Tag: Serie A

  • Il Bologna vince a Cagliari grazie alle reti di Orsolini ed Odgaard

    Il Bologna vince a Cagliari grazie alle reti di Orsolini ed Odgaard

    Torna a vincere il Bologna che batte in casa propria il Cagliari. Un match molto intenso deciso dalla rete di Riccardo Orsolini nel primo tempo mentre nella ripresa una perla di Odgaard chiude i conti. Bologna che sale a 12 punti in classifica ed il Cagliari invece resta a 9 punti.

  • SerieA, le formazioni ufficiali di Lecce – Verona

    SerieA, le formazioni ufficiali di Lecce – Verona

    Ecco di seguito le formazioni ufficiali di Lecce – Verona del campionato di Serie A.

    LECCE (4-2-3-1): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Coulibaly, Ramadani; Dorgu, Rafia, Banda; Krstovic. All. Gotti.

    VERONA (4-4-2): Perilli; Tchatchoua, Ghilardi, Coppola, Daniliuc; Belahyane, Duda, Suslov, Lazovic; Tengstedt, Serdar. All. Zanetti

  • Juve, Thiago Motta: “Ogni partita è differente”

    Juve, Thiago Motta: “Ogni partita è differente”

    Thiago Motta presenta Juventus-Parma, in conferenza stampa dell’allenatore bianconero, ecco le sue parole.
    Che Juve si aspetta domani?
    “Come sempre una partita diversa, ma vogliamo fare una grande prestazione per arrivare al risultato”.
    Come mai non sta giocando Gatti?
    “Non esiste nessun malinteso, nessun calo di impegno. Sono scelte che faccio prima della partita e abbiamo bisogno di tutti. Le scelte vanno fatte per il bene della squadra e della Juventus”.
    Chi può giocare al posto di Vlahovic?
    “Quando riposerà vedremo il momento e di cosa abbiamo bisogno davanti. Tanti giocatori possono giocare con caratteristiche diverse. Vediamo nel momento, se arriverà. Vedremo”.
    Sui rigori contro?
    “Una cosa da migliorare, sicuramente. Tante cose da migliorare. Dobbiamo finire sempre in 11 e non causare rigori”.
    Come valuta gli alti e bassi nelle partite?
    “Sicuramente tante cose fatte bene, però 10-15 minuti all’inizio della ripresa dobbiamo gestire meglio. Dobbiamo restare in partita, unirci di più, essere preoccupati. Per tutti arrivano i momenti di difficoltà, durante una gara. Non possiamo allungare tantissimo questo tempo. Dobbiamo gestire meglio. Per rimanere in partita, per uscire da questi minuti, venendo fuori e avendo la possibilità di andare a cercare il risultato positivo per noi”.
    Sugli infortunati?
    “Non avremo Gleison, Douglas, Arek. Recupereremo Koop. Vedremo se dal primo minuto o a gara in corso”.
    Vedrà Milan-Napoli?
    “Non guarderò la partita. Mi godrò una bella cena con la mia famiglia”.
    La partita di San Siro va già archiviata?
    “Tutto quello fatto in maniera positiva bisognerà continuare a farlo e migliorare le cose che non sono state fatte bene. La partita rimane nel passato e la testa va al 100% al Parma”.
    Vi sentite più vicini all’Inter?
    “In quella partita abbiamo fatto dei momenti molto bene e altri da migliorare. Abbiamo finito molto bene la partita e avendo la possibilità di vincerla. Bello spettacolo, ma rimane nel passato e pensiamo alla prossima che rimane la più importante”.
    La partita di domenica è stata un spot per il calcio o una gara piena di errori?
    “Sono concentrato sul nostro calendario. Tutto il resto conta poco. La mia opinione è che abbiamo fatto dei momenti molto bene e altri dove dobbiamo migliorare. Dobbiamo gestire meglio alcuni momenti per rimanere in partita e portare il risultato dalla nostra parte”.

  • Empoli, D’Aversa: ”Ci serve fare sempre punti”

    Empoli, D’Aversa: ”Ci serve fare sempre punti”

    Ecco le parole in conferenza stampa del tecnico dell’Empoli Roberto D’Aversa in vista della sfida di domani contro l’Inter.

    Come sta la squadra fisicamente dopo una partita molto impegnativa dal punto di vista energetico come quella di Parma?

    “Bisogna ragionare su chi siamo e su chi siamo partiti. Se non abbiamo soddisfazione a ottenere un punto a Parma, commettiamo un grave errore. Poi c’è il rimpianto, perché nel primo tempo potevamo concretizzare di più. Ci sono anche gli avversari, loro hanno fatto cambi che non gli hanno fatto abbassare l’intensità, ma anche migliorare. A livello di energie si è pagato molto la partita contro il Napoli, in un campo sabbioso come era il Castellani. Detto questo credo che c’è il valore dell’avversario, la gestione di una squadra giovane che deve capire di essere più smaliziata. Io che faccio l’allenatore devo cercare di migliorare ogni aspetto dei ragazzi ma poi bisogna valutare ogni aspetto”

    Arriva l’Inter, cosa chiede alla squadra?

    “Questa è una partita che si prepara da sé, valuteremo le condizioni dei ragazzi domani mattina. L’undici di partenza non è ancora deciso, ci sono più di 24 ore per fare valutazioni. L’Inter stessa vinceva 4-2, ha rischiato di segnare altri gol, poi ha pareggiato 4-4. Questo sta a dimostrare che in questo campionato il livello di attenzione deve rimanere lo stesso per novantacinque minuti”

    L’impressione è che questa squadra non si ancora in grado di gestirsi (ad esempio Fazzini e Anjorin). Sul rigore Pezzella è sembrato bruciato da Almqvist. Lei è d’accordo?

    “Ci doveva essere una lettura diversa, Almqvist è un giocatore che ho allenato e so come si muove. Noi come subiamo gol passiamo due o tre minuti in cui ci assentiamo. Questo è successo contro la Lazio dopo aver subito il gol del 2-1. Quando uno è giovane l’esperienza l’acquisisce con il tempo, sono dei giocatori che vengono da un percorso in cui non avevano continuità come ad esempio Anjorin. Fazzini è stato fuori e quando si rientra da degli infortuni è normale, ma il discorso è giusto ed è uno scotto che si paga quando la squadra è composta da tanti giovani. Certamente è un aspetto da migliorare ma lo si migliora nel corso del tempo. Alcuni giocatori sono scesi in campo in condizioni fisiche precarie, probabilmente da altre parti non lo avrebbero fatto e mostrano un grande senso di appartenenza”

    Come sta vedendo De Sciglio?

    “Mattia è il nostro giocatore più rappresentativo, si valuta il tutto. Lui è uno di quelli che non stava benissimo, sul minutaggio suo è dipeso anche da questo. Sicuramente nel momento in cui sta bene può dire la sua, sia per esperienza che per qualità tecniche. Nella lettura è molto bravo, ha tanta qualità”

    State pagando il deficit numerico della rosa?

    “Quando dico di non dimenticarci chi siamo, è questo. Se Pellegri ad esempio fosse al 100% potrei far rifiatare Colombo. Queste situazioni le conosciamo ma dobbiamo essere bravi a dargli condizione senza che si facciano male. Numericamente siamo questi”

    Farà turnover?

    “Da ieri a oggi molti ragazzi li ho visti molto meglio. Bisogna valutare il recupero di una partita, dobbiamo fare le nostre valutazioni. Li ho visti meglio di come mi aspettavo”

    Come ha visto la fase offensiva e in particolare la prova di Solbakken?

    “Più che del singolo, quello che mi preme è la mentalità della squadra. Quando la squadra va in campo in maniera propositiva può essere una forma di difesa. Domani dobbiamo affrontare una gara difficile, non possiamo soffermarci sul singolo. Solbakken per alcuni ha fatto una prestazione negativa, secondo me è stata positiva. Domani dobbiamo essere perfetti sotto tutti i punti di vista, sappiamo che il 100% potrebbe non bastare”

    Dopo l’Inter avrete due sfide contro avversarie dirette, Como e Lecce.

    “Ragioniamo sull’Inter, poi ragioneremo sugli altri. Fare calcoli non ha senso, può succedere di tutto. L’esperienza di calciatore e quella di allenatore mi ha portato sempre a pensare questo”.

  • Serie A, le designazioni arbitrali della prossima giornata

    Serie A, le designazioni arbitrali della prossima giornata

    Ecco le designazioni in vista della 10^ giornata di Serie A.

     

    CAGLIARI – BOLOGNA Martedì 29/10 h.18.30

    FOURNEAU

    FONTEMURATO – BARONE

    IV: ARENA

    VAR: MAGGIONI

    AVAR: MAZZOLENI

     

    LECCE – H. VERONA Martedì 29/10 h.18.30

    MARIANI

    CARBONE – ROCCA

    IV: CREZZINI

    VAR: GARIGLIO

    AVAR: GUIDA

     

    MILAN – NAPOLI Martedì 29/10 h.20.45

    COLOMBO

    BERTI – VECCHI

    IV: SOZZA

    VAR: MARINI

    AVAR: LA PENNA

     

    EMPOLI – INTER Mercoledì 30/10 h.18.30

    MARCHETTI

    SCATRAGLI – MORO

    IV: MASSIMI

    VAR: SERRA

    AVAR: LA PENNA

     

    VENEZIA – UDINESE Mercoledì 30/10 h.18.30

    MASSA

    RASPOLLINI – BITONTI

    IV: FELICIANI

    VAR: PEZZUTO

    AVAR: GUIDA

     

    ATALANTA – MONZA Mercoledì 30/10 h.20.45

    PICCININI

    CAPALDO – D’ASCANIO

    IV: GIUA

    VAR: PATERNA

    AVAR: CAMPLONE

     

    JUVENTUS – PARMA Mercoledì 30/10 h.20.45

    ZUFFERLI

    MASTRODONATO – DI GIOIA

    IV: AYROLDI

    VAR: ABISSO

    AVAR: MERAVIGLIA

     

    GENOA – FIORENTINA Giovedì 31/10 h. 18.30

    CHIFFI

    BACCINI – ROSSI M.

    IV: COLLU

    VAR: LA PENNA

    AVAR: MAGGIONI

     

    COMO – LAZIO Giovedì 31/10 h. 20.45

    PAIRETTO

    IMPERIALE – ROSSI C.

    IV: GALIPO’

    VAR: AURELIANO

    AVAR: SERRA

     

    ROMA – TORINO Giovedì 31/10 h. 20.45

    FABBRI

    DEL GIOVANE – DI IORIO

    IV: TREMOLADA

    VAR: MAZZOLENI

    AVAR: ABISSO

     

  • L’Udinese lavora al rinnovo di Florian Thauvin fino al 2027

    L’Udinese lavora al rinnovo di Florian Thauvin fino al 2027

    L’Udinese vuole blindare l’attaccante francese Florian Thauvin con il prolungamento del contratto, attualmente in scadenza nel 2025 la società friulana punta al rinnovo fino al 30 giugno 2027. Le parti dovranno riaggionarsi nelle prossime settimane per raggiungere l’accordo definitivo.

  • La Fiorentina schianta la Roma, pokerissimo della Viola e Juric ora è in bilico

    La Fiorentina schianta la Roma, pokerissimo della Viola e Juric ora è in bilico

    La Fiorentina batte per 5-1 la Roma e vola al quarto posto in classifica, è notte fonda invece per i giallorossi e la panchina di Juric ora traballa paurosamente. La Viola parte subito forte ed al nono minuto è già avanti, filtrante di Beltran per Kean che davanti a Svilar non sbaglia battendolo con un diagonale mancino. I ragazzi di Palladino continuano a spingere e dall’altra parte la Roma non entra mai in partita. al 17′ viene assegnato un calcio di rigore alla Fiorentina, che trasforma Beltran spiazzando il portiere avversario. Juric cambia alla mezz’ora ed il neo entrato Manu Koné calcia forte di destro dalla distanza superando De Gea ed accorciando le distanze. Ma i padroni di casa non si fermano, Bove crossa nel mezzo dell’area dove arriva in scivolata ancora Kean che firma la doppietta personale. Inizia la ripresa e non cambia lo spartito: Adli trova Bove dentro l’area di rigore, l’ex romanista non sbaglia e firma la quarta rete viola. Al 65′ arriva anche l’espulsione di Hermoso che lascia la Roma in dieci. Entra Hummels per Dybala, ma l’esordio dell’ex Dortmund è da incubo. Calcio d’angolo per la Fiorentina, colpo di testa di Kouamè deviato dal difensore tedesco nella propria porta. Termina così con il pokerissimo della Fiorentina e con la Roma sempre più in crisi.

  • Pareggio con tanto spettacolo tra Inter e Juventus

    Pareggio con tanto spettacolo tra Inter e Juventus

    Finisce 4-4 il big mach tra Inter e Juventus. Una partita con tante emozioni e spettacolo che ha visto i nerazzurri andare a segno con Zielinski autore di una doppietta, Dumfries e Mkhitaryan. Per i bianconeri a segno Vlahovic, Weah e Yildiz nella ripresa autore di una doppietta. Inter che si porta a 18 punti mentre la Juventus a 17 punti.

  • Pareggio nello scontro salvezza tra Monza e Venezia

    Pareggio nello scontro salvezza tra Monza e Venezia

    Arriva un pareggio nello scontro salvezza valido per la nona giornata di Serie A tra Monza e Venezia. Il match è stato caratterizzato da un predominio territoriale del Venezia, ma sono i padroni di casa a creare maggiori occasioni. A sbloccare l’incontro sono gli uomini di Di Francesco che si portano in vantaggio con la rete di Ellertsson sull’assistenza di Oristanio. Dopo pochi minuti arriva il pareggio del Monza con un gol da un esterno all’altro, Pedro Pereira per Kyriakopoulos. Prima dello scadere del primo tempo c’è tempo ancora per altre emozioni. Infatti sul calcio piazzato di Andersen arriva il colpo di testa di Svoboda. Ma prima del duplice fischio c’è il nuovo pareggio dei biancorossi con il solito Djuric. Nel secondo tempo non succede niente di rilevante, la formazione di Nesta ha le occasioni migliori, ma il risultato non cambia e termina con il pareggio per 2-2.

  • Parma-Empoli finisce 1-1

    Parma-Empoli finisce 1-1

    Termina in parità con il punteggio di 1-1 l’anticipo delle 12:30 tra ParmaEmpoli, dopo la rete degli ospiti passati in vantaggio con l’autorete di Woyo Coulibaly al 35′ arriva il pareggio all’80esimo di Gabriel Charpentier. L’Empoli grazie a questo risultato è ora a quota 11 punti in classifica mentre il Parma si trova a 8 punti.