Tag: Serie B

  • Serie B, i risultati di oggi

    Serie B, i risultati di oggi

    Le sfide del pomeriggio dell’undicesima giornata di Serie B vittorie pesanti nessun pari e ben tre vittorie esterne. Il Como continua la sua serie positiva andando a vincere a Terni: Vignali e La Gumina lanciano la squadra di Gattuso con Falletti che prova a ricucire quando mancano poco più di dieci minuti alla fine, senza però che il pareggio arrivi. Vittoria importante anche per il Perugia che piega la SPAL solo nel finale grazie a un calcio di rigore trasformato da De Luca dopo le reti di Curato e del solito Colombo. Colpo importante anche per il Cittadella che espugna Reggio Calabria grazie a una rete nel primo tempo di Vita.

    Continuano a scalare la classifica Lecce e Frosinone: i Salentini si impongono per 3-1 sul Cosenza chiudendo la pratica in poco più di un tempo con le reti di Strefezza, Coda e Bjrkengren. Inutile il gol di Caso per i calabresi. I ciociari invece battono in rimonta il nuovo Crotone di Marino che passa in vantaggio a fine primo tempo con Maric su rigore. Immediato il pari di Charpentier, mentre il gol vittoria arriva ancora nel recupero, del secondo tempo questa volta, con il subentrato Cicerelli.

    Vince ancora il Monza, che aggancia la zona play off, grazie a una rete dopo appena cinque minuti di Colpani che basta per stendere l’Alessandria fra le mura amiche.

    Undicesima Giornata Serie B
    Benevento-Brescia 0-1 (89′ Tramoni)
    Frosinone-Crotone 2-1
    45+1′ rig. Maric (C), 45’+3 Charpentier (F), 90’+3’ Cicerelli (F)
    Lecce-Cosenza 3-1
    30′ Strefezza (L), 45’+2 Coda (L), 46’ Bjorkengren (L), 67’ Caso (C)
    Monza-Alessandria 1-0
    6′ Colpani
    Reggina-Cittadella 0-1
    13′ Vita
    SPAL-Perugia 1-2
    19′ Curado (P), 26′ Colombo (S), 86’ rig. De Luca (P)
    Ternana-Como 1-2
    16′ Vignali (C) 52’ La Gumina (C), 77’ Falletti (T)

    ORE 18:00
    Parma-Vicenza
    Pisa-Ascoli
    Pordenone-Cremonese

  • Serie B, il Frosinone si impone allo scadere sul Crotone

    Serie B, il Frosinone si impone allo scadere sul Crotone

    La partita valida per l’undicesima giornata del campionato di serie B tra Frosinone e Crotone si è conclusa con il risultato di 2-1.

    La prima frazione sembra scorrere relativamente tranquilla al “Benito Stirpe”, ma nei minuti finali accade di tutto. Dapprima, calcio di rigore per gli ospiti per un fallo di mano di Casasola, con Maric che al 44′ s’incarica della battuta dagli 11 metri e realizza il gol del vantaggio. Le squadre sembrano così andare al riposo sullo 0-1, ma proprio nell’ultima azione Charpentier su assist di Canotto sigla la rete del pareggio.

    La ripresa si rivela emozionante come il primo tempo, con la traversa che ferma la gioia di Novakovich. Quando l’1-1 sembrava scritto, però, al 3′ di recupero è Cicerelli a regalare tre punti al Frosinone, beffando così Marino alla prima sulla panchina del Crotone.

  • Serie B, il Cittadella vince di misura sulla Reggina a Reggio Calabria

    Serie B, il Cittadella vince di misura sulla Reggina a Reggio Calabria

    La partita valida per l’undicesima giornata del campionato di serie B tra Reggina e Cittadella si è conclusa con il punteggio di 0-1 in favore dei veneti.

    Sospiro di sollievo per il Cittadella, che torna alla vittoria dopo un periodo negativo. Dopo aver incassato tre sconfitte nelle ultime cinque partite, due consecutive contro Monza e Parma, ecco l’acuto al Granillo, che abbatte la Reggina e regala a Edoardo Gorini tre punti d’oro (0-1). Adesso la zona playout è più lontana e la squadra può guardare con fiducia ai prossimi impegni. A decidere un bel gol di Vita al 12’, poi è decisivo Kastrati, che compie almeno tre interventi determinanti nel corso del secondo tempo.

    Prima occasione al 9’ per il Cittadella, con Branca che impegna dalla distanza Turati. Al 12’ in vantaggio i granata: Pavan lancia in profondità Antonucci, palla al centro per Vita che deve solo spingerla in rete. Il Cittadella gioca meglio, Menez sbaglia l’unica occasione vera per i suoi, ma poi sono ancora gli uomini di Gorini ad andare vicino al gol al 31’ con Antonucci. Nella ripresa la partita viene condizionata dalla pioggia abbondante che scende sul Granillo. Aglietti cambia, ma è ancora Antonucci al 12’ a sfiorare il raddoppio dopo una buona azione. Tre minuti dopo è Kastrati a compiere una vera prodezza su Montalto, poi tocca a Galabinov e Denis ad andare a un capello dal pareggio. Finale palpitante con Cuppone a sfiorare il 2-0 in contropiede poi è ancora Kastrati a salvare la propria porta con un riflesso eccezionale su Laribi.

  • Serie B, successo di misura del Monza sull’Alessandria

    Serie B, successo di misura del Monza sull’Alessandria

    La partita valida per l’undicesima giornata del campionato di serie B tra Monza e Alessandria si è conclusa con il punteggio di 1-0 in favore del Monza.

    La rete che decide il match porta la firma di Colpani, dopo 6 minuti. Ospiti sempre in partita, ma nella ripresa neanche una limpida occasione da rete, da una parte e dall’altra. Stroppa ritrova i tre punti, sotto gli occhi dell’ex Frattesi. Secondo tempo equilibrato, con occasioni da rete praticamente nulle. Gli ospiti ci provano al nono con Orlando, tiro fuori non di molto. Ci prova anche Arrighini poco dopo, ma non ha migliori occasioni. Il Monza capitalizza così la rete del primo tempo, che gli vale la prima posizione in classifica per le partite disputate in casa. Resta il dubbio sul contatto in area tra Mustacchio e la palla, toccata con un braccio sull’azione di Machin.

  • Colpo del Brescia, Benevento sconfitto 1-0 allo scadere

    Colpo del Brescia, Benevento sconfitto 1-0 allo scadere

    Colpaccio del Brescia in trasferta che batte il Benevento 1-0 allo scadere, grazie a questo importante successo la squadra di Pippo Inzaghi sale momentaneamente in vetta alla classifica con 21 punti agganciando il Pisa. Il Brescia beffa ne finale il Benevento al termine di una partita comunque equilibrata ma decisa dalla rete di Tramoni all’89 esimo, dopo questa sconfitta il club campano rimane fermo a quota 19 punti al terzo posto.

  • Serie B, gli arbitri dell’undicesima giornata di campionato

    Serie B, gli arbitri dell’undicesima giornata di campionato

    L’Aia ha reso note le designazioni arbitrali per l’undicesima giornata del campionato di Serie B che si giocherà lunedì 1 Novembre. Questa la nota:

    Benevento – Brescia H. 12.30
    Giacomelli
    Bindoni – Laudato
    Iv: Vergaro
    Var: Ghersini
    Avar: Muto

    Frosinone – Crotone H. 15.00
    Abbattista
    Meli – Fontemurato
    Iv: Taricone
    Var: Doveri
    Avar: Rossi C.

    Lecce – Cosenza H. 15.00
    Santoro
    Moro – Yoshikawa
    Iv: Pezzopane
    Var: Nasca
    Avar: Raspollini

    Monza – Alessandria H. 15.00
    Gariglio
    Pagnotta – Ceccon
    Iv: Turrini
    Var: Di Paolo
    Avar: Fiore

    Reggina – Cittadella H. 15.00
    Minelli
    Liberti – Della Croce
    Iv: Arena
    Var: Serra
    Avar: Dei Giudici

    Spal – Perugia H. 15.00
    Zufferli
    Pagliardini – D’ascanio
    Iv: Caldera
    Var: Dionisi
    Avar: Prenna

    Ternana – Como H. 15.00
    Abisso
    Saccenti – Vigile
    Iv: Canci
    Var: Di Martino
    Avar: Rossi L.

    Parma – Lr Vicenza H. 18.00
    Baroni
    Baccini – Schirru
    Iv: Diop
    Var: Chiffi
    Avar: Mastrodonato

    Pisa – Ascoli H. 18.00
    Marcenaro
    Tolfo – Vono
    Iv: Gauzolino
    Var: Rapuano
    Avar: Affatato

    Pordenone – Cremonese H. 18.00
    Maggioni
    Bercigli – Berti
    Iv: Zanotti
    Var: Camplone
    Avar: Colarossi

  • Il Parma torna alla vittoria nella trasferta di Cittadella

    Il Parma torna alla vittoria nella trasferta di Cittadella

    Ottima vittoria del Parma nella trasferta veneta contro il Cittadella, i ducali ritornano alla vittoria e conquistano tre punti fondamentali per rilanciarsi a posizioni più ambite. Nonostante la maggiore intraprendenza dei padroni di casa, la squadra di Maresca passa in vantaggio al 23esimo minuto con il gol del fuori categoria El Mudo Vazquez. Il Parma entra in controllo della partita e chiude in vantaggio il primo tempo, ma pronti via e la seconda frazione si apre con il raddoppio ospite Benedyczak, che mette al sicuro la gara. Il Cittadella ci prova e crea tanto ed alla fine riapre la gara con un calcio di rigore realizzato dal solito Enrico Baldini, ma non basta. Tre punti d’oro per Maresca, Buffon & Co, ed il Parma torna a sperare, posizione pericolosa invece per il Cittadella ora in zona playout.

  • Serie B, successo di misura del Como sul Pordenone

    Serie B, successo di misura del Como sul Pordenone

    La partita valida per la decima giornata del campionato di serie B tra Como e Pordenone si è conclusa con il punteggio di 1-0 in favore del Como.

    Vince il Como grazie al guizzo iniziale di La Gumina al 7′ che regala tre punti pesanti alla squadra di casa. Il Pordenone cresce nel secondo tempo e si rende pericoloso nel finale, senza mai trovare la via del pareggio. Tre punti che allontanano il Como dalla zona calda, portandosi a 13 lunghezze e a +5 sull’Alessandria. Il Pordenone rimane inchiodato in fondo alla classifica con 2 punti.

  • Serie B, Brescia e Lecce pareggiano 1-1

    Brescia e Lecce finisce in parità 1-1, le due squadre si annullano al Rigamonti nella decima giornata del campionato di serie B. Finisce 1-1. Le rondinelle cercavano una vittoria che indirizzasse definitivamente il campionato a posizioni di vertice consolidate, contro una diretta concorrente. Ma la squadra di Inzaghi ha approccia in modo non brillante la prima frazione. Anzi, il Brescia deve addirittura ricevere lo shock del vantaggio leccese a opera di Dermaku per raccogliere le energie e recuperare, ottenendo il pari con capitan Bisoli, al primo centro stagionale. Dopo la vittoria di sabato contro la Cremonese, altri tre punti sarebbero stati d’oro, per sfruttare il doppio turno interno. Per come però si era messa la gara, il pareggio non è del tutto da cestinare.

    L’unica novità in casa Brescia è il forfait dell’ultimo del portiere Joronen (fastidio muscolare). Al suo posto Perilli. Per il resto, Inzaghi – che torna in panchina dopo essere finalmente diventato papà – si affida alla difesa a quattro composta da Mateju, Cistana, Chancellor e Pajac. In mezzo Bertagnoli e Bisoli sono scudieri di Van De Looi. Jagiello e Tramoni supportano Moreo.
    Il Lecce punta sul «tridente delle meraviglie»: Strefezza, Coda e Di Mariano. Entrambi i portieri, Perilli e Bleve, sono all’esordio in campionato.

    Il Lecce è subito pericoloso. Chancellor deve deviare in corner, di testa, una palla vagante in area. La risposta delle rondinelle è in un mancino di Pajac, a lato, sugli sviluppi di un corner. Il primo brivido vero, però, è al 5’: Strefezza converge da destra e, di sinistro, colpisce la traversa. È invece troppo debole, al 12’, il destro dal limite di Van De Looi (e troppo alto quello di Tramoni tre minuti dopo). Al 16’ Coda spedisce non distante dal palo di testa, da buona posizione. La gara è intensa solo nella primissima parte del primo tempo. Poi diventa tattica e rallentata. La Leonessa pende sempre a sinistra, dalla parte di Pajac, soluzione primaria per generare pericoli attraverso i cross. È così da inizio campionato, in realtà. Il Lecce lo sa e va a prenderlo alto, cercando di togliergli campo.

    Gli spunti di Jagiello e Tramoni, uomini chiamati a creare vantaggi dalla trequarti in avanti, restano a metà. La prima parata di Perilli è al 29’, sul tiro fiacco di Coda dal limite, sugli sviluppi di un calcio d’angolo dalla destra. Lo stesso portiere, poco dopo, sbaglia un rilancio e mette in azione il solito Coda: rischio. Mentre il Brescia fa fatica ad arrivare alla conclusione, i pugliesi lo fanno ancora con Strefezza da fuori (palla alta). Perilli risponde nuovamente presente sul mancino di Coda, poco angolato, al 41’. È bravo a chiudere lo specchio a Strefezza qualche secondo dopo. È molto bravo al 45’ sul colpo di testa da distanza ravvicinata di Coda. Poco Brescia, non moltissimo Lecce, ma gli ospiti fanno meglio: è il bilancio all’intervallo.

    Nessun cambio alla ripresa, né per Inzaghi, né per Baroni. La girandola inizierà solo dopo. Al 4’ ecco il primo vero squillo del Brescia. Bertagnoli raccoglie un cross dalla sinistra e spara verso Bleve, abile ad alzare in tuffo sopra la traversa. Le rondinelle provano a prendere coraggio. All’8 Bisoli, pescato da Mateju, costringe il portiere del Lecce a deviare in angolo. Dal tiro, dalla bandierina grande occasione sulla testa di Chancellor, che schiaccia da due passi, ma non centra il bersaglio. La prima scossa di Inzaghi è l’inserimento di Palacio per un apatico Jagiello (19’). La chance delle chance è al 23’: sugli sviluppi di un corner dalla destra, Bisoli spara a botta sicura e Bleve si salva d’istinto, sulla linea. Il Lecce è meno intraprendente, il Brescia è più focalizzato, ma non riesce a sfondare. Per provare a risolvere la situazione, Inzaghi ridisegna il Brescia con Bajic e Spalek, per Tramoni e Moreo (28’).

    Al 36’, però, la Leonessa capitola. Il neoentrato Dermaku sale in cielo sfruttando un cross dalla sinistra, colpisce e angola, rendendo vano il tuffo di Perilli, partito comunque in ritardo. La pressione delle rondinelle porta però subito frutto: al 43’ il cross di Pajac pesca Chancellor in posizione da centravanti. Il venezuelano coglie il palo di testa, ma Bisoli è pronto e scaraventa in rete per l’1-1. Le rondinelle potrebbero segnare subito dopo: cross di Olzer, Spalek si avvita di testa tutto solo, ma manda fuori.

  • Serie B, pareggio 1-1 tra Monza e Vicenza

    Serie B, pareggio 1-1 tra Monza e Vicenza

    La partita valida per la decima giornata del campionato di serie B tra Monza e Vicenza si è conclusa con il punteggio di pareggio 1-1.

    Al Romeo Menti di Vicenza, sono gli ospiti a passare in vantaggio con Mazzitelli al 34′ che porta avanti il Monza e nel secondo tempo i veneti pareggiano con un rete di Ierardi al 73′. Un pari che serve però davvero poco alle due squadre, infatti il Monza resta a centro classifica con 14 punti e il Vicenza invece è penultimo con 4 punti.