La Sampdoria sta cercando dei rinforzi per cercare di risalire la classifica nel campionato di Serie B.
Ora i blucerchiati puntano Thomas Henry, attaccante classe 1994 francese del Palermo che può lasciare i rosanero per arrivare a Genova.
La Sampdoria sta cercando dei rinforzi per cercare di risalire la classifica nel campionato di Serie B.
Ora i blucerchiati puntano Thomas Henry, attaccante classe 1994 francese del Palermo che può lasciare i rosanero per arrivare a Genova.
Ecco di seguito in CHAMPIONS LEAGUE, i risultati delle partite di oggi Martedì 21 gennaio 2025.
Atalanta – Sturm Graz 5-0
Monaco – Aston Villa 1-0
21.00 Atletico Madrid – Bayer Leverkusen 2-1
21.00 Benfica – Barcellona 4-5
21.00 Bologna – Borussia Dortmund 2-1
21.00 Club Brugge – Juventus 0-0
21.00 Liverpool – Lille 2-1
21.00 Slovan Bratislava – Stoccarda 1-3
21.00 Stella Rossa – PSV 2-3
Il mediano macedone Eljif Elmas potrebbe fare il suo ritorno nel campionato di Serie A. Sul giocatore, attualmente al Lipsia in Germania ed ex Napoli, infatti c’è l’interesse concreto del Torino.
Come riferisce l’esperto giornalista di calcio mercato edi Sportitalia Gianluigi Longari.
“Torino tentativo per Eljif Elmas. Il centrocampista è stato chiesto in prestito al RBLipsia”.
La partita di Champions League Bologna – Borussia Dortmund si è conclusa con il risultato di 2-1 in favore dei rossoblù emiliani di mister Italiano. Un risultato un po’ a sorpresa. Continua il momento non facile del Dortmund. Prima vittoria per il Bologna, in questa Champions League.
Al 15′ Guirrasay porta in vantaggio i tedeschi. Tra il 70′ e il 72′ il Bologna pareggia e passa in vantaggio con i gol di Dallinga e Illing Junior.
Un successo che probabilmente non basterà al Bologna, per sperare almeno nei play Off.
Il Bologna 27esimo con 5 punti e Dortmund 13esimo con 12 punti.
Vittoria importante del Potenza contro il Benevento per 3-0 nel match di recupero della 22ª giornata del campionato di Serie C. Doppietta di Salvatore Caturano al 56′ e al 61′ e gol al 90′ di Selleri.
Ecco di seguito la classifica aggiornata del Girone C:
Monopoli 44
Benevento 44
Potenza 42
Audace Cerignola 42
Avellino 40
Crotone 39
Picerno 33
Catania 32*
Trapani 32
Giugliano 31
Cavese 28
Sorrento 28
Team Altamura 28
Foggia 28
Juventus Next Gen 27
Latina 26
Casertana 23
Messina 19
Turris 12**
Taranto 3***
* un punto di penalizzazione
** cinque punti di penalizzazione
*** dieci punti di penalizzazione
In Champions League, vittoria di misura sei francesi del Monaco che vincono per 1-0 sull’ Aston Villa. Decide la sfida, un gol realizzato nelle fasi iniziali di Singo all’ 8′.
Monaco – Aston Villa 1-0: 8′ Singo
Ore 21
Atletico Madrid – Bayer Leverkusen
Benfica – Barcellona
Bologna – Bor. Dortmund
Bruges – Juventus
Liverpool – Lilla
Sl. Bratislava – Stoccarda
Stella Rossa – PSV
Mercoledì 22 gennaio
Ore 18.45
Lipsia – Sporting
Shakhtar – Brest
Ore 21
Arsenal – Dinamo Zagabria
Celtic – Young Boys
Feyenoord – Bayern Monaco
Milan – Girona
PSG – Manchester City
Real Madrid – Salisburgo
Sp. Praga – Inter
La classifica aggiornata
1. Liverpool 18 (d.r. +12)
2. Barcellona 15 (d.r. +14)
3. Atalanta 14 (d.r. +14)
4. Arsenal 13 (d.r. +9)
5. Bayer Leverkusen 13 (d.r. +7)
6. Aston Villa 13 (d.r. +6)
7. Inter 13 (d.r. +6)
8. Brest 13 (d.r. +4)
9. Monaco 13 (d.r. +3)
10. Lilla 13 (d.r. +3)
11. Borussia Dortmund 12 (d.r. +9)
12. Bayern Monaco 12 (d.r. +9)
13. Atletico Madrid 12 (d.r. +4)
14. Milan 12 (d.r. +3)
15. Juventus 11 (d.r. +4)
16. Benfica 10 (d.r. +3)
17. Sporting 10 (d.r. +2)
18. Feyenoord 10 (d.r. -1)
19. Bruges 10 (d.r. -2)
20. Real Madrid 9 (d.r. 1)
21. Celtic 9 (d.r. 0)
22. Manchester City 8 (d.r. +4)
23. PSV 8 (d.r. +2)
24. Dinamo Zagabria 8 (d.r. -5)
25. PSG 7 (d.r. 0)
26. Stoccarda 7 (d.r. -3)
27. Shakhtar Donetsk 4 (d.r. -8)
28. Sparta Praga 4 (d.r. -11)
29. Sturm Graz 3 (d.r. -5)
30. Girona 3 (d.r. -6)
31. Stella Rossa 3 (d.r. -9)
32. Salisburgo 3 (d.r. -15)
33. Bologna 2 (d.r. -6)
34. Lipsia 0 (d.r. -7)
35. Slovan Bratislava 0 (d.r. -16)
36. Young Boys 0 (d.r. -19)
Arriva un pareggio tra Galatasaray – Dinamo Kiev per 3-3 in Europa League. Una partita ricca di gol e di emozioni.
Galatasaray – Dinamo Kiev 3-3: 6′ Sanchez, 21′ Baradkci, 45′ Vanat (DK), 53′ rig. Osimhen, 69′ e 81′ Yarmolenko (DK)
Ecco il programma della giornata di Europa League
Giovedì 23 gennaio
Ore 18.45
AZ Alkmaar – Roma
Bodo/Glimt – M. tel Aviv
Porto – Olympiacos
Fenerbahce – Lione
Hoffenheim – Tottenham
Malmoe – Twente
Plzen – Anderlecht
Qarabag – FCSB
Ore 21
Elfsborg – Nizza
Eintracht Francoforte – Ferencvaros
Lazio – Real Sociedad
Ludogorets – Midtjylland
Manchester Unted – Rangers
PAOK – Sl. Praga
RFS – Ajax
Royale Union SG – Braga
La classifica aggiornata dell’Europa League
1. Lazio 16 (+11)
2. Ath. Bilbao 16 (+9)
3. Anderlecht 14 (+5)
4. Lione 13 (+8)
6. Galatasaray 13 (+4)
5. Eintracht Francoforte 13 (+4)
7. Manchester United 12 (+4)
8. Rangers 11 (+6)
9. Tottenham 11 (+4)
10. FCSB 11 (+2)
11. Ajax 10 (+8)
12. Real Sociedad 10 (+4)
13. Bodo/Glimt 10 (+1)
14. Roma 9 (+3)
15. Olympiacos 9 (+2)
16. Ferencvaros 9 (+1)
17. Plzen 9 (+1)
18. Porto 8 (+2)
19. AZ Alkmaar 8 (0)
20. Royale Union SG 8 (0)
21. Fenerbahce 8 (-2)
22. PAOK 7 (+2)
23. Midtjylland 7 (-2)
24. Elfsborg 7 (-3)
25. Braga 7 (-3)
26. Hoffenheim 6 (-3)
27. Maccabi Tel Aviv 6 (-6)
28. Besiktas 6 (-7)
29. Slavia Praga 4 (-2)
30. Twente 4 (-3)
31. Malmoe 4 (-6)
32. Ludogorets 3 (-5)
33. Qarabag 3 (-10)
34. RFS 2 (-7)
35. Nizza 2 (-8)
36. Dinamo Kiev 1 (-14)
Ecco di seguito vediamo le formazioni ufficiali di Brugge – Juventus di Champions League.
BRUGGE (4-5-1): Mignolet; Sabbe, Ordonez, Mechele, De Cuyper; Talbi, Jashari, Vanaken, Onyedika, Tzolis; Jutgla.
A disposizione: Jackers, Romero, Vetlesen, Meijer, Vermant, Nilsson, Skoras, Nielsen, Siquet, Spileers, Seys.
Allenatore: Hayen.
JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Savona, Gatti, Kalulu, Cambiaso; Locatelli, Douglas Luiz; Gonzalez, Koopmeiners, Mbangula; Weah.
A disposizione: Perin, Pinsoglio, Conceicao, Vlahovic, Yildiz, McKennie, Adzic, Thuram, Fagioli, Rouhi.
Allenatore: Motta.
Ecco di seguito vediamo le formazioni ufficiali di Bologna vs Borussia Dortmund di Champions League.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Beukema, Lucumi, Lykogiannis; Freuler, Pobega; Orsolini, Ferguson, Ndoye; Castro. Allenatore: Italiano.
BORUSSIA DORTMUND (3-4-2-1): Kobel; Ryerson, Anton, Schlotterbeck; Duranville, Nmecha, Gross, Gittens; Beier, Reyna; Guirassy. Allenatore: Sahin.
Marcus Thuram è il giocatore dell’Inter che affianca il tecnico Simone Inzaghi nella conferenza stampa di vigilia della partita di Champions League con lo Sparta Praga.
In campionato avete una media gol molto alta, mentre in Champions segnate meno. Come lo spieghi?
“Per me l’importante è che arrivino i tre punti, in Champions ci siamo riusciti, a parte che a Leverkusen. Vincere 1-0 o 3-0 non cambia molto”.
Quanto è difficile giocare contro un’avversaria come il Napoli, che non ha le coppe?
“L’anno scorso abbiamo vinto anche giocando la Champions, non penso possa essere una scusa per noi. L’importante è entrare in campo concentrati mentalmente sui tre punti”.
Con l’Empoli siete segnati a tornare tu e Lautaro nella stessa partita.
“Sono molto contento quando Lauti fa gol e lo stesso vale per lui, poi farlo nella stessa partita è un dettaglio, ma è sempre bello”.
Quest’anno inseguite, a differenza dell’anno scorso. Cosa cambia?
“Per me nulla, per una squadra come l’Inter l’unica cosa importante è vincere tutte le partite, a prescindere dall’essere davanti o indietro”.
Sei sempre tra i giocatori più sorridenti della squadra, in conferenza stampa meno: ti stanno antipatici i giornalisti o vuoi stare più attento a livello di comunicazione?
“Siete pericolosi (ride, ndr)”.
Ti era mai capitato di entrare in un gruppo come quello dell’Inter? E qual è il segreto?
“Penso che il segreto sia che ci sono 23-24-25 giocatori che amano stare insieme, allenarsi insieme, passare del tempo insieme. Sul campo siamo veri amici e vogliamo sforzarci l’uno per l’altro”.
Lautaro sembra essersi messo alle spalle le sue difficoltà, lo vedi più tranquillo?
“Non è mai stato nervoso, lo vedete più tranquillo perché torna a fare gol, ma ci trascina da inizio stagione con i suoi sforzi in campo. È un leader, ma non è più tranquillo perché non era nervoso prima”.