Tag: Serie C

  • Serie C, le date della Supercoppa

    Conclusa la regular season di Serie C, per le tre promosse in B – SudTirol, Modena e Bari – si apre la SuperCoppa.

    La competizione post campionato prenderà il via sabato 30 aprile, e vedrà darsi battaglia, alle 16:30 al “San Nicola”, Bari e SudTirol; il Modena, che riposerà, affronterà poi, il 7 maggio, e la perdente della citata gara o, in caso di pareggio tra le due, quella che nella prima giornata è stata la squadra ospitante. Il 14 maggio si concluderà il mini torneo con la sfida tra i due club che non si sono affrontati nei precedenti match. C’è da ricordare che le squadre disputeranno una gara interna e una in trasferta, e al termine di ognuna, disputata su tempi di 90’ minuti, saranno assegnati tre punti in caso di vittoria, un punto in caso di pareggio e zero punti in caso di sconfitta. In caso di parità di punteggio fra due o più squadre, per definire la classifica, si terrà conto della differenza reti nelle gare del “Girone a 3”, del maggior numero di reti segnate nelle suddette e nel maggior numero di reti segnate nella gara esterna del “Girone a 3”; qualora, all’esito dell’applicazione dei criteri di cui sopra permanga una situazione di parità, la rispettiva posizione in classifica sarà determinata tramite sorteggio.
    La squadra classificata al primo posto si aggiudicherà il torneo.

  • Serie C, orari del primo turno dei playoff

    Domenica 1º maggio torna in campo la Serie C, e lo fa con il Primo Turno dei playoff, che vedranno giocare nove gare, tre per girone. Le partite si giocheranno tutte in match unico: le squadre vincitrici avranno accesso al Secondo Turno. Ricordiamo che in caso di parità al termine dei 90’ regolamentari, non ci saranno tempi aggiuntivi ma passerà la meglio classificata al termine della regular season (ovvero la formazione che disputerò il confronto in casa).
    Di seguito, gli orari dei vari confronti:

    GIRONE A
    Ore 14.30 –> LECCO – PRO PATRIA
    Ore 16.30 –> PRO VERCELLI – PERGOLETTESE
    Ore 17.30 –> JUVENTUS U23 – PIACENZA

    GIRONE B
    Ore 16.00 –> PESCARA – CARRARESE (diretta televisiva Rai Sport)
    Ore 18.00 –> ANCONA MATELICA – OLBIA
    Ore 17.30 –> GUBBIO – LUCCHESE

    GIRONE C
    Ore 17.30 –> MONOPOLI – PICERNO
    Ore 17.00 –> VIRTUS FRANCAVILLA – MONTEROSI
    Ore 17.30 –> FOGGIA – TURRIS

  • Il Crotone è retrocesso in serie C

    Dopo 13 anni il Crotone è di nuovo Serie C. La vittoria a sorpresa contro la Cremonese in questo lunedì di campionato non è servita agli uomini di Francesco Modesto per evitare la retrocessione in serie C. Era dalla stagione 2008/2009 che i calabresi non andavano in serie C. In quell’occasione la formazione guidata da Francesco Moriero iniziò una cavalcata che nel giro di circa 7 anni ha portato il Crotone anche alla Serie A. Oggi dunque grande delusione per il Crotone che ritorna in serie C e che subisce due retrocessioni due anni. Il Crotone infatti retrocede dalla Serie A alla Serie C in due stagioni consecutive come il Como del biennio 2002/2003 – 2003/2004.

  • Serie C, playoff e playout ecco il programma

    PLAYOFF, PRIMO TURNO

    1 maggio, gara unica

    Girone A

    • Lecco-Pro Patria
    • Pro Vercelli-Pergolettese
    • Juventus U23-Piacenza

    Girone B

    • Pescara-Carrarese
    • Ancona-Olbia
    • Gubbio-Lucchese

    Girone C

    • Monopoli-Picerno
    • Virtus Francavilla-Monterosi Tuscia
    • Foggia-Turris

    PLAYOFF, SECONDO TURNO

    4 maggio, gara unica

    Girone A

    • Triestina-peggiore classificata primo turno
    • Migliore classificata primo turno-seconda migliore classifica primo turno

    Girone B

    • Entella-peggiore classificata primo turno
    • Migliore classificata primo turno-seconda migliore classifica primo turno

    Girone C

    • Avellino-peggiore classifica primo turno
    • Migliore classificata primo turno-seconda migliore classifica primo turno

    FASE NAZIONALE PLAYOFF PRIMO TURNO

    8-12 maggio, gare di andata e ritorno

    • Feralpi Salò-da determinare
    • Cesena-da determinare
    • Renate-da determinare
    • Palermo-da determinare
    • Migliore classificata spareggi-da determinare

    FASE NAZIONALE PLAYOFF SECONDO TURNO

    17-21 maggio, gare di andata e ritorno

    • Reggiana-da determinare
    • Padova-da determinare
    • Catanzaro-da determinare
    • Migliore classifica primo turno playoff nazionali-da determinare

    FINAL FOUR

    25-29 maggio, gare di andata e ritorno

    Semifinali

    • Qualificata dalla fase nazionale playoff secondo turno-qualificata dalla fase nazionale playoff secondo turno
    • Qualificata dalla fase nazionale playoff secondo turno-qualificata dalla fase nazionale playoff secondo turno

    5-12 giugno, finale andata e ritorno: chi vince è promossa in Serie B

    • Qualificata dalle semifinali final four-qualificata dalle semifinali final four-

    PLAYOUT

    7-14 maggio, gare di andata e ritorno: chi perde è retrocesso in Serie D

    Girone A

    • Giana Erminio-Trento
    • Pro Sesto-Seregno

    Girone B

    • Imolese-Viterbese
    • Fermana-Pistoiese

    Girone C

    • Paganese-Fidelis Andria
  • Serie C Girone B, ecco gli accoppiamenti dei playoff

    Con la conclusione della regular season di Serie C Girone B sono stati anche stilati gli accoppiamenti relativi al primo turno dei playoff. Le squadre si affronteranno in gara unica in casa della squadra meglio classificata.

    PLAYOFF GIRONE B – PRIMO TURNO 
    Virtus Entella-Carrarese
    Ancona Matelica-Olbia
    Gubbio-Lucchese

  • Serie C, i verdetti del girone B

    Ecco di seguito la classifica finale del Girone B di Serie C, completa di tutti i verdetti:

    1. Modena 88 (Promossa in Serie B)
    2. Reggiana 86 (Playoff)
    3. Cesena 67 (Playoff)
    4. Pescara 65 (Playoff)
    5. Entella 65 (Playoff)
    6. Ancona-Matelica 57 (Playoff)
    7. Gubbio 52 (Playoff)
    8. Lucchese (Playoff)
    9. Olbia 64 (Playoff)
    10. Carrarese 45 (Playoff)
    11. Vis Pesaro 45
    12. Montevarchi 45
    13. Siena 44
    14. Pontedera 44
    15. Teramo 42
    16. Viterbese 39 (Playout)
    17. Pistoiese 36 (Playout)
    18. Fermana 35 (Playout)
    19. Imolese 35 (-2) (Playout)
    20. Grosseto 30 (Retrocessa in Serie D)

  • Serie C, la situazione ad una giornata dal termine

    Serie C, la situazione ad una giornata dal termine

    Poco più di 24 ore e prenderà il via la 38^ e ultima giornata del campionato di Serie C, che si giocherà tra domani e domenica, con le gare di ogni singolo girone che prenderanno il via in contemporanea. Ad aprire le danze il Girone B, in campo domani alle 17:30, mentre domenica alle 14:30 scenderà in campo l’A, alle 17:30 chiuderà il C. Sarà quindi tempo di verdetti: se nell’ultimo raggruppamento il Bari ha già centrato la promozione in B, negli altri due ci sono ben quattro formazioni a provare a centrare l’agognato traguardo. Andiamo quindi ad analizzare la situazione.

    GIRONE A: Dopo il pareggio nel big match dello scorso weekend, SudTirol e Padova si giocheranno a distanza il salto di categoria senza passare dagli spareggi. Altoatesini primi in classifica a quota 87, Padova secondo con due punti in meno.
    Va quindi da sé che in caso di vittoria il SudTirol festeggerebbe, ma potrebbe esser festa anche in caso di pareggio e contemporanea vittoria del Padova, purché questa avvenga con uno scarto non superiore alle due reti: in questa seconda eventualità, infatti, le due formazioni andrebbero a pari punti, confermati anche negli scontri diretti, e si procederebbe quindi alla valutazione della differenza reti, che a oggi premia il SudTirol (+38 contro +35).
    Situazione più al cardiopalma in caso di sconfitta della capolista: in questo caso la truppa biancorossa dovrebbe sperare – per poter comunque festeggiare – in un contemporaneo ko del Padova o in un pareggio dello stesso.

    GIRONE B: Duello a distanza anche nel raggruppamento centrale della categoria, con una sfida tutta emiliana: a contendersi la promozione sono infatti Modena, ora ferma a quota 85, e Reggiana, che di punti ne ha 83.
    Discorso analogo a quanto fatto per il Girone A: ai canarini, per centrare il salto, serve una vittoria, indipendentemente da quello che sarà il risultato dei granata, mentre in caso di pareggio sarebbe tutto in discussione. Soprattutto se la Regia vincesse: in caso di parità di punteggio di classifica, visto che anche in questo caso gli scontri diretti non vanno a favore di nessuno, si guarderebbe la differenza reti, che premia proprio la citata squadra (+44 contro il +40 del Modena).
    Ovviamente in caso di sconfitta, il Modena dovrebbe confidare in un altrettanto insuccesso o in un pari della rivale.

    GIRONE C: Nonostante l’esclusione del Catania dal torneo, e i punti decurtati, per il Bari è stata comunque promozione con tre giornate di anticipo rispetto al termine del campionato

  • Serie C, girone C tolti i due punti di penalità al Foggia

    Attraverso una nota ufficiale che la Lega Pro, dopo l’istanza di riesame richiesta dal Foggia circa la penalizzazione, fa sapere che al club pugliese sono stati restituiti i due punti di penalizzazione che gli erano stati precedentemente comminati.
    Riscritta quindi la classifica del Girone C, quando mancano solo 90′ al termine della regular season.
    Diamo ora un’occhiata a come cambia la stessa, ricordando poi anche la graduatoria degli altri due raggruppamenti:

    CLASSIFICA GIRONE C
    BARI 74Catanzaro 64, Avellino 64, Palermo 63, Virtus Francavilla 56, Monopoli 56, Foggia 51, Monterosi 51, Turris 49, Picerno 49, Juve Stabia 46*, Campobasso 43, Latina 42, ACR Messina 39, Taranto 38, Potenza 36, Fidelis Andria 30, Paganese 26VIBONESE 21

    * due punti di penalizzazione
    ** Catania escluso dalla competizione

  • Serie C, la situazione ad un giornata dal termine

    Il termine della stagione regolare in Serie C, si sta avvicinando, perché tra sabato e domenica si giocherà la 38^ e ultima giornata del campionato, quella che anticipa playoff e playout ma anche quella che emana i verdetti finali.
    E se nel Girone C c’è il Bari già promosso direttamente in B, nel Girone A e B la lotta è ancora aperta
    .
    Andiamo quindi ad analizzare la situazione.

    GIRONE A: Dopo il pareggio nel big match dello scorso weekend, SudTirol e Padova si giocheranno a distanza l’agognato salto di categoria senza passare dagli spareggi. Altoatesini primi in classifica a quota 87, Padova secondo con due punti in meno.
    Va quindi da sé che in caso di vittoria il SudTirol festeggerebbe, ma potrebbe esser festa anche in caso di pareggio e contemporanea vittoria del Padova, purché questa avvenga con uno scarto non superiore alle due reti: in questa seconda eventualità, infatti, le due formazioni andrebbero a pari punti, confermati anche negli scontri diretti, e si procederebbe quindi alla valutazione della differenza reti, che a oggi premia il SudTirol (+38 contro +35).
    Situazione più al cardiopalma in caso di sconfitta della capolista: in questo caso la truppa biancorossa dovrebbe sperare – per poter comunque festeggiare – in un contemporaneo ko del Padova o in un pareggio dello stesso.

    GIRONE B: Duello a distanza anche nel raggruppamento centrale della categoria, con una sfida tutta emiliana: a contendersi la promozione sono infatti Modena, ora ferma a quota 85, e Reggiana, che di punti ne ha 83.
    Discorso analogo a quanto fatto per il Girone A: ai canarini, per centrare il salto, serve una vittoria, indipendentemente da quello che sarà il risultato dei granata, mentre in caso di pareggio sarebbe tutto in discussione. Soprattutto se la Regia vincesse: in caso di parità di punteggio di classifica, visto che anche in questo caso gli scontri diretti non vanno a favore di nessuno, si guarderebbe la differenza reti, che premia proprio la citata squadra (+44 contro il +40 del Modena).
    Ovviamente in caso di sconfitta, il Modena dovrebbe confidare in un altrettanto insuccesso o in un pari della rivale.

    GIRONE C: Nonostante l’esclusione del Catania dal torneo, e i punti decurtati, per il Bari è stata comunque promozione con tre giornate di anticipo rispetto al termine del campionato.

  • Serie C, le decisioni del giudice sportivo

    Sono arrivate le decisioni del giudice sportivo di Serie C anche con riferimento alle squadre del girone A e del girone C: tra le società spicca la multa per il Padova (2 mila euro), mentre tra i giocatori squalificati – 32 in totale – spicca la squalifica per Thomas Alberti, che dovrà scontare 5 giornate di squalifica. In ottica playoff, nel girone C sono tre i giocatori squalificati nel Catanzaro: si tratta di Scognamillo, Martinelli e Biasci; tutti e tre ammoniti sotto diffida prima dell’ultima giornata (hanno ricevuto rispettivamente la 14esima, la decima e la quinta ammonizione stagionale). Per il Catanzaro anche un’ammenda di 800 euro.

    GIOCATORI

    CALCIATORI ESPULSI

    SQUALIFICA PER CINQUE GARE EFFETTIVE
    ALBERTI THOMAS (LEGNAGO SALUS) per avere, al 44°minuto del secondo tempo, tenuto una condotta violenta nei confronti di un avversario in quanto, con il pallone a distanza di gioco, lo colpiva al volto con il pugno chiuso, provocandogli fuoriuscita di sangue dalle labbra. Misura della sanzione in applicazione dell’art. 38 C.G.S, valutate le modalità complessive della condotta di particolare gravità e considerato che la condotta è stata posta in essere senza possibilità di giocare il pallone e che ha provocato una ferita con perdita di sangue in danno dell’avversario.

    SQUALIFICA PER TRE GARE EFFETTIVE

    CESARINI ALESSANDRO (PIACENZA) per avere, al 21°minuto del primo tempo, tenuto una condotta violenta nei confronti di un avversario in quanto, con il pallone non a distanza di gioco, lo colpiva con uno schiaffo al volto. 287/737 Misura della sanzione in applicazione degli artt. 13, comma 2, e 38 C.G.S, valutate le modalità complessive della condotta, in particolare che il pallone non era a distanza di gioco, ed il ruolo di Capitano ricoperto dal Calciatore espulso.

    SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTIVE

    PACILLI MARIO (TARANTO) per avere, al 49°minuto del secondo tempo, tenuto una condotta violenta nei confronti di un avversario in quanto, a gioco in svolgimento e con il pallone a distanza di gioco, lo colpiva volontariamente con un calcio nella parte alta del tallone e porzione inferiore del polpaccio, senza provocare conseguenze. Misura della sanzione in applicazione degli artt. 13, comma 2, e 38 C.G.S, valutate le modalità complessive della condotta e considerato, da una parte, che non si sono verificate conseguenze dannose a carico dell’avversario e, dall’altra, che la condotta è stata posta in essere senza possibilità di giocare il pallone.

    SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA

    TONUCCI DENIS (JUVE STABIA) per avere, al 45°minuto del secondo tempo, tenuto una condotta ingiuriosa ed irriguardosa nei confronti di un calciatore avversario pronunciando al suo indirizzo frasi offensive ed irrispettose. Misura della sanzione in applicazione degli artt. 13, comma 2, e 4 C.G.S., valutate le modalità complessive della condotta.

    CAROSSO ALESSANDRO (VIBONESE) per aver tenuto, al 45°minuto del primo tempo, una condotta gravemente antisportiva commettendo un fallo su un avversario e impedendo un’evidente opportunità di segnare una rete. Misura della sanzione in applicazione degli artt. 13, comma 2, e 39 C.G.S.

    SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA PER DOPPIA AMMONIZIONE

    RAGGIO LEONARDO (TRENTO)
    ENRICI PATRICK (LECCO)
    FAEDO CARLO (VIRTUS VERONA)

    CALCIATORI NON ESPULSI

    SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA PER RECIDIVITA’ IN AMMONIZIONE (XIV INFR)
    NICCO GIANLUCA (PRO PATRIA)
    SCOGNAMILLO STEFANO (CATANZARO)

    SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA PER RECIDIVITA’ IN AMMONIZIONE (X INFR)

    HRAIECH SABER (PADOVA)
    MARTINELLI LUCA (CATANZARO)
    VITALE MATTIA (PRO VERCELLI)
    MARSILI MASSIMILIANO (TARANTO)

    SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA PER RECIDIVITA’ IN AMMONIZIONE (V INFR)

    BELCASTRO LUCA (TRENTO)
    GUSU MIHAI VASILICA (ALBINOLEFFE)
    CAPRILE ELIA (PRO PATRIA)
    PARIGI GIACOMO (PICERNO)
    PITARRESI FRANCESCO (PICERNO)
    AJETI ARLIND (PADOVA)
    BIASCI TOMMASO (CATANZARO)
    RIGGIO CRISTIAN (FIDELIS ANDRIA)
    POTOP SIMONE (FIORENZUOLA)
    DE MARCHI MICHAEL (SUDTIROL)
    ERCOLANO EMANUEL (LATINA)
    ANTONELLI FRANCESCO (LEGNAGO)
    GOMEZ TALEB JUAN IGNACIO (LEGNAGO SALUS)
    SALVI STEFANO (LEGNAGO SALUS)
    BIZZOTTO NICOLA (MONOPOLI)
    CANCELLIERI DAMIANO (MONTEROSI TUSCIA)
    ZULLO WALTER (TARANTO)
    SOLCIA DANIELE (SEREGNO)