Sono giorni molto caldi ed intensi per la serie B, il Lecco e la Reggina sembrano essere più tranquille infatti, il loro posto nel prossimo campionato dei cadetti non è più a rischio, rispetto a quanto si diceva qualche giorno fa. Ma Brescia e Perugia non ci stanno e sono pronte a fare battaglia per la riammissione in serie B. Il club di Cellino, da settimane chiede la riammissione in B, gli umbri sono stati più decisi dicendo che il Lecco non ha i requisiti per il campionato cadetto. Da quanto emerge, Brescia e Perugia faranno ricorso.
Tag: Serie B
-
Serie B, le squadre che prenderanno parte al campionato 2023/2024
Ecco diseguito l’elenco completo delle squadre che saranno ai nastri di nel prossimo campionato di serie B.
Ascoli
Bari
Catanzaro (promosso dalla Serie C)
Cittadella
Como
Cosenza
Cremonese (retrocessa dalla Serie A)
Feralpisalò (promosso dalla Serie C)
Lecco (vincitrice Playoff Serie C)
Modena
Palermo
Parma
Pisa
Reggiana (promosso dalla Serie C)
Reggina
Sampdoria (retrocessa dalla Serie A)
Spezia (retrocessa dalla Serie A)
Sudtirol
Ternana
Venezia -
Aquilani siederà sulla panchina del Pisa
Dopo aver raggiunto la finale del campionato primavera, con la ormai non più sua Fiorentina, Alberto Aquilani si appresta ad affrontare una nuova sfida spostandosi solamente di 90km dalla sua Firenze dove ormai era stato adottato, prima da calciatore poi da allenatore. Il prossimo campionato di serie B sarà il suo primo banco di prova, quello di provare a portare il Pisa in serie A o per lo meno portarlo ai playoff che quest’anno sono sfuggiti all’ultima giornata.
-
Serie B, il caso Reggina e l’ipotesi di un ripescaggio del Brescia
Il prossimo campionato di Serie B è nel caos. Si parla di 21 squadre al via. A riportare l’ipotesi, il caos generato dal caso Reggina con gli interventi del Andrea Abodi e del presidente Gabriele Gravina, il club calabrese si dice tranquillo e il Brescia spera nel ripescaggio. Ecco le note
“Il club amaranto si dice sereno e sicuro della documentazione portata, pronto anche a mostrare tutti gli incartamenti anche agli stessi Abodi e Gravina. Sul versante opposto anche il Brescia è sicuro di essere dalla parte della ragione. L’unica certezza, per ora e salvo proroghe eventualmente da accordare, è che il termine ultimo per l’iscrizione alla Serie B 2023/2024 scadrà martedì prossimo. Le ipotesi. Chi ci sarà ai nastri di partenza? La Reggina o il Brescia? E se invece si presentassero entrambe? L’idea potrebbe non essere così strampalata. In questo caso si avrebbe una Serie B «zoppa» a 21 squadre, con un calendario indirizzato su 10 partite a giornata e con una formazione che, a rotazione, osserverà il proprio turno di riposo. Non sarebbe però la prima volta di una Serie B dispari. L’ultima annata sfalsata risale alla stagione 2018/19, conclusa con la vittoria del campionato da parte del Brescia di Eugenio Corini. In quel caso l’organico era stato ridotto a 19 squadre a causa delle mancate iscrizioni di Avellino, Bari e Cesena (bianconeri retrocessi dopo la penalizzazione di 15 punti in classifica per la vicenda plusvalenze) e al blocco dei ripescaggi deciso della Lega Serie B. Sarà così anche nella prossima stagione?”.
-
Serie B, playoff: il pareggio basta al Cagliari di Ranieri per l’arrivo in finale
Nei playoff del campionato di serie B, al Cagliari guidato da Ranieri basta lo 0-0, con il Parma per passare alla finale dei playoff contro il Bari. I sardi erano infatti forti del successo maturato nella gara di andata. Al Tardini il punteggio a reti bianche resiste fino allo scadere. Delusione per i gialloblu e rossoblù in finale playoff, per posto in serie A nella prossima stagione.
-
Serie B, dove disputerà le partite in casa il Catanzaro?
Il Catanzaro a causa della situazione dello stadio “Nicola Ceravolo”, che sarà modificato per il prossimo campionato di Serie B, i calabresi sono alla disperata ricerca di un impianto per le partite da giocare in casa. La ipotesi sono: il “Via del Mare” di Lecce o l’”Arechi” di Salerno. In attesa di risposte, il Catanzaro potrebbe cercare delle alternative, anche per il timore della sovrapposizione di più partite.