Tag: seriea

  • Formazioni ufficiali : Parma – Milan

    Parma (4-3-3): Sepe; Conti, Bani, Gagliolo, Pezzella; Kucka, Hernani, Kurtic; Man, Pellè, Gervinho. Allenatore D’Aversa.

    Milan (4-2-3-1): G. Donnarumma; Kalulu, Kjaer, Tomori, Theo Hernandez; Bennacer, Kessie; Saelemaekers, Calhanoglu, Rebic; Ibrahimovic. Allenatore Pioli.

  • Juventus che risorge nella gara più difficile : 2-1 al Napoli

    Juventus e Napoli che recuperano il big match offrendo una gara ricca di emozioni, in cui è la formazione di casa a trionfare per 2-1. Si tratta di una vittoria pesante che consente alla Juve di riscattare le recenti prestazioni, rispondendo presente alla corsa Champions, allungando proprio sul Napoli. Primo tempo in cui sono i bianconeri i protagonisti con una prova di qualità e personalità riuscendo a passare in vantaggio con Ronaldo, su assist di Chiesa. Secondo tempo in cui è il Napoli a fare la partita, rendendosi maggiormente pericoloso contro una Juve che si chiude nella propria metà campo. Ma è ancora la Juve a trovare il gol, con il mancino di Dybala subentrato da appena cinque minuti. Una rete fondamentale che ci ricorda quanto è stata pesante l’assenza di un giocatore come lui per far cambiare marcia alla squadra. Juventus che però si complica la vita da sola, concedendo nel finale un calcio di rigore realizzato poi da Insigne. Fallo da rigore causato dall’esperto difensore Chiellini, che apre la strada alla reazione rabbiosa del Napoli alla ricerca del pareggio. Partenopei che si rendono pericolosi con Oshimen, ma bianconeri che resistono e salgono in classifica a quota 59 punti, a -1 dal Milan.

  • Il derby della Mole non ha un vincitore : 2-2 fra Torino e Juventus

    Un derby non come tutti gli altri. Match di una notevole importanza, non solo per la storica rivalità, ma soprattutto per il momento complicato che le due squadre stanno vivendo. Torino vicino alla zona calda della retrocessione e Juventus che deve riscattare la sconfitta interna con il Benevento  e costretta ad inseguire l’Inter in fuga scudetto. Nonostante la tensione, ne esce un derby vivace, giocato a viso aperto. Juventus che comincia con il giusto atteggiamento, sbloccando la gara con Federico Chiesa, su assist di Morata. Torino che riesce a trovare  il pareggio con Sanabria. Un 1-1 che conferma l’equilibrio visto in campo. Secondo tempo che si apre subito con una grave disattenzione di Kulusevski che serve con un retropassaggio Sanabria che si invola verso la porta e fulmina il portiere, siglando la propria doppietta personale. Ci penserà il solito Ronaldo al minuto 79 con un facile tap-in a riportare la situazione in parità. Un 2-2 che non fa felice nessuno : Torino che si porta solo a +2 sul Cagliari terz’ultimo e Juventus che continua il suo andamento altalenante sotto il profilo del gioco e del risultato. Lo scudetto ormai sembra un miraggio per Pirlo e la sua squadra, dovrà essere bravo l’allenatore a tenere il morale alto per centrare la qualificazione in Champions, diverse le concorrenti che stanno premendo forte per arrivare a questo obiettivo.

  • Il Napoli rischia ma fa i 3 punti, 4-3 con il Crotone

    Il Napoli sfida il Crotone allo Stadio “Diego Armando Maradona”, match importantissimo per entrambe le squadre con il Napoli che cerca la zona Champions e il Crotone che lotta per la salvezza. Fin da subito i partenopei provano a fare la partita e sono molto offensivi con pressing alto.Il Crotone prova a costruire da dietro ma fatica ad uscire palla al piede, si rende pericoloso però sui contropiedi che il Napoli, complici anche le assenze difensive, non interrompe nei migliori dei modi. I padroni di casa però sono superiori nel gioco e creano tante occasioni, al 19′ infatti Di Lorenzo conquista un pallone al limite dell’area e serve Insigne in mezzo, che non si fa pregare e segna la rete dell’1-0. Poco dopo (22′) il Napoli segna il 2-0 dopo un’azione spettacolare, da vedere e rivedere: Fabian serve Insigne che in acrobazia la passa ad Osimhen che deve solo appoggiarla in porta. In risposta il Crotone si fa subito sentire con  Simy che sfrutta un errore di Manolas e porta il risultato sul 2-1 al minuto 25′. Il Napoli segna però la rete del 3-1 con Mertens che trasforma magistralmente una puizione dal limite dell’area al 34′ e riporta tranquillità ai suoi. Alla ripresa i padroni di casa sembrano entrare in campo troppo convinti e pagano una disattenzione, al 48′  il Crotone infatti trova la rete del 3-2 il solito Simy che con un’altra doppietta raggiunge le 15 reti stagionali. Gli ospiti continuano a spingere e al 59′ Messias fa 3-3. Napoli che non molla, vuole i 3 punti, e con un gran tiro di Di Lorenzo si riporta in vantaggio sul 4-3 al 72′. La partita si chiude sul risultato di 4-3, con il Napoli che si porta a 56 punti con una partita da recuperare, mentre il Crotone sempre più ultimo, non riesce a fare punti ancora una volta, nonostante l’ottima prestazione.

  • Buona prova dello Spezia, la Lazio salva tutto in “zona Caicedo”

    La Lazio non in un ottimo momento di forma incontra lo Spezia, un avversario che si è dimostrato in più occasioni molto ostico. Spezia più volte minaccioso all’inizio del primo tempo e sfiora anche il gol, pressa bene e chiude tante traiettorie di passaggio alla Lazio che fatica a tenere alto il pallone. Primo tempo che vede gli ospiti molto più in forma dei padroni di casa, si vede la preparazione di Italiano per questa partita, la Lazio poco pericolosa non riesce a concludere nemmeno una volta nello specchio. Nel secondo tempo cambia però l’atteggiamento dei laziali, sbloccano infatti la partita al 56′ con Lazzari che fa 1-0. Netto calo di prestazioni dello Spezia e Lazio in crescita, crea tanto ed è pericolosa in più occasioni provando a mettere in sicurezza il risultato. Lo Spezia fa 3 cambi offensivi nel tentativo di riprendere il pareggio; Riesce nel suo intento al 73′ con Verde (appena entrato) e fa 1-1. Inzaghi si gioca immediatamente la carta dei cambi, come al solito Caicedo segna negli ultimi minuti (89′) trasformando un rigore e facendo 2-1. Finale di fuoco con la Lazio molto nervosa per alcuni interventi cattivi dei giocatori dello Spezia: Lazzari subisce fallo, ma ha una reazione troppo brusca nei confronti di Agudelo che gli costa il rosso e solo un minuto più tardi arriva l’espulsione anche per Correa per somma di ammonizioni. La Lazio esce vincitrice ma con qualche perdita, mentre per lo Spezia tante note positive dopo questa partita, con una grande prestazione.

  • Formazioni ufficiali : Torino – Juventus

    TORINO (3-4-1-2): Sirigu; Izzo, Bremer, Buongiorno; Ansaldi, Rincon, Mandragora, Vojvoda; Verdi; Sanabria, Belotti. Allenatore: Nicola

    JUVENTUS (4-4-2): Szczesny; Cuadrado, Chiellini, De Ligt, Alex Sandro; Kulusevsky, Bentancur, Danilo, Chiesa; Morata, Cristiano Ronaldo. Allenatore: Pirlo

  • Hauge salva il Milan nel finale, 1-1 con la Sampdoria

    Partita complicata per la formazione rossonera che incontra una bella Sampdoria, propositiva ed aggressiva. Ed è la formazione doriana ad iniziare con personalità, facendo la partita rendendosi pericolosa dalle parti di Donnarumma. Milan sottotono, caratterizzato da diversi errori tecnici e in fase di disimpegno. Buona la seconda parte di primo tempo invece, cresce la qualità e Samp che non riesce a ripartire. Secondo tempo in cui gli ospiti passano in vantaggio con il capitano Quagliarella, un tiro che sorprende Donnarumma fuori dai pali. Errore madornale di Theo Hernandez che ha servito involontariamente l’attaccante doriano in fase di costruzione. Gara che sembra in discesa per gli ospiti, ma dopo due minuti Adrien Silva viene espulso per doppia ammonizione. Milan che si trova a dover ribaltare il risultato, in superiorità numerica per trenta minuti. Formazione rossonera che continua a rimanere imprecisa e con difficoltà nel creare chiare occasioni da gol. Solo nel finale arriva il lampo di Hauge permettendo di acciuffare il pareggio. Pareggio che dà la scossa ai padroni di casa che creano occasioni importanti con Chala e il palo di Kessie ma la Samp resiste. Un pareggio che non fa felice i rossoneri, visto il rischio che l’Inter possa allontanarsi di più e le squadre dietro al Milan possano rimontare punti.

  • Formazioni Ufficiali: Lazio-Spezia

    LAZIO (3-5-2): Reina; Radu, Acerbi, Marusic; Lulic, A.Pereira, Leiva, Milinkovic-Savic, Lazzari; Correa, Immobile. Allenatore: S.Inzaghi

    SPEZIA (4-3-3): Zoet; Ferrer, Erlic, Chabot, Bastoni; Leo Sena, Ricci, Maggiore; Gyasi, Piccoli, Farias. Allenatore: Italiano

  • Formazioni Ufficiali: Napoli-Crotone

    NAPOLI (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Maksimovic, Mario Rui; Fabian Ruiz, Bakayoko; Politano, Mertens, Insigne; Osimhen. Allenatore: Gattuso

    CROTONE (3-5-2): Cordaz;  Luperto, Golemic, Djidji; Molina, Zanellato, Benali, Messias, Rispoli; Simy, Ounas. Allenatore: Cosmi

  • Formazioni ufficiali : Cagliari – Hellas Verona

     CAGLIARI (3-5-2): Cragno, Klavan, Godin, Rugani; Nandez, Zappa, Duncan, Nainggolan, Lykogiannis; Joao Pedro, Cerri. Allenatore Semplici

     VERONA (3-4-2-1): Silvestri, Ceccherini, Lovato, Dimarco ; Faraoni, Tameze, Veloso, Lazovic; Barak, Zaccagni; Lasagna. Allenatore Juric