Il Modena è in Serie B. Grazie al successo contro il Pontedera, i gialloblù conquistano l’aritmetica promozione in cadetteria, superando la Reggiana a cui non basta il successo contro il Teramo. 4-0 il risultato finale contro i toscani che lancia di nuovo la formazione modenese in Serie B a sei anni di distanza dall’ultima volta (nel mezzo anche un fallimento e una stagione in Serie D).
Tag: Serie B
-
Serie B, le designazioni arbitrali della 36ª giornata
Attraverso i propri canali ufficiali l’AIA ha diramato la designazioni arbitrali per la 36^ giornata del campionato di Serie B:
Ascoli-Cittadella
Direttore di gara: Minelli
Assistenti: Della Croce – Ceccon
Iv° Ufficiale: Ricci
VAR: Dionisi
AVAR: MokhtarAlessandria-Reggina
Direttore di gara: Gariglio
Assistenti: Marchi – Avalos
Iv° Ufficiale: Calzavara
VAR: Prontera
AVAR: LombardiCosenza-Pordenone
Direttore di gara: Massimi
Assistenti: Rossi M.- Scarpa M.
Iv° Ufficiale: Ubaldi
VAR: Marini
AVAR: MutoCrotone-Cremonese
Direttore di gara: Fabbri
Assistenti: Scatragli – Massara
Iv° Ufficiale: Arena
VAR: Giua
AVAR: MarganiFrosinone-Monza
Direttore di gara: Chiffi
Assistenti: Pagnotta – Saccenti
Iv° Ufficiale: Pirrotta
VAR: Banti
AVAR: RaspolliniLecce-Pisa
Direttore di gara: Pairetto
Assistenti: Tolfo – Paganessi
Iv° Ufficiale: Rutella
VAR: Di Bello
AVAR: Dei GiudiciBenevento-Ternana
Direttore di gara: Baroni
Assistenti: Schirru- Grossi
Iv° Ufficiale: Maggio
VAR: Nasca
AVAR: FioreBrescia-SPAL
Direttore di gara: Rapuano
Assistenti: Del Giovane – Nuzzi
Iv° Ufficiale: Scarpa E.
VAR: Di Paolo
AVAR: ImperialeComo-Vicenza
Direttore di gara: Serra
Assistenti: Cipressa – Cipriani
Iv° Ufficiale: Catanoso
VAR: Paterna
AVAR: Di GioiaPerugia-Parma
Direttore di gara: Di Martino
Assistenti: Rossi C.- Robilotta M.
Iv° Ufficiale: Grasso
VAR: Pezzuto
AVAR: Pagliardini -
Serie B, le decisioni del giudice sportivo
Archiviata la 35^ giornata del campionato di Serie B, ecco le decisioni del giudice sportivo. Di seguito la nota ufficiale: Il Giudice Sportivo cons. Germana Panzironi, assistito da Stefania Ginesio e dal Rappresentante dell’A.I.A. Edgardo Pansoni, nel corso della riunione del 19 aprile 2022, ha assunto le decisioni qui di seguito riportate:
SERIE B
Gare del 18 aprile 2022 – Sedicesima giornata ritorno
In base alle risultanze degli atti ufficiali si deliberano i provvedimenti disciplinari che seguono, con riserva dell’assunzione di altre eventuali decisioni, in attesa del ricevimento degli elenchi di gara:CALCIATORI
CALCIATORI ESPULSI
SQUALIFICA PER UNA GIORNATA EFFETTIVA DI GARA ED AMMENDA DI € 1.500,00
MATTIELLO Federico (Alessandria): doppia ammonizione per avere simulato di essere stato sottoposto ad intervento falloso in area di rigore avversaria e per comportamento scorretto nei confronti di un avversario.CALCIATORI NON ESPULSI
SQUALIFICA PER UNA GIORNATA EFFETTIVA DI GARA ED AMMENDA DI € 1.500,00
DE LUCA Manuel (Perugia): per avere simulato di essere stato sottoposto ad intervento falloso in area di rigore avversaria; già diffidato (Quinta sanzione).SQUALIFICA PER UNA GIORNATA EFFETTIVA DI GARA
AMIONE Bruno (Reggina): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Quinta sanzione).
BIANCHI Nicolo (Reggina): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Decima sanzione).
BUCHEL Marcel (Ascoli): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Decima sanzione).
DI PARDO Alessandro (Cosenza): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Quinta sanzione).
ESPOSITO Salvatore (Spal): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Quinta sanzione).
FLORENZI Aldo (Cosenza): per proteste nei confronti degli Ufficiali di gara; già diffidato (Quinta sanzione).
GIACOMELLI Stefano (L.R. Vicenza): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Quinta sanzione).
KOUTSOUPIAS Ilias (Ternana): per comportamento non regolamentare in campo; già diffidato (Quinta sanzione).
LARANGEIRA Danilo (Parma): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Decima sanzione).
MATOS SANTOS PINTO Ryder (Perugia): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Quinta sanzione).
PADELLA Emanuele (L.R. Vicenza): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Quinta sanzione).
ROHDEN Marcus Christer (Frosinone): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Quinta sanzione).
TOURE Idrissa (Pisa): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Quinta sanzione).
VAISANEN Sauli Aapo (Cosenza): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Quinta sanzione).
ZOPOLATO NEVES Carlos Augusto (Monza): per comportamento non regolamentare in campo; già diffidato (Quinta sanzione).DIRIGENTI
NON ESPULSI
SQUALIFICA A TUTTO IL 20 MAGGIO 2022
BANDECCHI Stefano (Ternana): per avere, al termine della gara, sul terreno di giuoco, con fare intimidatorio, rivolto una critica irrispettosa al Direttore di gara, successivamente, negli spogliatoi, reiterava tale atteggiamento ed impediva fisicamente all’Arbitro di accedere al proprio spogliatoio ponendogli una mano sul petto -
Reggina penalizzata, come cambia la classifica di Serie B
Di seguito la classifica aggiornata:
Cremonese 66
Lecce 65
Monza 64
Benevento 63
Pisa 63
Brescia 62
Ascoli 58
Frosinone 55
Perugia 52
Cittadella 48
Ternana 48
*Reggina 45
Parma 45
Como 44
SPAL 35
Alessandria 32
Cosenza 28
Vicenza 25
Crotone 22
Pordenone 17– Promozione in Serie A
– Qualificazione playoff
– Qualificazione playout
– Retrocessione in Serie C
*=Due punti di penalizzazione -
Finisce 1-1 tra Monza e Brescia
Termina 1-1 il Big Match di Serie B tra Monza e Brescia al termine di una partita molto equilibrata con i brianzoli in vantaggio nel primo tempo grazie a Machin ma ripresi a dieci minuti dal termine dalla rete di Bisoli autore dell’1-1 finale. Il Monza è ora terzo in classifica a 64 punti con il Brescia a -2.
-
Il Pordenone è retrocesso in serie C
Con il ko di oggi contro il Benevento si conclude matematicamente l’esperienza del Pordenone in Serie B, dopo tre lunghi anni. I Ramarri dunque saranno costretti a ripartire dalla Serie C, ma non hanno mancato di salutare il campionato che li ha ospitati sin dal 2019. Come al solito, con grande stile: “Tre stagioni di Serie B intense. Storiche. Emozioni che rivivremo”.
-
Serie B, i risultati di oggi
I risultati delle gare giocate alle 18 infiammano la lotta per i playoff di Serie B: un clamoroso 4-4 tra Ternana e Frosinone, coi ciociari in grado di pareggiare al sesto minuto di recupero, consente all’Ascoli, corsaro al Tardini di Parma, di distanziare i gialloazzurri in classifica e mettere al sicuro i playoff. Non sbaglia il Pisa, che aggancia Monza e Benevento a quota 63 punti, rimettendosi in corsa per la promozione diretta.
SPAL-Crotone 1-1
7’ Schnegg (C), 86’ Rossi (S)
Cremonese-Cosenza 3-1
(2′ Larrivey (Co), 16′, 34′ Gaetano (Cr), 45′ aut. Väisänen (Cr))
Vicenza-Perugia 1-2
(2′ Dalmonte (V), 17′ Curado (P), 57′ Segre (P))
Pordenone-Benevento 1-4
(2′, 18′ Moncini (B), 67′, 72′ Farias (B), 86′ Gavazzi (P))
Reggina-Lecce 1-0
(47′ Folorunsho)Ore 18.00
Cittadella-Alessandria 1-2
(27′, 32′ Corazza (A), 81′ Mazzocco (C))
Parma-Ascoli 0-1
(43′ Bidaoui)
Pisa-Como 3-1
(7′, 78′ Puscas (P), 64′ Gliozzi (C), 68′ Torregrossa (P))
Ternana-Frosinone 4-4
(10′ Rohdén (F), 21′ Proietti (T), 27′ Donnarumma (T), 36′ aut. Bogdan (F), 47′ Palumbo (T), 64′ Gatti (F), 77′ Pettinari (T), 96′ Novakovich (F))Ore 20.30
Monza-BresciaDi seguito la classifica aggiornata:
Cremonese 66
Lecce 65
Monza 63
Benevento 63
Pisa 63
Brescia 61
Ascoli 58
Frosinone 55
Perugia 52
Cittadella 48
Ternana 48
Reggina 47
Parma 45
Como 44
SPAL 35
Alessandria 32
Cosenza 28
Vicenza 25
Crotone 22
Pordenone 17Promozione in Serie A
Qualificazione playoff
Qualificazione playout
Retrocessione in Serie C -
Serie B, Ternana-Frosinone che partita! Finisce 4-4
La partita valida per la 35esima giornata del campionato di serie B tra Ternana e Frosinone si è conclusa con il punteggio di parità 4-4.
Finisce quindi con uno spettacolare e pirotecnico 4-4 al Liberati fra Ternana e Frosinone. Un match denso di emozioni con due autoreti, difese quantomeno allegre e un rigore completamente inventato dal signor Robilotta che priva i rossoverdi di una vittoria che complica forse definitivamente la corsa playoff. Ternana col 3-5-2: Diakitè e Celli centrali con Bogdan, in avanti Partipilo con Donnarumma. Nei ciociari tutto confermato rispetto alla vigilia, con Boloca al posto dello squalificato Ricci nel 4-3-3. Parte bene la Ternana, con Defendi che sfrutta il passaggio di Partipilo, tiro al volo deviato in corner. A seguire, Canotto si mangia il vantaggio: disattenzione in uscita dei rossoverdi, l’esterno si presenta a tu per tu con Iannarilli ma svirgola il pallone, poi Diakitè interviene in modo maldestro e rischia l’autorete. Il Frosinone segna al 10′: corner, sponda arera di Gatti che tiene in gioco Rohden, con lo svedese che batte Iannarilli. La Ternana non molla e trova il pari al 21′, ancora partendo da corner: Proietti è il più lesto di tutti sul pallone in area e batte un incerto Minelli. Il portiere ex Perugia, che già prima si era prodotto in un intervento scomposto, è sfortunato poco dopo, in occasione del 2-1 rossoverde: sul colpo di testa di Donnarumma dopo cross, la palla sbatte sulla traversa e poi finisce in rete passando in modo decisivo per la sua schiena. Poi tocca a Bogdan fare autorete: anche in questo caso il pallone gli sbatte sulla schiena. Subito dopo però il Frosinone rischia la frittatissima: Minelli svirgola un tiro e per poco Donnarumma non lo beffa, soltanto un intervento in recupero all’ultimo secondo dello stesso portiere evita quello che sarebbe stato un “gollonzo” in stile Mai dire Gol. Nel secondo tempo pronti, via e la Ternana segna: Palumbo riceve a centrocampo ed avanza palla al piede fino ai 15 metri prima di scagliare un sinistro a mezza altezza che sorprende sia la difesa ciociara che Minelli, non proprio esenti da colpe. La reazione del Frosinone è al minuto 7 con Zerbin che mette Rohden davanti al portiere ma lo svedese a tu per tu con Iannarilli si mangia un gol fatto e manda fuori da un metro. Il Frosinone è tutto sbilanciato e la Ternana ne approfitta: all’11’ un errore in mediana lancia il contropiede delle Fere che però si spegne al momento del tiro. Poco dopo azione in fotocopia e tiro a giro di Partipilo che viene murato col corpo da Gatti. Proprio il difensore marca il 3-3 con una giocata da attaccante: controllo di sinistro, girata e tiro di destro, con Iannarilli non ci arriva. Le maglie delle difese sono larghissime, si continua a giocare con grandi capovolgimenti di fronte e su uno di questi la Ternana segna ancora: Pettinari supera Szyminski (probabilmente appoggiandosi sulla spalla) e poi con un pallonetto uccella un Minelli in giornata da tregenda. Il finale è incredibile: contropiede ciociario, botta di Ciano, respinta della difesa rossoverde, poi Tribuzzi affianca Partipilo e si butta in area, senza che l’attaccante lo tocchi (e anzi resta proprio fermo). Robilotta però senza nemmeno consultare il Var assegna il rigore, che Novakovich segna spiazzando Iannarilli. Proteste ed accenno di rissa dopo il fischio finale per l’evidente abbaglio del direttore di gara.
-
Serie B, tris del Pisa contro il Como
La partita valida per la 35esima giornata del campionato di serie B tra Pisa e Como si è conclusa con il punteggio di 3-1 in favore dei toscani.
Torregrossa e Puscas. Sono sempre loro a metterla dentro quando c’è bisogno. Serviva a tutti i costi una vittoria per alimentare le speranze e i sogni, quando la classifica, ancora una volta, ha visto rallentare una delle sue protagoniste. Il Lecce, prossimo avversario dei nerazzurri, è stato infatti battuto dalla Reggina. Il primo tempo della sfida col Como è ampiamente dominato dal Pisa che passa in vantaggio con Puscas, con la complicità di un errore della difesa avversaria rimasta al picnic di Pasquetta. Il Pisa meriterebbe il 2-0 in svariate occasioni, anche per merito di un Birindelli in stato di grazia. Nella ripresa invece è il Como a trovare il pareggio con Gliozzi, ma un minuto dopo Birindelli ottiene un rigore e Torregrossa lo trasforma, A 10′ dal termine Lucca serve anche l’assist per Puscas che chiude definitivamente i conti per il 3-1 finale e il Pisa si porta a casa nerazzurra 3 punti d’oro. Ora sotto col Lecce per la grande sfida. La partita per la Serie A è ancora aperta.
-
Il Parma cade in casa contro l’Ascoli 1-0
Cade in casa il Parma sconfitto 1-0 dall’Ascoli al successo grazie alla rete di Soufiane Bidaoui alla fine del primo tempo, dopo questa vittoria l’Ascoli sale in classifica a 58 punti mentre continua la stagione deludente della squadra emiliana ferma a soli 45 punti.