Tag: Venezia

  • Formazioni ufficiali: Venezia-Juventus

    Formazioni ufficiali: Venezia-Juventus

    Formazioni ufficiali di Venezia-Juventus calcio d’inizio alle ore 18:00

    VENEZIA (4-3-3): 88 Romero; 7 Mazzocchi, 31 Caldara, 30 Svoboda, 3 Molinaro; 33 Crnigoj, 44 Ampadu, 27 Busio; 10 Aramu, 14 Henry, 17 Johnsen. A disposizione: 12 Lezzerini; 13 Modolo, 22 Ebuhei, 28 Schnegg, 55 Haps; 8 Tessmann, 18 Heymans, 19 Bjarkason, 23 Kiyine, 11. Sigurdsson, 42 Peretz; 9 Forte. Allenatore: Zanetti.

    JUVENTUS (4-2-3-1): 1 Szczesny; 2 De Sciglio, 19 Bonucci, 3 Chiellini, 12 Alex Sandro; 27 Locatelli, 25 Rabiot; 11 Cuadrado, 10 Dybala, 20 Bernardeschi; 9 Morata. A disposizione: 36 Perin, 23 Pinsoglio, 4 De Ligt, 17 Pellegrini, 18 Kean, 21 Kaio Jorge, 24 Rugani, 30 Bentancur, 45 De Winter, 46 Soulè. Allenatore: Allegri.

    Squalificati: nessuno.

  • Venezia dai due volti, Verona fa l’impresa : rimonta e vittoria 4-3

    Venezia dai due volti, Verona fa l’impresa : rimonta e vittoria 4-3

    Partita pazza quella fra Venezia e Verona : succede di tutto. Venezia che si rende protagonista del miglior primo tempo della sua stagione, sfruttando anche una poca lucidità degli avversari. Alla mezz’ora di gioco Venezia che si trova in vantaggio con un netto 3-0 che porta le firme di Ceccaroni, Crnigoj ed Henry. Tudor si sarà sicuramente fatto sentire nello spogliatoio a fine primo tempo ; fatto sta che la sua squadra scende in campo con un altro spirito trovando la rete a causa dell’autogol di Henry. La partita cambia quando Ceccaroni concede un calcio di rigore, viene espulso direttamente, e il Venezia resta in dieci. Rigore trasformato da Caprari. Verona che alza la pressione e continua a spingere trovando i gol che valgono il sorpasso con la doppietta del Cholito Simeone. Una vittoria pazza che manda la squadra di Tudor momentaneamente al nono posto.

  • Formazioni ufficiali : Venezia – Verona

    Formazioni ufficiali : Venezia – Verona

    VENEZIA (4-3-3): Romero; Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Molinaro; Kiyine, Vacca, Crnigoj; Aramu, Henry, Okereke. All.: Zanetti

    VERONA (3-4-2-1): Montipò; Casale,  Dawidowicz, Ceccherini; Faraoni, Tameze, Veloso, Lazovic; Ilic, Caprari; Simeone. All. : Tudor.

  • Serie A, poker dell’ Atalanta contro lo Spezia

    Serie A, poker dell’ Atalanta contro lo Spezia

    La partita tra Atalanta e Venezia si è conclusa con il punteggio di 4-0 in favore dei bergamaschi.

    Dunque l’Atalanta allenata da Gian Piero Gasperini liquida il Venezia con un netto 4-0 grazie alla doppietta di Mario Pasalic e al gol di Koopmeiners: due reti per tempo, altri tre punti in cassaforte per gli orobici. I bergamaschi agganciano l’Inter per una notte a quota 31, in attesa dell’impegno dei nerazzurri con lo Spezia: le attese non sono state deluse, a far festa è ancora una volta la Dea. Niente da fare per i lagunari, praticamente mai in partita: quella col Verona diventa già un’occasione da non buttare via per quanto riguarda la corsa salvezza. La vittoria contro la Juventus imponeva ai bergamaschi di non inciampare contro un avversario sulla carta abbordabile. Nei primi 30 secondi Busio ha spaventato un po’ tutti al Gewiss Stadium, ma con un paio di urlacci di Gasperini il gioco nerazzurro è improvvisamente cambiato. Cinque minuti sono bastati a Mario Pasalic per incanalare la partita sui binari giusti: prima su assist di Ilicic, poi sull’imbucata di Muriel, con due inserimenti praticamente identici e letti male dalla difesa veneta. Il doppio svantaggio ha stordito la squadra di Zanetti, l’unico tiro degno di nota è arrivato con Henry: Musso, con la solita reattività, devia in calcio d’angolo. Da quel momento in poi non accade praticamente nulla, Ilicic e compagni portano a spasso il pallone senza mai renderlo disponibile agli ospiti. Per l’ Atalanta si tratta della quarta vittoria consecutiva. L’unico timore riguarda un eventuale calo di concentrazione, ma i padroni di casa alzano il ritmo gradualmente: Pasalic costringe Romero all’intervento, poi Koopmeiners di prima intenzione trova il gol del 3-0 con un tiro di prima intenzione dal limite. Zanetti prova a mescolare le carte, ma la serata d’oro di Pasalic non finisce nel primo tempo: Muriel lavora un gran pallone sulla sinistra, il croato ribadisce in rete per la terza volta e fa esplodere la Nord. Gli ultimi venti minuti servono soltanto a Gasperini per poter effettuare i cambi necessari in vista del prossimo impegno col Napoli: il monologo nerazzurro prosegue fino al termine della gara, coi nerazzurri a far festa per la quarta volta consecutiva.

  • Formazioni ufficiali: Atalanta-Venezia

    Formazioni ufficiali: Atalanta-Venezia

    Formazioni ufficiali di Atalanta-Venezia calcio d’inizio alle ore 18:30

    Atalanta (3-4-2-1)
    Musso; Djimsiti, Demiral, Palomino; Hateboer, Koopmeiners, Pessina, Pezzella; Pasalic, Ilicic; Muriel.
    All. Gasperini.

    Venezia (4-3-3)
    Romero; Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Haps; Ampadu, Tessmann, Busio; Kiyine, Thomas Henry, Johnsen.
    All. Zanetti.

  • L’Inter vince 2-0 contro il Venezia

    L’Inter vince 2-0 contro il Venezia

    Successo di misura in trasferta per l’Inter di Simone Inzaghi che vince di misura 1-0 contro un buon Venezia, i nerazzurri ora si portano a 31 punti momentaneamente a -1 dalla vetta occupata da Milan e Napoli che domani dovranno disputare la loro gara. Un Inter sempre in gestione e in controllo della partita conquista tre punti molto importanti grazie alla rete del turco Hakan Çalhanoğlu autore di un siluro dalla distanza che decide la partita nel primo tempo.  Nel finale di gara l’Inter trova il 2-0 grazie al rigore trasformato da Lautaro Martinez.

  • Formazioni Ufficiali: Venezia-Inter

    Formazioni Ufficiali: Venezia-Inter

    INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, Bastoni, Dimarco; Darmian, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Dzeko, Correa. All. S. Inzaghi

    VENEZIA (4-3-2-1): Romero; Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Haps; Ampadu, Vacca, Busio; Aramu, Kiyine; Okereke. All. Zanetti

  • Colpo del Venezia nella trasferta di Bologna, a segno ancora la sorpresa Okereke

    Colpo del Venezia nella trasferta di Bologna, a segno ancora la sorpresa Okereke

    Grande vittoria del Venezia in vista della lotta salvezza nella difficile gara in trasferta contro il Bologna. La partita è stata condotta dagli uomini di Mihajlovic che tiene più la palla e tira più in porta senza trovare mai però la via del gol. Alla fine a decidere il match ci pensa una rete all’ora di gioco della sorpresa più grande, per gol e prestazioni, della squadra di Paolo Zanetti, l’attaccante nigeriano in prestito dal Bruges David Okereke. Con questi tre punti il club veneto sale a +6 dal terzultimo posto, mentre il Bologna rimane comunque in una situazione di classifica abbastanza comoda.

  • La Roma non esce più dal tunnel, il Venezia fa l’impresa e vince 3-2

    La Roma non esce più dal tunnel, il Venezia fa l’impresa e vince 3-2

    Grande impresa del Venezia di Cristiano Zanetti che batte in casa la Roma 3-2 in rimonta e ottiene una vittoria importantissima in chiave salvezza salendo a quota 12 punti in classifica, i giallorossi non escono più dal tunnel ed escono ancora sconfitti. La squadra di José Mourinho non ritrova più la luce, una sconfitta che fa molto male alla Roma che sembra aver perso totalmente la fiducia e il controllo in sé stessa, ora la Roma dovrà assolutamente cercare la forza di ripartire al rientro dalla sosta ritrovando quella forza di inizio stagione. Senza nulla togliere al Venezia che oggi ha vinto meritatamente dopo aver disputato una grandissima partita, sono i padroni di casa infatti a passare in vantaggio dopo solo 3′ con Caldara, i giallorossi reagiscono e chiudono il primo tempo in vantaggio 2-1 grazie alle reti nel finale di Shomurodov e Abraham. Nella ripresa il Venezia ribalta nuovamente la Roma grazie al coraggio e all’orgoglio di questa squadra, Aramu e Okereke rimontano i giallorossi in continua crisi.

  • Formazioni Ufficiali: Venezia-Roma

    Formazioni Ufficiali: Venezia-Roma

    VENEZIA (4-3-3): Romero; Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Haps; Crnigoj, Ampadu, Busio; Aramu, Okereke, Kiyine. Allenatore: Zanetti.

    ROMA (3-4-1-2): Rui Patricio; Mancini, Kumbulla, Ibanez; Karsdorp, Cristante, Veretout, El Shaarawy; Pellegrini; Shomurodov, Abraham. Allenatore: Mourinho.