Tag: Serie B

  • La Salernitana vince facilmente contro la Virtus Entella e rimane saldamente al terzo posto

    La partita tra Virtus Entella e Salernitana vale per il trentatreesimo turno della Serie B. Il primo tempo vede pochi tiri in porta ma decisivi. La Salernitana in tre minuti riesce a colpire per due volte i liguri. Il primo gol arriva al quattordicesimo minuto con una botta violenta di Veseli dai venti metri con cui trafigge il portiere della Virtus Entella. All’azione dopo, i campani raddoppiano il risultato con Bogdan. Dagli sviluppi di un calcio di punizione rimane in area di rigore il pallone vagante su cui si invola Bogdan e di potenza lo infila alle spalle di Russo. Il primo tempo finisce con questo punteggio, 2-0 per la Salernitana.

    Nel secondo tempo la Virtus Entella esce dagli spogliatoi con più cattiveria. La Salernitana, però, spegne tutto l’entusiasmo dei liguri al sessantesimo minuto. Minuto in cui la Salernitana con Tutino realizza il terzo gol su un bellissimo cross di Casasola. I liguri vanno poi vicini al gol al minuto sessantanove, ma Brunori al centro dell’area non riesce in scivolata a tirare verso la porta.

    La partita finisce con la vittoria della Salernitana con il punteggio di 3-0. La Salernitana con questa vittoria rimane saldamente al terzo posto con 57 punti. La Virtus Entella, invece, rimane all’ultimo gradino della classifica a soli 22 punti.

  • Vittoria in trasferta dell’Empoli

    Per la 33a giornata di serie B sì gioca Reggiana contro Empoli.Basta una rete di Matos all’11 minuto a fare vincere l’Empoli in trasferta e mantenere a distanza le inseguitrici.

  • Il Lecce continua a vincere e si porta un punto dalla vetta della classifica

    Tra le altre partite della Serie B si gioca la sfida tra Pisa e Lecce che vale per la trentaduesima giornata di campionato. Il primo tempo racconta una partita con poche occasioni, giocata molto sulla tattica. L’unica occasione arriva al Pisa che arriva al ventisettesimo minuto. Il numero 9 del Pisa, Palombi, ci mette troppo a tirare, quindi, Lucioni interviene e salva il risultato. Il primo tempo finisce a reti bianche.

    Il secondo tempo non si accende e continua sul filo dell’equilibrio. L’episodio che fa sbloccare il match arriva solamente al settantaseiesimo. Minuto in cui Henderson viene atterrato in area di rigore da Benedetti. L’arbitro, Marinelli non può far altro che fischiare la massima punizione ai danni dei toscani. Dal dischetto si presenta l’esperto Coda che con una conclusione di potenza batte Gori che aveva anche intuito la traiettoria.

    La partita finisce con la vittoria del Lecce per 1-0. Il Lecce con questa vittoria allunga a 11 partite le gare senza sconfitta e sale a 58 punti, a -1 dalla vetta della classifica. Il Pisa, invece, rimane al dodicesimo posto in graduatoria con 40 punti.

  • L’Ascoli conquista 3 punti importanti per la corsa alla salvezza

    La partita tra Ascoli e Vicenza vale per il trentaduesimo turno della Serie B. Il primo tempo vede solo un’occasione per parte. Al quinto minuto il Vicenza va vicino al vantaggio con un colpo di testa di Padella, che però finisce fuori sfiorando la traversa. I padroni di casa si fanno vivi al ventiquattresimo minuto, ma Eramo spreca malamente una grande occasione. Quindi, dopo quarantacinque minuti l’arbitro manda tutti negli spogliatoi sul risultato inchiodato sullo 0-0.

    Dopo quindici minuti dall’inizio della seconda frazione, l’Ascoli sblocca la partita con Dionisi. Sabiri serve Dionisi che con una gran botta fulmina Grandi. Il Vicenza prova a reagire alzando il baricentro, ma i marchigiani sono bravi a chiudere tutti gli spazi. All’ottantaduesimo minuto l’Ascoli raddoppia il punteggio, Sabiri raccoglie l’uscita a vuoto di Grandi per insaccare di testa. Sull’orlo della partita il Vicenza rende meno pesante il risultato segnando il gol della bandiera. Al novantaseiesimo minuto Da Riva serve Gori per il più facile dei tap-in e fa 2-1.

    L’Ascoli torna alla vittoria con il punteggio di 2-1. L’Ascoli con questa vittoria fa un passo in avanti verso la zona salvezza che dista ancora 6 punti. Il Vicenza, invece, rimane a metà classifica con 41 punti.

  • Finisce in parità il match tra Reggiana e Brescia

    Nella 32esima giornata di Serie B è andata in scena la sfida tra Reggiana e Brescia. Il match è terminato 2-2 tra due squadre con due situazioni di classifica completamente differenti, da una parte il Brescia in una zona comfort e pronto a raggiungere la zona playoff, dall’altra la neopromossa Reggiana in terzultima posizione costretta alla lotta salvezza. La gara è stata dominata nel possesso dal Brescia mentre per occasioni, 19 contro le 6 dei lombardi, da parte dei ragazzi di Alvini. Sono gli ospiti ad aprire le danze con Ayé ma dopo pochi minuti dall’inizio del secondo tempo ci pensa Zamparo a pareggiare. A dieci minuti dalla fine il Brescia torna di nuovo in vantaggio con il gol di Mateju ed a pochi minuti dalla fine sono ancora gli emiliani a recuperare lo svantaggio con la rete di Varone.

  • Il Venezia riprende la Spal, termina 1-1

    Spal e Venezia non vanno oltre il pareggio, termina 1-1 dopo che la formazione spallina passa in vantaggio al 43′ con Di Francesco, il Venezia risponde subito ai padroni di casa e pareggia immediatamente prima del rientro negli spogliatoi grazie a Ceccaroni. Nella ripresa gli ospiti giocano meglio ma non trovano il 2-1. Il Venezia rimane quinto in classifica a 50 punti con la Spal che insegue a -3.

  • La Cremonese vince a Cosenza, finisce 1-0

    Successo molto importante della Cremonese che vince di misura in trasferta contro il Cosenza, allontanandosi così dalla zona playout. Partita molto equilibrata con le squadre che hanno creato occasioni da reti, ma a sfruttare l’occasione decisiva è stato Strizzolo al 41esimo minuto del primo tempo. Due legni per il Cosenza, uno con Gliozzi e uno con Tiritiello, mentre per la Cremonese traversa nel finale di Castagnetti. Tre punti per la Cremonese che si porta cosi al 13esimo posto in classifica con 39 punti, mentre il Cosenza resta al 16esimo posto con 32 punti.

  • Altro stop per il Monza, finisce 1-1 con il Pescara

    Momento molto negativo quello che sta vivendo il Monza, i brianzoli commettono un altro passo falso pareggiando in casa 1-1 con il Pescara penultimo in classifica. La squadra allenata da Brocchi sembra aver perso totalmente la brillantezza nel suo gioco, il Monza è ora a 52 punti momentaneamente terzo in classifica ma con le squadre dietro che hanno ancora una partita in meno da recuperare con la possibilità di agganciare proprio i brianzoli che rischiano di scivolare pericolosamente in classifica. Quello di oggi è sicuramente un risultato giusto al termine di una partita equilibrata con il Monza che passa in vantaggio nel primo tempo con Frattesi al 23′ ma nella ripresa sono gli ospiti a dominare il gioco, il Pescara trova meritatamente il pareggio grazie a Ceter Valencia al 72′. La posizione di Brocchi è sempre più in bilico.

  • Serie B: ecco il programma odierno della 32a giornata

    Nel giorno di pasquetta la serie B scende in campo, ecco il programma completo della 32esima con l’apertura alle 12:30 con la sfida tra Pordenone e Virtus Entella, mentre chiuderà la giornata alle 21:00 Salernitana e Frosinone. Ecco il quadro completo:

    PORDENONE-ENTELLA ORE 12:30

    ASCOLI-VICENZA ORE 15:00

    CITTADELLA-REGGINA ORE 15:00

    COSENZA-CREMONESE ORE 15:00

    MONZA-PESCARA ORE 15:00

    PISA-LECCE ORE 15:00

    REGGIANA-BRESCIA ORE 19:00

    SPAL-VENEZIA ORE 19:00

    SALERNITANA-FROSINONE ORE 21:00

  • La Reggina si allontana dalle zone a rischio e vince contro il Venezia

    Ottima vittoria della Reggina sul complicato campo del Venezia, i calabresi salgono al 12esimo posto in classifica a 5 punti dalla zona playoff. I ragazzi di Zanetti fanno la partita, lo dimostrano il 60% di possesso palla e le ben 13 occasioni da gol contro le 5 degli avversari, ma alla fine il risultato dice 2-0 per gli amaranto di Baroni. Il match si risolve tutto nel secondo tempo con le reti del terzino Di Chiara e quella di Situm a distanza di 15 minuti l’uno dall’altro. La buona notizia per i veneti è il mantenimento del quinto posto in classifica.