Tag: Serie B

  • Il Lecce vince ancora e fa uno scatto in avanti verso la Serie A

    Tra i posticipi della Serie B si gioca la partita tra Lecce e Salernitana che vale per la trentunesima giornata. Il primo tempo racconta una partita con molte emozioni. La prima fase di gioco si apre subito all’undicesimo minuto, ma da questo momento fino al gol, Belec è impenetrabile. Il Lecce fa le prove con il gol al trentaduesimo minuto quando Coda colpisce la traversa. Dodici minuti più tardi, dopo tantissime parate di Belec, lo stesso deve arrendersi davanti al tiro che sblocca la partita di Pettinari. Il primo tempo si chiude, dunque con il Lecce avanti per una rete a zero.

    Il secondo tempo si apre con due tentativi della Salernitana a distanza di un minuto tra uno e l’altro, ma entrambe le conclusioni finiscono fuori. Al sessantaquattresimo minuto i campani restano in 10 uomini. L’attaccante dei salentini supera bene Bogdan e si invola da solo verso la porta, il difensore commette fallo e si vede sventolare il cartellino rosso in faccia. Otto minuti dopo, il Lecce raddoppia il risultato con il suo esterno esperto, Maggio. Il terzino raccoglie in area una palla di Rodriguez e la spedisce infondo alla rete.

    La partita finisce con la vittoria del Lecce per 2-0. Il Lecce con questa vittoria allunga a 10 partite le partite senza perdere e sale a 55 punti. La Salernitana, invece, interrompe a 12 partite la sua striscia positiva e rimane quarto a 51 punti.

  • Il Frosinone e la Reggiana si dividono la posta in palio, la partita finisce in parità

    La partita tra Frosinone e Reggiana vale per il trentunesimo turno della Serie B. Il primo tempo racconta una partita con poche emozioni. In questa prima fase di gioco non succede praticamente nulla di particolare. Quindi, dopo quarantacinque minuti sterili e noiosi l’arbitro manda tutti negli spogliatoi sul risultato inchiodato sullo 0-0.

    La seconda frazione si apre con un’occasione per la Reggiana. Gli emiliani con un destro alto sopra la traversa di Lunetta spreca da dentro l’area. All’ora di gioco il Frosinone si fa vedere dalle parti di Venturi. Da un cross di Ciano, Iemmello incorna bene ma la palla finisce fuori per poco. Il numero 10 della squadra di Grosso spreca nuovamente verso al fine della partita. All’ottantottesimo minuto Iemmello, nuovamente, di testa non è preciso e Venturi blocca facilmente.

    La partita finisce in parità con il punteggio di 0-0. Il Frosinone con questo pareggio rimane al tredicesimo posto a 39 punti. La Reggiana, invece, con questo punto conquistato rimane nella zona calda della classifica con 30 punti.

  • Il Monza pareggia nel finale, 1-1 in casa dell’Entella

    Il Monza rischia clamorosamente lo scivolone contro l’Entella ultima in classifica a 22 punti, i brianzoli strappano il pareggio solo nel finale evitando una sconfitta che sarebbe stata molto dolorosa. Al termine di una partita tutto sommato equilibrata il Monza terzo in classifica a 51 punti insieme alla Salernitana pareggia 1-1 in casa della Virtus Entella dopo che la squadra brianzola è andata sotto all’inizio della ripresa, i liguri si portano in vantaggio con Brunori su calcio di rigore, Scaglia pareggia per i brianzoli all’88’ ed evita al Monza una bruttissima figura ma in generale c’è comunque delusione intorno alla squadra di Brocchi.

  • Il Brescia travolge 4-1 il Pordenone

    Travolgente il Brescia che batte 4-1 il Pordenone e sale a 42 punti in classifica distaccando proprio il Pordenone fermo a 34 in una posizione assolutamente non tranquilla. Il risultato rispecchia l’andamento della partita dove il Brescia ha dominato sia nel primo che nel secondo tempo, sono infatti i padroni di casa a passare in vantaggio con Ndoj al 9′, il raddoppio arriva immediatamente grazie a Cistana. Il Pordenone cerca di reagire e riapre la partita con Musiolik ma allo scadere del primo tempo il Brescia ristabilisce le distanze e si porta sul 3-1, Ndoj firma la sua doppietta. Nella ripresa la partita non cambia, il Brescia rimane assoluto padrone del campo e nel finale chiude il risultato sul 4-1 con Labojko al 88′.

  • Serie B: ecco il programma della 31a giornata, si gioca oggi

    Inizierà oggi la 31esima giornata di serie B, in cui l’unica eccezione sarà il rinvio di Cremonese-Empoli causa covid. Apriranno le danze Cosenza ed Ascoli alle ore 15, tra i match più importanti spiccano Chievo-Spal e Lecce-Salernitana. Ecco il quadro completo:

    COSENZA-ASCOLI ORE 15:00

    FROSINONE-REGGIANA ORE 17:00

    PESCARA-PISA ORE 17:00

    BRESCIA-PORDENONE ORE 19:00

    CHIEVO-SPAL ORE 19:00

    VIRTUS ENTELLA-MONZA ORE 19:00

    VICENZA-CITTADELLA ORE 19:00

    LECCE-SALERNITANA ORE 19:00

    VENEZIA-REGGINA ORE 19:00

  • La Salernitana batte di misura il Brescia 1-0

    La Salernitana batte 1-0 il Brescia e vola da sola al terzo posto a 51 punti superando il Monza, un vittoria di misura ma  in  generale è stata una partita dominata dai padroni di casa, infatti il Brescia non è mai sceso in campo. La Salernitana ha creato molto e non ha concesso nulla agli avversari meritando di portare a casa questi tre punti, è bastato un goal di Bogdan nel primo tempo per battere il Brescia che rimane a metà classifica a quota 39 punti.

  • Il Tanque Denis salva la Reggina al novantesimo e firma il pari contro il Chievo Verona

    La partita tra Reggina e Chievo Verona vale per il trentesimo turno della Serie cadetta. Il primo tempo racconta una partita con non molte grandi occasioni. La prima occasione capita subito, al secondo minuto, il centrocampista della squadra veneta dai 20 metri prova la botta. Ma, il portiere Nicolas è bravo a deviare la minaccia sopra la traversa. I veneti provano più volte a mettere in difficoltà il portiere avversario, ma fin ora Nicolas si sta rivelando il miglior in campo. Al ventiseiesimo minuto, il Chievo Verona colpisce il palo con Canotto, ma sulla respinta Djordjevic non è lucido da mandare in rete il più facile dei tap-in. Gli amaranti in attacco stanno risultando fino a questo momento meno cattivi e più sterili rispetto ai veronesi. Il primo tempo, perciò, si chiude sul risultato fermo sullo 0-0.

    Nel secondo tempo la Reggina non cambia atteggiamento e si vede dover rincorrere il Chievo Verona. I veronesi, infatti due minuti dopo dall’inizio del secondo parziale riescono a sbloccare la partita. A realizzare il gol vincente è l’ex laziale Djordjevic su un bel filtrante di Garritano. La Reggina non riesce a reagire e il Chievo Verona prova a raddoppiare il punteggio con Ciciretti, ma Nicolas con la punta delle dita gli nega la gioia del gol. Il Chievo Verona va vicinissimo al secondo gol, nuovamente, con Canotto, ma il suo tiro vede colpire entrambi i pali per poi essere spazzata via. Il tecnico della Reggina prova in tutti i modi di portare a casa almeno un punto e butta nella mischia l’esperto German Denis. Il “Tanque” salva la Reggina all’ottantanovesimo minuto dalla sconfitta ormai certa segnando in tuffo di testa il gol del definitivo pareggio.

    La partita finisce in parità con il punteggio di 1-1. I veronesi con questo pareggio rimangono ottavi a 43 punti. La Reggina, invece, con questo punto conquistato sale al tredicesimo posto con 37 punti.

  • Super Cittadella, ma Floccari porta i tre punti in casa Spal

    Buona la prima per mister Rastelli, che in settimana è subentrato sulla panchina ferrarese dopo l’esonero di Marino. Infatti la sua Spal vince di misura per 1-0 contro il Cittadella, agganciando proprio i veneti in zona playoff. Il match è stato dominato dalla squadra di Venturato, con il 58% di possesso palla e ben 16 occasioni create contro le sole 6 dei padroni di casa, non sfruttate però a dovere. A decidere la gara ci pensa l’esperto bomber calabrese Sergio Floccari, che segna il gol vittoria con un bel destro a giro.

  • Crollo del Monza in casa, il Venezia travolge i brianzoli 4-1

    Il Venezia travolge in trasferta il Monza 4-1 infliggendo ai brianzoli una sconfitta durissima da digerire, infatti la squadra di Brocchi non solo perde il secondo posto in classifica ma vede il Venezia rifarsi sotto a 49 punti al quarto posto, a -1 proprio dal Monza. Un successo dei veneti largamente meritato arrivati allo stadio Brianteo per dominare la partita e portare a casa tre punti pesantissimi che rilanciano il Venezia in ottica promozione diretta. Onore al Venezia e soprattutto ad Aramu vero protagonista della giornata che con la sua doppietta nel primo tempo e il calcio di rigore trasformato nella ripresa chiude la partita mettendo in cassaforte la vittoria, il Monza prova a riaprire la sfida con Armellino ma nel finale c’è gloria anche per il classe 2002 di proprietà dell’Inter Sebastiano Esposito, il gioiellino di scuola interista firma il risultato finale di 4-1.

  • Vittoria di misura per l’Empoli sulla Virtus Entella

    La partita tra Empoli e Virtus Entella vale per il trentesimo turno della Serie B. Il primo tempo racconta una partita dominata dai toscani. L’Empoli, infatti, si stanzia fortemente nella metà campo ligure e prende letteralmente a pallonate la Virtus Entella. Dopo svariati tentativi di sbloccare la partita al trentasettesimo minuto arriva l’episodio giusto. Il gol parte da un cross di Sabelli per La Mantia, ma il suo tiro viene respinto da Borra. Il portiere, però, non la trattiene e si avventa sul pallone Casale che sblocca la gara.  Dopo un bel primo tempo l’arbitro manda tutti negli spogliatoi sul risultato di 1-0 per l’Empoli.

    Nel secondo tempo la zolfa non cambia e l’Empoli continua ad attaccare con insistenza. Ma la difesa ligure regge gli urti avversari. Per tutta questa seconda parte di partita l’Empoli non riesce a sfondare nonostante i 13 tiri registrati. La Virtus Entella, oltre a difendere non si è mai fatta vedere concretamente dalle parti di Brignoli, che è rimasto indisturbato per novanta minuti. Il merito della difesa ligure va tutto quanto al portiere Borra che in questa partita è impeccabile.

    La partita finisce con il punteggio di 1-0 per l’Empoli. L’Empoli con questa vittoria allunga il divario dalla seconda in classifica e si prende sempre di più il primo posto in solitaria. La Virtus Entella, invece, con questa sconfitta rimane all’ultimo posto a 21 punti.