Il big match della decima giornata di Premier League tra Manchester United e Chelsea termina in parità per 1-1. Il cambio in panchina dei Red Devils con l’esonero di Ten Hag e la guida tecnica affidata a Van Nistelrooy non porta alla vittoria. La formazione di Maresca tiene di più la palla, ma la partita vive per lungo tempo in equilibrio. Il risultato si sblocca solamente al 70esimo minuto con un calcio di rigore trasformato da Bruno Fernandes. Dopo appena quattro minuti arriva però il pareggio con un tiro da fuori area di Caicedo. Con questo punto il Chelsea sale al quarto posto. Mentre il Manchester United rimane nella parte destra della classifica.
Tag: SpazioCalcio24
-
Sconfitta del Manchester City nella trasferta contro il Bournemouth
Il Manchester City rallenta la corsa al primato in classifica, lasciandolo per questa giornata al Liverpool. Infatti la squadra di Guardiola cade nella trasferta in casa del Bournemouth per 2-1. I ragazzi di Iraola subiscono il possesso palla degli avversari, ma si rendono più pericolosi. Sono tante le occasioni create dai padroni di casa, che si portano in vantaggio al nono minuto con Semenyo. Il City prova a rimettersi in gara ma il gol non arriva. Arriva invece il raddoppio dei Cherries all’ora di gioco con il cross basso di Milos e la scivolata vincente di Evanilson. Nel finale di partita Citizens tornano in partita con la rete di Guardiola, ma è troppo tardi. All fine vince il Bournemouth e nella settimana della vittoria del pallone d’oro di Rodri, si conferma la maledizione della sconfitta del City correlata alla mancanza del regista spagnolo.
-
L’Arsenal cade in casa del Newcastle
L’Arsenal perde per 1-0 in casa del Newcastle nel match valido per la decima giornata di Premier League. La gara viene decisa da una rete del solito Isak sull’assistenza di Gordon e regala i tre punti ai Magpies. La squadra di Arteta cerca di almeno pareggiare l’incontro, ma su due occasioni incredibili ci pensa Hall a salvare i suoi. Con questo risultato i Gunners si allontanano dalla vetta con sette punti di distanza dal Liverpool. Mentre invece il Newcastle torna ad occupare la parte sinistra della classifica.
-
La Roma torna all vittoria nel match casalingo contro il Torino
La Roma ha superato di misura per 1-0 il Torino nel match casalingo valido per la decima giornata di Serie A. La squadra di Juric, ex della partita, riesce a portare tre punti a casa dopo quattro giornate. Infatti l’ultima vittoria della Roma in campionato risaliva all’incontro contro il Venezia. Il Torino invece colleziona la quarta sconfitta stagionale ma rimane nella parte sinistra della classifica. Il match è stato per tutti i novanta minuti abbastanza in equilibrio. I giallorossi trovano maggiore fluidità nel palleggio. Dybala viene schierato al posto di Dovbyk insieme a Baldanzi e Pisilli, ed il trio funziona bene. Dall’altra parte il Torino marca a tutto campo uomo su uomo, ma si rende praticamente mai pericoloso in attacco. La gara viene decisa da un gol di Dybala, che sfrutta un retropassaggio sbagliato e supera Milinkovic Savic con una magia del suo mancino.
-
Pokerissimo della Lazio in casa del Como
La Lazio vince per 5-1 il match valido per la decima giornata di campionato contro il Como. La squadra di Baroni così conquista tre punti che le permettono di salire al quinto posto. Invece il club lombardo rimane nelle zone basse della classifica. I biancocelesti vanno in vantaggio con il calcio di rigore trasformato da Castellanos. Dopo pochi minuti poi arriva anche il raddoppio con il gol di Pedro sull’ennesimo assist stagionale di Nuno Tavares. All’inizio della seconda frazione di gioco Mazzitelli rimette in piedi il match, controllo e mezza rovesciata volante a battere Provedel. All’ora di gioco però arriva l’espulsione di Braunoder per doppia ammonizione. Poco dopo arriva anche l’espulsione di Nuno Tavares. A venti minuti dalla fine, corner battuto da Pedro, spizzata di Dia e Patric sotto porta devia in rete di testa. All’81esimo arriva un altro gol della Lazio, filtrante di Dia e Castellanos controlla e supera Audero con il piattone destro. Nel finale c’è spazio anche per il gol di Tchaouna che cala così il pokerissino laziale.
-
La Fiorentina schianta la Roma, pokerissimo della Viola e Juric ora è in bilico
La Fiorentina batte per 5-1 la Roma e vola al quarto posto in classifica, è notte fonda invece per i giallorossi e la panchina di Juric ora traballa paurosamente. La Viola parte subito forte ed al nono minuto è già avanti, filtrante di Beltran per Kean che davanti a Svilar non sbaglia battendolo con un diagonale mancino. I ragazzi di Palladino continuano a spingere e dall’altra parte la Roma non entra mai in partita. al 17′ viene assegnato un calcio di rigore alla Fiorentina, che trasforma Beltran spiazzando il portiere avversario. Juric cambia alla mezz’ora ed il neo entrato Manu Koné calcia forte di destro dalla distanza superando De Gea ed accorciando le distanze. Ma i padroni di casa non si fermano, Bove crossa nel mezzo dell’area dove arriva in scivolata ancora Kean che firma la doppietta personale. Inizia la ripresa e non cambia lo spartito: Adli trova Bove dentro l’area di rigore, l’ex romanista non sbaglia e firma la quarta rete viola. Al 65′ arriva anche l’espulsione di Hermoso che lascia la Roma in dieci. Entra Hummels per Dybala, ma l’esordio dell’ex Dortmund è da incubo. Calcio d’angolo per la Fiorentina, colpo di testa di Kouamè deviato dal difensore tedesco nella propria porta. Termina così con il pokerissimo della Fiorentina e con la Roma sempre più in crisi.
-
Termina in parità il big match di Premier tra Arsenal e Liverpool
Il big match della nona giornata di Premier League tra Arsenal e Liverpool termina in parità con il risultato di 2-2. Succede quasi tutto nel primo tempo con i padroni di casa che vanno in vantaggio per due volte. Prima arriva il gol di Saka che stappa la partita al nono minuto. Dopodiché sugli sviluppi di un calcio piazzato battuto da Luiz Diaz arriva il pareggio di Van Dijk. Prima dello scadere della prima frazione però c’è il nuovo vantaggio dell’Arsenal con il gol di Merino. Nel secondo tempo i ragazzi di Slot cercano almeno di pareggiare il match e ci riescono negli ultimi minuti con la realizzazione del solito Salah. Con questo punto a testa la formazione di Arteta mantiene il terzo posto in classifica; mentre il Liverpool scende al secondo, scavalcato dal Manchester City.
-
Il Chelsea esce vittorioso dal match contro il Newcastle
Il Chelsea si rialza dopo la sconfitta in campionato contro il Liverpool, vincendo il match valido per la nona giornata di Premier League contro il Newcastle per 2-1. Il match si sblocca quasi subito con i Blues che vanno in vantaggio con la rete di Nicolas Jackson dopo venti minuti di partita. Alla mezz’ora di gioco però arriva il pareggio degli ospiti con il solito Isak su assistenza di Hall. Dopo l’intervallo pronti via e i ragazzi di Maresca si riportano avanti con la realizzazione di Cole Palmer. Si chiude così il match con il Chelsea che cerca la rete della tranquillità ed il Newcastle che fa fatica a tornare in partita. Con questi tre punti il club londinese sale al quinto posto a cinque punti dalla vetta. Mentre invece i Magpies restano nella parte destra della classifica.
-
Pareggio nello scontro salvezza tra Monza e Venezia
Arriva un pareggio nello scontro salvezza valido per la nona giornata di Serie A tra Monza e Venezia. Il match è stato caratterizzato da un predominio territoriale del Venezia, ma sono i padroni di casa a creare maggiori occasioni. A sbloccare l’incontro sono gli uomini di Di Francesco che si portano in vantaggio con la rete di Ellertsson sull’assistenza di Oristanio. Dopo pochi minuti arriva il pareggio del Monza con un gol da un esterno all’altro, Pedro Pereira per Kyriakopoulos. Prima dello scadere del primo tempo c’è tempo ancora per altre emozioni. Infatti sul calcio piazzato di Andersen arriva il colpo di testa di Svoboda. Ma prima del duplice fischio c’è il nuovo pareggio dei biancorossi con il solito Djuric. Nel secondo tempo non succede niente di rilevante, la formazione di Nesta ha le occasioni migliori, ma il risultato non cambia e termina con il pareggio per 2-2.