La Lazio batte l’Atalanta 3-1 riprendendosi la rivincita e sale così a 37 punti in classifica scavalcando proprio i bergamaschi, oggi è stata tutta un’altra partita rispetto a quella di Coppa Italia, infatti la squadra biancoceleste ha meritato la vittoria di gran lunga. Primo tempo dominato da parte degli uomini di Inzaghi con la perla di Marusic al terzo minuto che sblocca la partita, il centrocampista serbo Milinkovic-Savic andrà vicino al raddoppio due volte su una punizione e un palo colpito. Nella ripresa la Lazio inizia forte e trova il secondo goal con Correa servito da un grande Ciro Immobile sempre decisivo, Gasperini prova a cambiare l’andamento della partita con dei cambi e l’Atalanta accorcia le distanze grazie al ritrovato Pasalic subentrato nel secondo tempo. Ma oggi i biancocelesti sono stati più pericolosi, compatti e cinici e chiudono la partita con Muriqi, terza rete consecutiva per il kosovaro. Tre punti importanti per la squadra di Simone Inzaghi e quinto successo di fila in campionato.
Tag: Serie A
-
Formazioni Ufficiali: Atalanta-Lazio
Ecco le formazioni ufficiali di Atalanta-Lazio:
Atalanta (3-4-2-1): Gollini; Toloi, Djimsiti, Palomino; Maehle, De Roon, Freuler, Ruggeri; Miranchuk, Ilicic; Zapata. All.Gasperini
Lazio (3-5-2): Reina; Patric, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic, Leiva, Luis Alberto, Marusic; Correa, Immobile. All.Inzaghi
-
Poker dell’Inter, Benevento battuto 4-0
L’Inter cala il poker a San Siro e batte 4-0 il Benevento rispondendo alle vittorie di Juventus e Milan, classifica ristabilita con i nerazzurri che salgono a 44 punti riportandosi a -2 dai cugini rossoneri. Una partita senza storia a senso unico mai messa in discussione, infatti gli uomini di Antonio Conte hanno dominato dall’inizio alla fine non concedendo nulla agli avversari, Benevento mai pericoloso difatti conta zero tiri in porta. Risultato che si sblocca nel primo tempo con un autogoal di Improta su punizione di Eriksen ma è nella ripresa che l’Inter dilaga con la doppietta di Lukaku e la rete di Lautaro. La Lula ritorna così a segno dopo un periodo dove il goal è mancato. Il Benevento di Pippo Inzaghi rimane a quota 22 punti in classifica.
-
Formazioni Ufficiali: Inter-Benevento
Ecco le formazioni ufficiali di Inter-Benevento:
Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, Ranocchia, Bastoni; Hakimi, Barella, Eriksen, Gagliardini, Perisic; Lautaro, Lukaku. All. Conte (squalificato)
Benevento (3-5-2): Montipò; Glik, Caldirola, Barba; De Paoli, Hetemaj, Viola, Ionita, Improta; Caprari; Lapadula. All. Inzaghi
-
Torino-Fiorentina finisce in pareggio 1-1, i Viola chiudono in nove
Fiorentina-Torino termina con un pareggio per 1-1, una partita dove è successo di tutto perché non sono mancati gli episodi. Nel primo tempo parte meglio la Viola con gli uomini di Prandelli che impongono il proprio gioco dominando la prima mezz’ora e andando vicino al goal con Vlahovic fermato dal palo dopo un assist al pennello di Ribery, non solo la Fiorentina sarà sfortunata infatti anche Zaza colpirà una traversa con il Torino che lentamente acquisisce terreno e prende coraggio. Tutto sommato al rientro negli spogliatoi il risultato è giusto ma ecco che nella ripresa si entra nel vivo, all’inizio del secondo tempo verrà annullato un goal a Vlahovic per fuorigioco e dieci minuti dopo arriva l’espulsione di Castrovilli. Una Fiorentina di personalità riesce a passare in vantaggio comunque, grazie al suo campione Ribery servito al bacio da Bonaventura, follia di Milenkovic che si fa espellere dopo essere andato a muso con Belotti e viola in nove uomini. Il Torino in superiorità numerica cercherà la rimonta e Singo colpirà un’altra traversa, i granata pareggiano all’88° minuto con Belotti ma in generale la squadra di Davide Nicola poteva fare molto di più. Fiorentina a un passo dalla vittoria ma per come si era messa è andata bene alla squadra di Prandelli che sale a 22 punti con il Torino a 15.
-
Formazioni Ufficiali: Torino-Fiorentina
Ecco le formazioni ufficiali di Torino-Fiorentina:
Torino (3-5-2): Sirigu; Bremer, Lyanco, Buongiorno; Singo, Lukic, Rincon, Linetty, Ansaldi; Zaza, Belotti. All. Nicola
Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Quarta; Venuti, Bonaventura, Amrabat, Castrovilli, Biraghi; Ribery, Vlahovic. All. Prandelli.
-
Consigli Fantacalcio 20° Giornata
Stasera inizia la 20° giornata di Serie A, amici fantallenatori preparatevi a schierare le vostre formazioni, ecco alcuni consigli per voi tra giocatori Top consigliati e Flop sconsigliati.
Consigliati:
Portieri: Perin, Handanovic, G. Donnarumma, Musso
Difensori: Hakimi, Criscito, Singo, Milenkovic
Centrocampisti: De Paul, Zielinski, Milinkovic, Nainggolan
Attaccanti: Belotti, Lukaku, Caputo, Immobile
Non Consigliati:
Portieri: Sepe, Reina, Montipò, Provedel
Difensori: Dijks, Tomori, Iacoponi, Caldirola
Centrocampisti: Estevez, Ionita, Lucas Leiva, Tonali
Attaccanti: Quagliarella, Lapadula, Cornelius, Scamacca.
Sorprese: Galabinov, Kalinic
-
Rinviata alla prossima settimana la discussione sui fondi di private equity
La Lega di Serie A ha rinviato alla prossima settimana l’assemblea prevista per mercoledì 27 gennaio, che aveva come punto della discussione l’offerta di private equity proposta dal gruppo CVC-Advent-FSI. Il presidente Dal Pino ha voluto così concedere ancora una settimana di tempo ai 20 club per analizzare bene la proposta, che consiste nell’acquisizione del 10% delle quote della Media Company per un’offerta pari a 1,7 miliardi di euro. Questa nuova cordata dovrebbe occuparsi dei diritti commerciali e dei diritti TV principalmente, e qui sembra nato qualche dubbio da parte dei club italiani, soprattutto per quelli che sono i diritti d’archivio. La nuova riunione è fissata alla prossima settimana e dovrebbe così arrivare la decisione finale a riguardo.
-
Bel successo della Sampdoria sul campo del Parma
Allo Stadio Ennio Tardini si gioca la diciannovesima giornata di Serie A tra Parma e Sampdoria.
Il primo tempo racconta di una partita vivace e intensa con molte occasioni. I padroni di casa vanno vicini al gol che sblocca la gara due volte. La prima è al tredicesimo minuto. Gervinho raccoglie un errore di Yoshida e serve Kucka. Quest’ultimo calcia a botta sicura ma non fa i conti con Colley che ben piazzato protegge il suo portiere. L’altra grande occasione arriva al minuto ventitré. Questa volta Gervinho decide di fare tutto da solo e per poco non va in gol. Infatti, un bravo Audero è bravo ad arrivare sul pallone ben calciato dell’ivoriano e respingerlo sul palo. Come si sa, nel calcio vige la regola del “gol sbagliato, gol subito”. Effettivamente così accade. Un bel traversone di Candreva vede una deviazione fortuita di Cornelius che favorisce Yoshida. Il giapponese da distanza ravvicinata non perdona e trafigge Sepe. A dieci minuti dalla fine del primo tempo arriva anche il secondo gol dei blucerchiati. Ramirez scippa bene la palla ad Hernani e serve Keita in area, l’ex Monaco con un bel tiro diagonale batte Sepe. Sul finire del primo tempo i ducali colpiscono anche un altro legno con Kucka. Il primo tempo termina sul punteggio di 0-2.
Il secondo tempo vede un Parma uscito meglio dallo spogliatoio, ma, non riescono a concretizzare. La Samp non si lascia schiacciare e continua ad attaccare. Al minuto cinquantanove Sepe è bravo a bloccare in due tempi una bella conclusione di Damsgaard. Dopo appena due minuti i padroni di casa si fanno di nuovo sotto. Kucka con bel tiro al volo dal limite dell’area impegna Audero alla deviazione. Sul finale di gara i ducali tentano il tutto per tutto ma senza esito positivo.
La partita finisce col successo della Sampdoria per 2-0. Con questa vittoria i blucerchiati rimangono saldamente al decimo posto a 26 punti. I ducali, invece, rimangono in piena zona retrocessione essendo penultimi a +1 dal Crotone ultimo e a -1 dal Cagliari terz’ultimo.
-
La Lazio vince in rimonta contro il Sassuolo 2-1
La Lazio vince in rimonta meritatamente e batte 2-1 il Sassuolo salendo così a 34 punti, i biancocelesti staccano in classifica proprio gli emiliani che rimangono a 30 punti raggiunti dal Verona. La squadra di De Zerbi inizia forte andando già avanti al 6° minuto con il goal di Caputo che ritorna a segnare dopo un lungo periodo di digiuno ma la Lazio reagisce e da quel momento inizierà a rendersi più pericolosa, il pareggio arriva dopo un quarto d’ora con Milinkovic-Savic, il primo tempo termina 1-1. Nella ripresa il Sassuolo farà molto possesso palla ma senza riuscire ad attaccare la difesa biancoceleste, sarà la Lazio a creare molte occasioni pericolose e a metà del secondo tempo arriva la firma del solito Ciro Immobile che porta in vantaggio i biancocelesti regalando il quarto successo consecutivo.