Tag: stadio

  • Psg, Al Khelaifi vuole comprare lo Stade de France

    Il Psg ha come obiettivo quello di cambiare lo stadio delle sue partite. Vorrebbe e giocare allo Stade de France e il prestito del Paris Saint Germain Nasser Al Khelaifi avrebbe già presentato l’offerta con l’intenzione di utilizzare lo stadio a partire dalla stagione 2025/2026.

  • Per il nuovo stadio Bernabeu di Madrid prevista una celebrazione

    Per il nuovo stadio Bernabeu di Madrid prevista una celebrazione

    Per l’inaugurazione del nuovo stadio il Real Madrid sta organizzando uno vero show per il nuovo ‘Santiago Bernabeu’ che sarà celebrato ufficialmente il 23 dicembre 2023. Questi lavori di ristrutturazione dello stadio di Madrid erano cominciati nel 2019 costringendo i madrileno a disputare alcune sfide in questi stagioni allo stadio “Alfredo Di Stefano”. Il ‘nuovo stadio Bernabeu’, adesso ha un tetto retrattile e un enorme schermo led lungo gli spalti.

  • Roma, ecco la nuova idea per lo stadio

    La Roma è in cerca di uno spazio per poter finalmente costruire il suo nuovo stadio. Con la vecchia proprietà era andato avanti il progetto che poi è stato bocciato dell’ippodromo di Tor di Valle. Questa volta i Friedkin avrebbero individuato in Pietralata il luogo dove poter costruire l’impianto. Oggi attraverso un comunicato è stato detto di questa possibilità che verrà presa in esame insieme con il Comune.

  • Stadi, dal 1º aprile 2022 capienza al 100%

    Dal primo aprile 2022 torna al 100% la presenza dei tifosi negli stadi di calcio italiani, con un incremento quindi rispetto alla capienza finora ferma al 75%. E’ una delle decisione emerse nel corso della cabina di regia tra il premier Mario Draghi e i capi delegazione delle forze di maggioranza sulle riaperture, con una roadmap attesa oggi in Cdm. All’aperto, più in generale, decadono dal primo aprile le capienze limitate del pubblico.

    “Abbiamo visto che tutte le volte che ci sono assembramenti il virus riprende a circolare. Questo è un dato di fatto. Quindi le decisioni che prevedono riaperture al 100% del pubblico”, come quella per gli stadi di calcio, “non sono semplici” e “serve ancora prudenza. Se si fanno le cose con equilibrio si corrono meno rischi”, sottolinea all’Adnkronos Salute Claudio Mastroianni, presidente della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) e ordinario di Malattie infettive all’Università Sapienza di Roma, commentando la possibilità che si ritorni alla capienza degli stadi 100%.

  • Rinviata la decisione sugli stadi

    Il Consiglio dei ministri di ieri non è stato trattato il tema capienza degli stadi. Le tensioni sul fronte scolastico hanno infatti spinto le parti a non affrontare adesso il discorso: al momento dunque si resta al 50%, ma la questione rimane prioritaria nell’agenda del Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali, che non a caso ieri mattina ha incontrato il Sottosegretario alla Salute Andrea Costa, uno dei più sensibili quando si parla di sport. L’idea è quella di tornare presto a chiedere la riapertura degli impianti all’aperto almeno al 75% e i risultati potrebbero arrivare già entro la fine del mese.

  • Stadi, obbligo di mascherina per tutti

    Nella giornata odierna si è svolta una cabina di regia in cui il Governo era chiamato a decidere nuove restrizioni per contenere la pandemia da Covid-19. Tra i temi trattati anche quello relativa alla capienza degli stadi. Il Governo ha deciso di mantenerla al 75% ma con una differenza: tutti i tifosi presenti sugli spalti dovranno indossare una mascherina FFP2.

  • Stadi aperti, la Vezzali annuncia capienza al 75%

    Stadi aperti, la Vezzali annuncia capienza al 75%

    Dal palco del Festival del Calcio di Trento, Valentina Vezzali, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo sport nel governo Draghi, ha parlato delle riaperture. “Dal Consiglio dei Ministri, la capienza del pubblico sarà del 75% all’aperto e del 60% al chiuso. Auspico che nell’arco di 15 giorni si possa arrivare al 100%, è un piccolo segnale di vicinanza per il mondo dello sport. E’ importante che se il Governo debba intervenire, ci sia una riforma interna al sistema come l’Europa con l’Italia: il calcio è un motore che trascina lo sport italiano”.

  • Nuovo decreto, stadi aperti al 50% ma con GreenPass

    Nuovo decreto, stadi aperti al 50% ma con GreenPass

    Il Governo dà il via libera all’apertura degli stadi e degli impianti sportivi all’aperto al 50% della loro capienza. E’ questa una delle novità del nuovo Decreto Legge Covid varato dal Consiglio dei Ministri che consentirà dal 6 agosto l’accesso a spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi e piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso” solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 comprovanti l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 (validità 9 mesi) o la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi)” o dietro “effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità’ 48 ore)”. Limitatamente alla “partecipazione del pubblico sia agli eventi e alle competizioni di livello agonistico riconosciuti di preminente interesse nazionale”, in zona bianca consentita l’apertura fino al 50% della capienza all’aperto e al 25% al chiuso, in zona gialla la capienza non può superare il 25% all’aperto e comunque fino a 2.500 spettatori all’aperto e 1000 al chiuso.

  • Quando verrà inaugurato lo stadio Diego Armando Maradona

    Lo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli sarà inaugurato il prossimo 29 luglio alle ore 19. Lo conferma LaPresse, che annuncia altri dettagli sull’evento. Infatti, oggi è anche passata la delibera in giunta a Palazzo San Giacomo relativa alla statua del Pibe de Oro donata al Comune dall’artista Mimmo Sepe e che verrà presentata proprio in occasione dell’inaugurazione dell’impianto sportivo.

  • Roma, i Friedkin hanno una nuova idea per lo stadio

    C’è una nuova zona che potrebbe ospitare il nuovo stadio della Roma. Si tratta dell’area di Pietralta, che inizialmente doveva diventare casa del Sistema Direzionale Orientale e che invece adesso, secondo quanto riferisce La Gazzetta dello Sport potrebbe vedere il nuovo stadio della Roma giallorossa. Si tratta di un’area da circa 120 ettari, una parte aveva ricevuto l’investitura per ospitare una ricollocazione di una serie di infrastrutture direzionali della Capitale. Dopo tanti milioni persi, ora la Roma sta pensando di riqualificare l’area, destinandola al suo nuovo stadio.