempo. Infatti, fin dall’inizio impongono il loro gioco soffocando quello avversario. Il Verona non riesce a reagire subendo per tutti i primi quarantacinque minuti le offensive romaniste. I padroni di casa tra il ventesimo e il trentesimo mettono in cassaforte la vittoria, salvo grandissimi di scena. Gli uomini di Fonseca sbloccano la partita al ventesimo con Mancini. Dopo appena due minuti raddoppiano il punteggio con l’armeno, Mhhitaryan. Il tris lo serve l’ex Real Madrid, Mayoral, al ventinovesimo minuto. Il primo tempo si conclude con il punteggio di 3-0 per i giallorossi.

    Il secondo tempo inizia con lo stesso dominio territoriale del primo. La differenza più significante è che l’Hellas Verona alla prima accelerazione riesce a segnare. Il neoentrato Colley al sessantaduesimo infila Pau Lopez portando i suoi sul punteggio di 3-1. Nell’arco della restante mezz’ora gli ospiti sembrano vivere sulle ali dell’entusiasmo. I ragazzi di Juric continuano ad attaccare ma per loro sfortuna non riescono ad accorciare ulteriormente le distanze. La Roma dal suo canto, preoccupata dall’atteggiamento avversario, cerca in più maniere di chiudere la partita. La difesa veronese rimane compatta e respinge.

    La partita, dunque, finisce con il punteggio di 3-1. Con questa vittoria la Roma torna al terzo posto con 40 punti. L’Hellas Verona, invece, nonostante questa sconfitta rimane saldamente al nono posto con 30 punti.

  • Formazioni ufficiali: Roma-Hellas Verona

    Sono disponibili le formazioni ufficiali per questa attesissima sfida tra Roma-Hellas Verona

    Roma (3-4-2-1): Pau Lopez; Mancini; Smalling; Ibanez; Karsdrop; Villar; Veretout; Spinazzola; Mkhitaryan; Pellegrini; Borja Mayoral.

    Hellas Verona (3-4-2-1): Silvestri; Dawidowicz; Gunter; Ceccherini; Faraoni; Tameze; Ilic; Lazovic; Barak; Zaccagni; Kalinic.